Baccalà con i porri

Un piatto della tradizione goloso e nutriente
Richiede un po’ di pazienza per dissalare il baccalà almeno che non si acquisti già pronto per la cottura
Io, spesso, ne dissalo un po’ di più, lo asciugo, metto sottovuoto e poi congelo per averlo pronto all’occasione
Baccalà con i porri
Un piatto della tradizione goloso e nutriente
Richiede un po’ di pazienza per dissalare il baccalà almeno che non si acquisti già pronto per la cottura
Io, spesso, ne dissalo un po’ di più, lo asciugo, metto sottovuoto e poi congelo per averlo pronto all’occasione
Istruzioni per cucinare
- 1
Dissalare il baccalà tenendolo in ammollo in luogo fresco o frigo per almeno 3 giorni cambiando l’acqua almeno 4/5 volte al dì
- 2
Privarlo della pelle e tagliarli a tocchettoni
- 3
Tagliare a rondelle i due porri, farli appassire, con fiamma bassissima, delicatamente in padella antiaderente con poco olio e burro (aggiungere poca acqua alla volta se necessario) e aggiungere i pomodorini tagliati a metà (se lo desiderate)
- 4
Aggiungere i tocchettoni di baccalà e, a fiamma viva, cuocere per 15/20 minuti
Controllare la sapidità, pepare e servire - 5
A me piace accompagnarlo con una fresca insalata, ma molto goloso se accompagnato con polenta grigliata
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Baccalà in padella con i porri Baccalà in padella con i porri
L'idea di questo baccalà in padella con i porri è nata ieri sera, volevo preparare una cena veloce con poca fatica. Ebbene sì, a volte capita anche a me di non voler stare troppo a lungo ai fornelli e, con questa ricetta, ci si sta davvero poco, in un quarto d'ora la cena è pronta!Io ho utilizzato il baccalà pronto per la cottura, quindi già messo a bagno, in caso contrario dovrete tenerlo a bagno per almeno un giorno e cambiare più volte l’acqua prima di cucinarlo. #dispensadimarzo Una pizza per amica -
Fregola baccalà e porri Fregola baccalà e porri
Un attimo di tranquillità.Fregola baccalà, porri e caldo... tanto caldo! Serena Delfi -
Baccalà al forno con patate e pomodori Baccalà al forno con patate e pomodori
Il baccalà al forno con patate, pomodorini e olive è un secondo piatto di pesce tradizionale e molto saporito, cotto con il vino bianco che lo rende morbido.Io l’ho arricchito con delle bacche di pepe rosa e con la scorza grattugiata di un limone non trattato, per dare un tocco aromatico in più.Io ho utilizzato il baccalà già pronto per la cottura, quindi già messo a bagno, in caso contrario dovrete tenerlo a bagno per almeno un giorno e cambiare più volte l’acqua prima di cucinarlo. #nataletradizionale Una pizza per amica -
Baccalà al forno Baccalà al forno
L'altro giorno il baccalà che avevo comprato era troppo per 2 persone, alla fine l'ho destinato a più preparazioni.Anche piatti cucinati possono essere surgelati e quindi pronti all'uso.Ecco un piatto saporito e pronto in poche mosse.#baccalà #secondo #pesce rosso rubinian -
Risotto di porri e baccalà con pistacchi Risotto di porri e baccalà con pistacchi
Parola d'ordine: riciclo!Con il baccalà mantecato avanzato ieri sera...Vialone nano in risotto di porri e baccalà con pistacchi. Serena Delfi -
Baccalà con panna tradizionale portoghese Baccalà con panna tradizionale portoghese
Il Bacalhau com natas è una ricetta tradizionale del portoghese e una delle almeno 365 ricette a base di baccalà Di questa ne ho fatto la mia versione semplificataHo usato baccalà già dissalato e confezionato sottovuoto della linea delle specialità alimentare pescato con metodi sostenibili e trattato con procedimenti tradizionali Paolobertoncin -
-
Baccalà alla siciliana Baccalà alla siciliana
Il baccalà è un gustoso secondo di pesce semplice e ricco di sapore. Si mangia spesso nella Sicilia, lo si prepara in vari modi: umido e fritto e specialmente a Natale è uno dei piatti più tradizonali nella nostra tavola. Questa ricetta è facile che non richiede molto tempo, si può comprare salato e poi messo ammollo per 2 giorni cambiando acqua oppure già comprato dissalato. Enza -
Filetti di Baccalà fritti Filetti di Baccalà fritti
Ecco la mia ricetta dei filetti di baccalà fritti, a Roma si gustano anche come street food, dentro un cuore morbido di baccalà e fuori una pastella leggera e croccante rendono questo piatto super goloso.È tradizione gustarli la sera della vigilia insieme ad un mare di altri fritti.Sono facili da preparare ma per gustarli bisogna avere la pazienza di dissalare il baccalà e per quello ci vorranno dalle 24 alle 48 ore, ma vi posso garantire che ne vale la pena, per velocizzare potete utilizzare anche il baccalà già dissalato oggi facilmente reperibile.Vi lascio la mia ricetta...#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Baccalà in umido Baccalà in umido
Il baccalà nel periodo invernale a casa mia viene richiesto spesso. Lo si può preparare in molti modi, fritto, all'insalata, con le patate e in umido come nel mio caso.Di norma compro il baccalà secco che poi metto a dissalare in acqua fredda, cambiandola più volte al giorno per 4-5 giorni, dopodiché lo metto a scolare per bene tenendolo sempre in frigo e dopo aver preso la quantità che mi occorre, il resto lo porziono in sacchetti alimentari e lo congelo.#regalodinatale#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Zuppa di baccalà Pugliese con patate Zuppa di baccalà Pugliese con patate
Una tradizione pugliese che non può mancare sulla tavola nelle festività Natalizie , anche se si può fare per tutto l’anno , facile da fare e molto gustoso , il baccalà va preso salato messo in ammollo per tre giorni avendo cura di cambiare spesso l’acqua . #calendariodidicembre Caterina Martinelli -
Baccalà al forno con porri e carciofi Baccalà al forno con porri e carciofi
Quando ero piccola il baccalà era il piatto del venerdì, normalmente mamma o nonna lo cucinavano fritto e poi messo in salsa (al pomodoro) oppure arrostito sulla stufa a legna e accompagnato con la polenta e sinceramente il baccalà non è che fosse uno dei miei piatti preferiti, ho iniziato ad apprezzarlo già da grandicella, ed ora è diventato una pietanza che cucino molto volentieri, anche perché è un pesce che si presta a varie ricette, sia come antipasto o primo o secondoQui lo propongo come secondo piatto con i carciofi ed il porro, Lida Cecchini
Altre ricette consigliate
Commenti