Zeppole di San Giuseppe

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.
Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.
La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.
La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli.

Zeppole di San Giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.
Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.
La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.
La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 minuti
15 porzioni
  1. Per le zeppole
  2. 320 mlacqua
  3. 150 mllatte intero
  4. 240 gburro
  5. 230 gfarina
  6. 350 guova intere
  7. 2,5 gsale
  8. 2,5 gzucchero
  9. Per la crema pasticcera
  10. 800 mllatte intero
  11. 200 mlpanna fresca
  12. 250 gtuorlo
  13. 280 gzucchero semolato
  14. 50 gamido di mais
  15. 50 gamido di riso
  16. QbScorze di limone e arancia
  17. Vaniglia
  18. Per la decorazione
  19. 15amarene sciroppate
  20. Qbzucchero a velo

Istruzioni per cucinare

50 minuti
  1. 1

    Unire in un pentolino l'acqua, il latte e il burro tagliato a cubetti e lasciatelo fondere a fiamma moderata; quando sfiorerà il bollore aggiungete la farina a pioggia in una volta sola.

  2. 2

    Mescolate rapidamente con una spatola o cucchiaio di legno. Una volta che il composto si sarà addensato continuate a cuocere fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola e non si sarà formata una patina biancastra sul fondo. Trasferite il pastello nella ciotola della planetaria e lasciate intiepidire.m facendo girare la foglia a velocità bassa

  3. 3

    Nel frattempo, sbattete in una ciotola le uova, versatene un po' nell'impasto ormai tiepido e far girare la foglia fino a che non saranno incorporate. Unite un pizzico di sale e aggiungete le uova rimaste sempre poco per volta, dipendendo dal tipo di assorbimento della farina può essere necessario aggiungere un uovo in più

  4. 4

    Far girare la foglia a velocità media fino ad ottenere un composto liscio e denso.

  5. 5

    Riempire con la pasta choux un sac-à-poche con bocchetta stellata da 1,2 cm e preriscaldate il forno a 200° in modalità ventilata.

  6. 6

    Create le zeppole su una placca coperta da carta forno, per ciascuna dovrete fare due giri, uno sopra l'altro in modo da creare un cerchio del diametro di circa 10 cm per circa 20 pezzi

  7. 7

    Infornare a 180° in forno statico preriscaldato per circa 25 minuti sul ripiano più basso, fino a che non risulteranno ben dorate.

  8. 8

    Trascorsi 25 minuti, aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate cuocere per altri 5 minuti in modo che si asciughino anche all'interno. A fuoco spento lasciarle ancora 5 minuti poi sfornate le vostre zeppole e posizionatele su una gratella a raffreddare

  9. 9

    Per la crema pasticcera : in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, l’amido di mais e l’amido di riso. Una volta amalgamati bene questi ingredienti aggiungete il latte e la panna scaldati con la vaniglia, la buccia di limone e arancia a filo evitando la formazione di grumi. Trasferite il composto in un pentolino e portatelo a cottura circa 85°

  10. 10

    Pronta la crema versarla in una pirofila e lasciatela raffreddare con della pellicola a contatto. Quando la crema e le zeppole saranno fredde potrete iniziare a farcirle.

  11. 11

    Utilizzando il sac-à-poche con punta a stella, bucate la zeppola in un punto in modo da farcirle con la crema pasticcera

  12. 12

    Infine decorate ogni zeppola con un ciuffo di crema Pasticcera, un'amarena sciroppata e una leggera spolverata di zucchero a velo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti

Ricette simili