Crema Pasticcera (metodo classico)

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

Sulle creme si apre un mondo speciale fatto di gusto e bontà.
Le creme sono una delle basi fondamentali in pasticceria e la crema pasticcera (metodo classico) è la crema di base per eccellenza.
Esistono tantissime ricette e anche per le creme, come in tutta la pasticceria, ci sono delle basi da cui partire per bilanciarle e ogni pasticcere solitamente si crea la sua variante in base alle proprie esigenze.
Con questa ricetta otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato, una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.

Crema Pasticcera (metodo classico)

Sulle creme si apre un mondo speciale fatto di gusto e bontà.
Le creme sono una delle basi fondamentali in pasticceria e la crema pasticcera (metodo classico) è la crema di base per eccellenza.
Esistono tantissime ricette e anche per le creme, come in tutta la pasticceria, ci sono delle basi da cui partire per bilanciarle e ogni pasticcere solitamente si crea la sua variante in base alle proprie esigenze.
Con questa ricetta otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato, una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

12 min
  1. 500 mlLatte fresco intero
  2. 120 gTuorli
  3. 130 gZucchero semolato
  4. Limone - buccia
  5. 1Vaniglia in bacche
  6. 21 gAmido di riso
  7. 21 gAmido di mais

Istruzioni per cucinare

12 min
  1. 1

    Inizia a riscaldare il latte con all'interno la buccia di limone, spegni e lascia in infusione

  2. 2

    Pesa i tuorli d'uovo e mescola leggermente con una frusta a mano.
    Aggiungi lo zucchero.
    Mescola subito.

  3. 3

    Incidi la bacca per tutta la lunghezza con un coltellino. Poi apri leggermente e raschia i semini all'interno.
    Metti i semi nel tuorlo con lo zucchero e mescola energicamente.

  4. 4

    Infine aggiungi gli amidi setacciati.
    Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

  5. 5

    Accendi la fiamma e scalda bene il latte senza farlo bollire. Versa il latte caldo nel composto, mettendo un colino per filtrare la buccia di limone ed eventuali impurità che si possono formare sulla superficie del latte.

  6. 6

    Mescola il tutto e traferisci il composto nuovamente nella pentola con la fiamma moderata. Prima, molto importante, devi metterti vicino un contenitore pulito e una marisa che servirà per mettere, una volta cotta, la crema pasticcera. Questo è un passaggio fondamentale. altrimenti se lasci la crema nella pentola calda continuerà a cuocere e svilupperà sentori, a volte poco gradevoli, come quello di zolfo.

  7. 7

    Una volta rimessa la pentola sulla fiamma, devi girare sempre la crema. Per cuocere serviranno pochi minuti. La temperatura massima che deve raggiungere è di 82°C. Una volta pronta, trasferisci in un recipiente pulito, metti la pellicola a contatto e l'ottimale è metterla in acqua fredda per far scendere subito la temperatura.

  8. 8

    Otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato. Una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Eccellente spiegazione! 👏👏👏
Ospite

Ricette simili