Le Sfince Siciliane

Uno dei classici dolci siciliani prevalentemente degustati a San Giuseppe preparati con una particolare pasta bignè, acqua, strutto, farina e uova, poi fritti sempre nello strutto e infine farciti con una golosa ricotta di pecora con zucchero a velo e gocce di cioccolato, con frutta candita e granella di nocciole per decorazione.
La ricetta da me scelta fra le tante é dello Chef Stellato del ristorante Aria di Napoli, Paolo Barrale.
Le Sfince Siciliane
Uno dei classici dolci siciliani prevalentemente degustati a San Giuseppe preparati con una particolare pasta bignè, acqua, strutto, farina e uova, poi fritti sempre nello strutto e infine farciti con una golosa ricotta di pecora con zucchero a velo e gocce di cioccolato, con frutta candita e granella di nocciole per decorazione.
La ricetta da me scelta fra le tante é dello Chef Stellato del ristorante Aria di Napoli, Paolo Barrale.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la Crema di ricotta: mettete la ricotta di pecora a sgocciolare in un colino e riponetela in frigorifero finché non avrà perso il siero, quindi setacciatela, mescolatela per bene in una terrina assieme allo zucchero e aggiungete le gocce di cioccolato messe mezz’ora in congelatore per evitare che si sciolgano nell’impasto e colorino la ricotta
- 2
Per le sfince: sciogliete lo strutto e il sale in un tegame insieme all'acqua e portare a bollore. Quindi aggiungete la farina setacciata a pioggia mescolando continuamente per circa 5 minuti, affinché il composto si stacchi dalle pareti del tegame.
- 3
Versate l’impasto in una ciotola lasciatelo intiepidire spalmandolo lungo le pareti. Cominciate ad incorporare un uovo per volta fino a ottenere un composto liscio e dalla consistenza piuttosto soda
- 4
Cuocete 3-4 cucchiaiate di composto per volta in abbondante strutto caldo a 165 °C rigirandoli di tanto in tanto fino a farle gonfiare e dorare bene per circa 10 minuti, di tanto in tanto picchiettarli con il mestolo per far prendere aria e gonfiarsi di più, poi adagiatele su della carta assorbente in modo che perdano l'olio in eccesso e lasciarle raffreddare
- 5
Farcitele con un po' di ricotta e spalmate all'esterno la rimanente crema decorando con strisce di arancia candita, una spolverata di granella di pistacchio e zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sfince di San Giuseppe Sfince di San Giuseppe
Sono morbide frittelle farcite di crema di ricotta e decorate con granella di pistacchi, ciliegie e scorza d’arancia candita. Si preparano per la festa del papà, il 19 Marzo...San Giuseppe#unaricettaperpapa'#calendariomarzo Francesca Casa -
Sfincioni di San Giuseppe Sfincioni di San Giuseppe
Gli Sfincioni di San Giuseppe sono dolci tradizionali siciliani che vengono preparati nella giornata del 19 Marzo in occasione della festa del papà. Sono dolci fritti a base di Pasta Choux ripieni di ricotta e cioccolato e guarniti con ciliegie candite, scorzette d'arancia candite e pistacchi in granella. #calendariomarzo in_cucina_con_flo -
Cassatine Siciliane Cassatine Siciliane
Uno dei più classici dolci siciliani e italiani conosciuto nel mondo. Composto di semplici ingredienti lo rendono delicato al palato dei più fini degustatori. Pan di spagna, ricotta, cioccolato e frutta candita racchiusi in un contenitore di marzapane, con un velo di glassa di acqua e zucchero.Per il pan di Spagna ho scelto la ricetta di Iginio Massari, per il ripieno ho scelto di mixare la ricetta di pecora con quella vaccina al 50% .#dimmicosacucini Dolce per Amore -
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il 2 Giugno si celebra la festa della Repubblica, per omaggiarla ho preparato i cannoli siciliani homemade con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato fondenteBuona festa della Repubblica a tutti💚🤍❤️#atuttocooknap#latavoladeicolori@m1kyp0lla Francesca Diomede -
Sfince di San Giuseppe Sfince di San Giuseppe
Le sfince di San Giuseppe sono dolci fritti ripieni di ricotta, tradizionali siciliani. Non c’è 19 marzo, festa del Papà che si rispetti senza una sfincia ricca e golosa come queste! Ed io la rispetto preparandoli in casa, gradita molto😋 Enza -
Cannoli siciliani:) Cannoli siciliani:)
I Cannoli siciliani, sono un dolce tradizionale tipico della pasticceria siciliana! Si tratta di cialde fritte a forma di tubo appunto “Cannolo“; farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, infine decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca m1kyp0lla -
Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta
Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta, la versione “moderna” dei classici sammartinelli secchi, i tipici biscotti di San Martino siciliani che vengono inzuppati nel Moscato.. Francesca Casa -
Sfinci di San Giuseppe Sfinci di San Giuseppe
Gli sfinci di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione siciliana, spesso preparato in occasione di questa festa , che si festeggia il 19 marzo, "la Festa del Papà".Queste frittelle sono realizzate con un impasto a base di Pasta choux ( farina, acqua, burro e uova) . Una volta pronto l' impasto si cuoce a cucchiaiate nell'olio caldo .Una volta cotti, vengono farciti con una crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, e guarniti in superficie da granella di pistacchio, ciliegine e scorze di arancia candite.#sfinci#sangiuseppe#ricotta#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sfince di San Giuseppe Sfince di San Giuseppe
Le sfince di San Giuseppe sono grossi bignè fritti, farciti con crema di ricotta, gocce di cioccolato e decorati con granella di pistacchi, ciliegie e scorza d’arancia candita.Furono inventate dalle suore del Monastero delle Stimmate di San Francesco secoli fa come dolci poveri coperti di miele da consumare per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo. Oggi le troviamo disponibili tutto l’anno nelle pasticcerie palermitane e non solo. E con questo dolce, voglio ricordare le mie origini e il mio papà ❤️che ne era golosissimo.#sfince#sangiuseppe#ricotta#19marzo#cooksnapmania@_cucina_di_casa#unaricettaperpapa#festadelpapa'#custonaci_web#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana, che risale alla dominazione araba.#calendarioluglio Francesca Casa -
Graffe siciliane Graffe siciliane
Che dire di queste graffe, chi le conosce e le ha assaggiate sa che sono una delizia. Avendo comprato la ricotta di pecora fresca, ho voluto fare questa ricetta per farvi conoscere i dolci della mia città, Trapani 🤗😋 Enza -
Cannoli Siciliani Cannoli Siciliani
Se dico Sicilia sono tra i primi dolci insieme alla cassata che saltano in mente 😉.La tradizione li vuole nati a Caltanissetta ma in realtà la fanno da padroni in tutte le pasticcerie sicule, da Trapani a Palermo fino a Messina, la variante è il colore della "scoccia", la scorza più o meno scura.Ingredienti fondamentali sono lo strutto, il Marsala e la ricotta rigorosamente di pecora! Matilde Merulla
Altre ricette consigliate
Commenti