Goulash

Questa ricetta è quella che mia nonna e poi mia mamma hanno sempre preparato a casa in Alto Adige.
Per me vuol dire casa e spero che la possiate trovare di vostro gradimento.
Goulash
Questa ricetta è quella che mia nonna e poi mia mamma hanno sempre preparato a casa in Alto Adige.
Per me vuol dire casa e spero che la possiate trovare di vostro gradimento.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in un tegame l'olio e una noce di burro e far appassire la cipolla.
Aggiungere la carne e farla rosolare, a questo punto aggiustare di sale, ed aggiungere la noce moscata, la buccia del limone e 2-3 cucchiai di paprika. - 2
Rimestare il tutto per amalgamare ed aggiungere un bicchiere di vino rosso in cui si è fatto sciogliere 2 cucchiai di farina, aggiungere acqua e lasciare andare a fuoco basso coperto fino a che l'aglio e la buccia di limone si disfano completamente.
- 3
A cottura ultimata il sugo deve risultare denso.
Ottimo accompagnamento al piatto sono i canederli allo speck o una buona polenta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne della domenica Lasagne della domenica
Cos'è la domenica per voi? Per me la domenica ha il sapore delle lasagne di mia mamma, il profumo delle pietanze al forno, il suono delle chiacchiere tra i miei familiari, i sorrisi e l'amore che ci avvolge. Questa ricetta è quella delle classiche lasagne al sugo di mia mamma. Spero che piaccia anche a voi, perché noi la adoriamo 💕 #domenica #domenicainfamiglia #ricettetradizionali #ricettedifamiglia #famiglia #lasagna #lasagnealragu Nene's cooking -
Bomba di riso Bomba di riso
Questo piatto fin dalla mia infanzia non è mai mancato nel mio Natale!Mia nonna lo preparava sempre!In origine questa ricetta veniva preparata con il piccione .#nataledeiricordi #cookpad #nataleconcookpad Daniela Bani -
Polenta bramata con straccetti di vitellone Polenta bramata con straccetti di vitellone
La polenta mi ricorda la casa dei nonni, la lunga preparazione e poi la soddisfazione di un piatto povero ma ricco di gusto! Prima la nonna e poi la mamma hanno sempre "rugato" la polenta, ma stavolta per la scuola di cookpad mi sono cimentata io, devo dire con un un apprezzabile risultato#scuolalombarda Le ricette di Clalli -
Risotto alla bietola e patata rossa con crema di caciotta e polvere di bottarga Risotto alla bietola e patata rossa con crema di caciotta e polvere di bottarga
Ho preparato questo buonissimo risotto per un pranzo in famiglia. Ispirato da una ricetta della chef Catia Ciofo, ho cucinato questo piatto apportando una piccola modifica. Spero sia di vostro gradimento 😊 Tornagusto -
Scaloppine di lonza all'uva bianca Scaloppine di lonza all'uva bianca
Questa ricetta è uno dei ricordi principali di questo periodo, tornavo a casa da scuola e mia mamma me le faceva trovare... E ora la ricetta è tramandata Caterina Passione Cucina -
Orecchiette alle cime di rapa e vongole Orecchiette alle cime di rapa e vongole
Oggi vi propongo una ricetta che feci un po di tempo fa.Non è difficile da realizzare ed è molto gustosa ;)Spero sia di vostro gradimento :)Potrete trovare questa ricetta ed altre ancora anche nelle mie due pagine;https://www.facebook.com/GolositaFatteInCasa/https://golositafatteincasa.home.blog/Altrimenti potete seguirmi anche su Instagram;@golositafatteincasa#nataleinnovativo GolositàFatteInCasa -
Spezzatino di vitello Spezzatino di vitello
Questa ricetta (con qualche piccola modifica) è di mia mamma, che è un ottima cuoca, in particolar modo di carne. Erica Barbero -
Valigini della Nonna Amelia Valigini della Nonna Amelia
Ricetta della nonna Amelia raccolta in più occasioni, specie nell’anno 1990, nonché da Nestore, che riporta una precisa tradizione, cioè quella dei Sassatelli.La ricetta trae origine dalla Nonna Narcisa di Casa Seri. La nonna diceva che lei ha sempre fatto i Valigini come li faceva sua mamma. Quindi si va al sette – ottocento. A Casa Seri li facevano spesso. Aggiunge che nel ripieno hanno sempre usato la salsiccia, ma era salsiccia buana. Questo per dire che nel ripieno ci possono essere delle variazioni circa la composizione della carne: comunque sia a Casa Seri sia a Prebaruccia hanno sempre usato la salsiccia. Va aggiunto che i valigini sono un piatto abbastanza impegnativo, che occorre abbastanza tempo. Si può però articolare la procedura in una paio di volte.Il problema dei valigini di un tempo era che erano sì molto buoni ma di difficile digestione. Ho lavorato molto per conservarne immagine e sapore tipico ma renderli nel contempo molto meno impegnativi sul versante digestivo. In molto mi dicono che ci sono riuscito ma è una conquista che va sempre rinnovata.#lericettedellanonnaamelia#nonnaamelia Erio Biolchini -
Polpette al sugo Polpette al sugo
Ho sempre pensato che fare le polpette fosse troppo difficile per me, poi sono diventata mamma e siccome la mia principessa adora le polpette della nonna non potevo essere da meno. Maria Antonietta Lovecchio -
Gulash con patate Gulash con patate
Esistono moltissime versioni di questo gustosissimo piatto, dall'originale ungherese a quella tirolese, trentina, triestina, austriaca e chissà quante ancora. Questa è la mia versione 👍😉 Lele -
Krapfen "forever" Krapfen "forever"
È un dolce rigorosamente fritto che nasce in Austria tanti secoli fa e poi arriva in Alto Adige e via dicendo, lo indicano come dolce di Carnevale ma viene preparato sempre, è alla base di tutte le colazioni quanto i cornetti!!! Proviamo a farli in casa!!! 😉 Esaltazione di papille gustative😋 Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Il mio ragù Il mio ragù
io ho sempre adorato il ragù, ma nonostante io amavo la cucina di mia madre, il suo ragù non mi ha mai convinto, quindi ho incominciato dopo vari tentativi ha trovare la ricetta giusta per il MIO ragù..........per me e la mia famiglia è super , spero anche per voi................................................................... Un pizzico di cannella e curry
Altre ricette consigliate
Commenti