Vellutata di zucca con fiori di zucca e zenzero

Il periodo giusto per la zucca. Periodo giusto anche per le nostre tasche che con pochi euro ci assicuriamo un pasto ottimo, sostanzioso, salutare, raffinato e soprattutto buono.
Vellutata di zucca con fiori di zucca e zenzero
Il periodo giusto per la zucca. Periodo giusto anche per le nostre tasche che con pochi euro ci assicuriamo un pasto ottimo, sostanzioso, salutare, raffinato e soprattutto buono.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella mettete un giro d'olio, il porro tagliato a rondelle, la patata sottile, la zucca a tocchetti e lo zenzero grattugiato. Fate insaporire, salate e coprite appena con brodo. Quando sarà tutto ammorbidito mettete in un bicchiere per frullatore ad immersione e frullate con un filo d'olio fino a rendere il tutto una crema fluida e omogenea. Aggiungete brodo finché trovate la densità giusta per voi continuando a frullare. Aggiustate di sale.
- 2
Togliere la parte dura finale e il pistillo ai fiori di zucca. Lavarli delicatamente sotto acqua corrente un attimo e poi lasciateli asciugare su un panno. tagliateli in 3 parti nel senso della lunghezza. Poi mettete un giro d'olio e uno spicchio d'aglio in una padella, fate insaporire e poi aggiungete i fiori di zucca e il peperoncino tagliato a pezzetti. Salate, pepate e saltate per 1-2 minuti.
- 3
Togliete la crosta al pane e tagliatelo a cubetti piccoli. Scaldate una padella e unitevi i cubetti senza aggiunta di grassi. Quando comincia a tostarsi unite un filo d'olio e una macinata di pepe. Completate la tostatura. (Non metto subito l'olio, altrimenti viene subito tutto assorbito).
- 4
Aggiungete poca erba cipollina, tagliuzzata grossolanamente, alla vellutata e scaldatela. Impiattate aggiungendo qualche fiore di zucca, i crostini e un filo di olio a crudo. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Vellutata di zucca con noci e grani di pepe tostati e pestati Vellutata di zucca con noci e grani di pepe tostati e pestati
#GLOBALAPRON2024La tradizione della zucca mantovana ha origini molto più antiche di quanto si creda. Le prime tracce risalgono a milioni di anni fa nell'Asia, per poi giungere nelle Americhe dopo la scoperta di Cristoforo Colombo. Da allora è entrata a far parte delle tradizioni gastronomiche di molti paesi (non solo in Italia), grazie alle sue connotazioni simboliche e alle particolari caratteristiche.Oltre all'indistinguibile forma che le ha conferito il nome di Cappello del Prete, la zucca mantovana è caratterizzata da un gusto dolce e da una polpa, di colore giallo-arancio, soda e poco fibrosa. È un alimento ipocalorico, ricco di vitamine, sali minerali, ed è composto per il 94% da acqua . Tony Mazzanobile -
Vellutata di patata dolce e topinambur, con chips di topinambur Vellutata di patata dolce e topinambur, con chips di topinambur
Ed ecco la stagione delle vellutate! Passione che era anche di mio figlio Chef. Lui ne faceva di un'infinità di versioni perchè le adorava, e a me ha trasmesso amore verso questo tipo di piatto. Naturalmente questa è una mia ricetta che sono certo lui dall'alto apprezzerà.. Tony Mazzanobile -
Tagliolini piccanti al profumo di pesce con crema di zucca, porro e zenzero Tagliolini piccanti al profumo di pesce con crema di zucca, porro e zenzero
Piatto povero ma di sicuro impatto alle papille gustative... Ho sempre del fumetto di pesce in freezer e così ho pensato, avendo avanzato mezza zucca mantovana, di realizzare questo piatto. Garantisco che non farete brutta figura. Tony Mazzanobile -
Vellutata di zucca e patate Vellutata di zucca e patate
Quando arriva questa stagione quella delle zucche intendo non so proprio resistere.Una vellutata è l'ideale anche perché si può mangiare sia calda che a temperatura ambiente, oppure perfetta per un pranzo in ufficio.Un giro di olio a crudo e qualche seme di zucca ed ecco fatti.#globalapron2024 #globalgrembiule2024#zucca #vellutata #piattounico #primo #vegetale rosso rubinian -
Vellutata di cavolfiore Vellutata di cavolfiore
La maggior parte dei cavoli che conosciamo oggi discendono da antenati molto antichi, che crescevano spontaneamente un po’ ovunque nelle zone costiere dell’Europa e del nord. I cavolfiori e i broccoli, invece, sono originari del bacino del Mediterraneo ed erano già noti presso Latini e Greci. Il cavolfiore era considerato addirittura afrodisiaco… il medico Crisippo, nel IV secolo a.C., scrisse addirittura un’opera decantandone le sue proprietà taumaturgiche. Il cavolfiore è povero di calorie ed è ricchissimo di vitamine, soprattutto A e C, e di Sali minerali, in primis calcio e ferro. Tutte le crucifere inoltre, hanno la fama di essere antitumorali, grazie al sulforafane, un derivato dello zolfo, che sarebbe in grado di ridurre lo sviluppo delle cellule tumorali e di favorirne l’apoptosi, cioè la loro morte. Ha un’azione difensiva nei confronti delle patologie neurodegenerative come l’Alzheimer. Rinforza inoltre, il sistema immunitario ed è un buon detossinante epatico. Tony Mazzanobile -
Vellutata di zucca, sedano rapa e zenzero Vellutata di zucca, sedano rapa e zenzero
L'autunno è l'ideale per i piatti caldi. Questa vellutata non solo è molto buona, ma può rappresentare un primo piatto per un pranzo o cena importante ed elegante. Farete un figurone per la sua delicatezza. La freschezza del sedano rapa e dello zenzero le danno freschezza e tolgono il dolce stucchevole della zucca. Mentre il curcuma e il curry, insieme, danno un aroma particolare. E che dire dei grani di pepe tostati e schiacciati e il peperoncino tritato e schiacciato? Un equilibrio di sapori che rende questo piatto, a parer mio, incommensurabile! Tony Mazzanobile -
Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole
Cari amici,finalmente il fresco si fa sentire e per ricomincia il periodo più bello dell'anno, che amo anche perché mi permette di mangiare alcuni tra i miei piatti preferiti: minestre, zuppe, vellutate e chi più me ha, più ne metta.Vi propongo questa, che include anche l'apporto proteico dei ceci. Sedano rapa e zenzero si abbinano alla meraviglia 😋 Alessandra Petrei -
Risotto con zucca al profumo di amaretto Risotto con zucca al profumo di amaretto
Questo è il periodo giusto per gustare un ottimo risotto con la zucca, dal suo colore arancio e dal sapore dolce con un pizzico di amaretto a renderlo perfetto. #riso #zucca #risotto #risottino Mattea Sica @idolciditea -
Vellutata di zucca con My Cuco Vellutata di zucca con My Cuco
In questi giorni di festa è facile esagerare un po’ con i manicaretti.. un piatto piacevole che ci aiuta a rimanere leggeri con gusto ☺️PS: io ho fatto fare tutto al My Companion della Moulinex ma possiamo ottenere lo stesso risultato cuocendo in pentola e tritando tutto alla fine con il mixer ad immersione 😉 Silvia Ferry -
Maltagliati con fagioli e zucca Maltagliati con fagioli e zucca
La zucca a me piace molto e la uso tutto tondo sia per il dolce che per il salato. Questo piatto può essere considerato un piatto unico perché ci sono i carboidrati della pasta e le proteine vegetali dei fagioli. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Vellutata di zucca e porri con crostini di pane integrale Vellutata di zucca e porri con crostini di pane integrale
Con i primi freddi si ha sempre voglia di un pasto molto caldo e cosa c'è di meglio di una vellutata? In questo caso di zucca essendo il periodo e facile anche da far mangiate ai più piccoli. Valentina Delli Russi -
Fifty shades of orange (Vellutata di zucca al caprino) Fifty shades of orange (Vellutata di zucca al caprino)
Scopriamo una nuova variante di un grande classico, la vellutata di zucca! Io personalmente amo molto le vellutate, soprattutto con l'arrivo dei primi freddi e della stagione autunnale sono uno dei miei comfort food preferiti, perciò cerco sempre modi nuovi per cucinarle e renderle ancora più interessanti: in questa versione la dolcezza della zucca è esaltata ancora di più dalla presenza delle carote e delle patate dolci, e dato che le sfumature di arancione non erano sufficienti ne ho aggiunta un'altra usando la curcuma! Per conferire carattere? Basilico e noce moscata! Per dare un tocco in più di cremosità? Il caprino! Per arricchire il piatto? Il sorgo, un cereale integrale dalla consistenza gradevolissima! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti