Crema Pasticcera (metodo classico)

Sulle creme si apre un mondo speciale fatto di gusto e bontà.
Le creme sono una delle basi fondamentali in pasticceria e la crema pasticcera (metodo classico) è la crema di base per eccellenza.
Esistono tantissime ricette e anche per le creme, come in tutta la pasticceria, ci sono delle basi da cui partire per bilanciarle e ogni pasticcere solitamente si crea la sua variante in base alle proprie esigenze.
Con questa ricetta otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato, una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.
Crema Pasticcera (metodo classico)
Sulle creme si apre un mondo speciale fatto di gusto e bontà.
Le creme sono una delle basi fondamentali in pasticceria e la crema pasticcera (metodo classico) è la crema di base per eccellenza.
Esistono tantissime ricette e anche per le creme, come in tutta la pasticceria, ci sono delle basi da cui partire per bilanciarle e ogni pasticcere solitamente si crea la sua variante in base alle proprie esigenze.
Con questa ricetta otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato, una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.
Istruzioni per cucinare
- 1
Inizia a riscaldare il latte con all'interno la buccia di limone, spegni e lascia in infusione
- 2
Pesa i tuorli d'uovo e mescola leggermente con una frusta a mano.
Aggiungi lo zucchero.
Mescola subito. - 3
Incidi la bacca per tutta la lunghezza con un coltellino. Poi apri leggermente e raschia i semini all'interno.
Metti i semi nel tuorlo con lo zucchero e mescola energicamente. - 4
Infine aggiungi gli amidi setacciati.
Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. - 5
Accendi la fiamma e scalda bene il latte senza farlo bollire. Versa il latte caldo nel composto, mettendo un colino per filtrare la buccia di limone ed eventuali impurità che si possono formare sulla superficie del latte.
- 6
Mescola il tutto e traferisci il composto nuovamente nella pentola con la fiamma moderata. Prima, molto importante, devi metterti vicino un contenitore pulito e una marisa che servirà per mettere, una volta cotta, la crema pasticcera. Questo è un passaggio fondamentale. altrimenti se lasci la crema nella pentola calda continuerà a cuocere e svilupperà sentori, a volte poco gradevoli, come quello di zolfo.
- 7
Una volta rimessa la pentola sulla fiamma, devi girare sempre la crema. Per cuocere serviranno pochi minuti. La temperatura massima che deve raggiungere è di 82°C. Una volta pronta, trasferisci in un recipiente pulito, metti la pellicola a contatto e l'ottimale è metterla in acqua fredda per far scendere subito la temperatura.
- 8
Otterrete una crema ben strutturata, liscia e vellutata al palato. Una vera delizia che potete mangiare tal quale o utilizzare per la creazione di un dolce o di un dessert.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crema pasticcera con soli tuorli Crema pasticcera con soli tuorli
La crema pasticcera è la regina delle creme perché è una preparazione base molto versatile che viene tanto utilizzata in pasticceria per farcire biscotti, crostate bignè, Pan di spagna oppure dolci di pasta sfoglia come cannoli o millefoglie..questa è una versione con solo quattro tuorli sicuramente più light ma buonissima lo stesso 😋 e il procedimento della preparazione trae ispirazione da quello del grande maestro Igino Massari. Mary's_cooking -
Crema pasticcera Crema pasticcera
La crema pasticcera non ha bisogno di presentazioni. E’ la regina delle creme e la base da cui partire per ottenere, aggiungendo alcuni ingredienti, altre creme di pasticceria. E’ usata per farcire diversi tipi di dolci ma può essere anche gustata da sola, magari con delle scaglie di cioccolato fondente o con della frutta fresca, oppure può essere servita come accompagnamento di una torta.Le ricette della crema pasticcera variano di poco l’una dall’altra ma ogni famiglia ne ha una sua e questa che vi racconto è la ricetta di casa mia, che vedevo preparare a mia mamma per le occasioni speciali. Non è difficile realizzarla, basta avere solo un po' di pazienza e mescolare bene con la frusta per evitare di formare grumi.Andiamo a prepararla!#cremapasticcera#dolci#festadelpapà#ricetteperpapà Millegrammi di Donatella De Lella -
La mia crema pasticcera La mia crema pasticcera
Questa versione è stabile, con la giusta intensità di giallo per farcire o per essere unita ad altre creme. Io la uso anche come base per la crema tiramisù, quando lo preparo per molte persone. BatDan -
Crema pasticcera senza glutine Crema pasticcera senza glutine
Questa è secondo me una delle migliori creme pasticcere, consiglio vivamente di provare a farla, semplice da realizzare e il risultato è garantito. Per farla semplice il conto è di un tuorlo per 100 ml di latte ma se per e utilizzate 1)2 l. Di latte per 4 tuorli viene benissimo lo stesso#cremapasticcera #crema #glutenfree #senzaglutine #dolcisenzaglutine #ricettebase Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Crema pasticcera Crema pasticcera
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo proporre una ricetta base per la pasticceria, abbiamo deciso di preparare una buonissima crema pasticcera, una ricetta semplice e dal sicuro successo!Per questa ricetta gli unici segreti sono degli ottimi ingredienti base e un trucchetto per non far solidificare la superficie della crema…Ed ora sotto con la ricetta!!Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/11/17/crema-pasticcera/#noifacciamotuttoincasa#cremapasticcera Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Crema Mousseline alla Vaniglia Crema Mousseline alla Vaniglia
Una crema che ha origine nella pasticceria francese, la base è una crema pasticcera che viene montata con il burro.Il risultato è una crema avvolgente e setosa, è anche molto soda quindi si presta bene a farciture e decorazioni. Dolci Pasticci di Fra -
29 • La crema delicata di casa mia + il metodo della "pappina" 💡 29 • La crema delicata di casa mia + il metodo della "pappina" 💡
Questa crema piace propio tanto in casa mia!Le dosi sono così al grammo perché la ricetta originale era per grandissime quantità che io per forza ho diviso; viene da un famoso pasticcere di Barcellona dove ho fatto un tirocinio. La si può usare anche per cotture al forno, magari sopra una coca (brioche), come fanno qui.💥 Il "trucco della pappina" è davvero molto utile per fare la crema pasticcera! Me lo hanno anche insegnato alla scuola di pasticceria che ho frequentato qui a Barcellona.Un beso!#crema#cremapasticcera#ricettedifamiglia Mara -
Crema pasticcera perfetta Crema pasticcera perfetta
Cos'hanno in comune preparazioni come la Torta della nonna, la Torta Nua, le Zeppole di San Giuseppe, il Pasticciotto salernitano, i Krapfen, le Pesche dolci, il Flan patissier, la Crema catalana, la Delizia al limone e svariati altri nugoli di preparazioni bastevoli a riempire intere ali della Biblioteca del Congresso di Washington, della British Library e della New York Public Library?Non lo sapete? Dai, eppure è facile intuirlo, su...Vi diamo un aiutino: se state leggendo questo articolo è proprio perché siete andati alla ricerca di una ricetta che vi permettesse di metter su una deliziosa crema pasticcera con cui guarnire chissà quale astrusa e meravigliosa procreazione culinaria la vostra mente e le vostre mani vi abbiano suggerito e condotto nella preparazione. Già al solo pensarci, ci viene l'acquolina in bocca... Ma torniamo a noi. La crema pasticcera è una delle basi più celebri della pasticceria internazionale, impiegata, per l'appunto, in un numero indefinito di preparazioni che ne contemplano la presenza sia in qualità di ingrediente principale, sia nelle veci di golosissimo volant servito in solo o in tandem con frutta, panna -nella sua variante diplomatica -, o arricchito degli olii essenziali della buccia degli agrumi per renderne ancora più complesso e stuzzicante l'aroma e la boccata. Uova, bacon e fagioli -
Crema pasticcera Crema pasticcera
ATTENZIONE, RICETTA BASE SUPER UTILE⚠️Oggi vi lascio una delle ricette essenziali della cucina italiana, la CREMA PASTICCERA. Un classico intramontabile perfetto per farcire torte, crostate, bignè o per comporre squisiti dolci al cucchiaio 😋 Laura -
Crema pasticcera Crema pasticcera
Questa ricetta l’ho imparata da mia mamma. Ottima come crema posticcerà classica, o come base per creare creme di gusti diversi. Qui vi propongo la crema posticcera al limoneFrancesca Lai
-
Crema pasticcera con maizena Crema pasticcera con maizena
Una variante della mia classica crema pasticcera. La Donatella -
Zagara Divina alla Crema di Pistacchi Zagara Divina alla Crema di Pistacchi
Quasimodo nel comporre i versi del suo Elogio di Amalfi, faceva riferimento all’aria profumata di Zagara, che respirava affacciato dalle terrazze dell’ Hotel dei Cappuccini, sulla Costiera Amalfitana.Quei versi sono stati d’ispirazione ai fratelli Pansa, dell’omonima Pasticceria, per la creazione della “Zagara Divina”.La monoporzione è composta da un cake alle mandorle e zest di limoni, la Pasticceria lo serve al piatto, con una quenelle di gelato alla Crema ed una spennellata di salsa al pistacchio, nella mia versione la crema e pistacchi sono stati scelti come farcitura della Zagara. Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
Commenti (3)