Purè di cavolfiore

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il purè di cavolfiore è un'ottima alternativa al classico purè di patate se si desidera un contorno più leggero ma ugualmente saporito e sfizioso... può accompagnare pietanze di vario tipo ed essere aromatizzato a piacere con spezie o erbe aromatiche: la mia versione preferita è proprio questa, con un pizzico di aglio in polvere, una grattata di noce moscata e il tocco fresco del prezzemolo!
#dispensadinovembre
#vegan

Purè di cavolfiore

Il purè di cavolfiore è un'ottima alternativa al classico purè di patate se si desidera un contorno più leggero ma ugualmente saporito e sfizioso... può accompagnare pietanze di vario tipo ed essere aromatizzato a piacere con spezie o erbe aromatiche: la mia versione preferita è proprio questa, con un pizzico di aglio in polvere, una grattata di noce moscata e il tocco fresco del prezzemolo!
#dispensadinovembre
#vegan

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
2 persone
  1. 400 gcavolfiore
  2. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  3. 150 mllatte d'avena
  4. 1 pizzicoaglio in polvere
  5. 1 pizziconoce moscata
  6. 1 cucchiaiolievito alimentare in scaglie
  7. Q.b.sale
  8. 2-3 ramettiprezzemolo fresco
  9. Q.b.olio extravergine d'oliva per guarnire

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Dividere il cavolfiore in cimette e tagliare a rondelle i gambi. Cuocerlo al vapore per 30 minuti; dovrà risultare morbido ma non disfatto.

  2. 2

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione il cavolfiore, l'olio extravergine d'oliva, il latte d'avena, l'aglio in polvere, la noce moscata, il lievito alimentare in scaglie e un pizzico di sale; frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungendo se necessario altro latte d'avena.

  3. 3

    Versare la crema in un pentolino e scaldare a fuoco medio, mescolando spesso, finché non avrà raggiunto la consistenza di un purè.

  4. 4

    Suddividere in due tegamini in coccio, guarnire con il prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva e portare in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili