Ossobuco in umido

Lele
Lele @in_cucina_con_lele

Piccoli e semplici passaggi per una ricetta gustosa!!!😉👍🤗

Ossobuco in umido

5 stanno pensando di prepararla

Piccoli e semplici passaggi per una ricetta gustosa!!!😉👍🤗

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 persone
  1. 2ossobuco di manzo (600/700 gr ca)
  2. 1/2cipolla
  3. 1carota
  4. 2 costesedano
  5. 1 ramettorosmarino
  6. 10 clvino bianco
  7. 25 clbrodo vegetale (un bicchiere ca)
  8. 1 ciuffoprezzemolo
  9. Succo di mezzo limone
  10. q.bSale
  11. q.bPepe
  12. q.bOlio evo
  13. q.bFarina

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Con la punta di un coltello o con le forbici pratichiamo delle incisioni ai bordi degli ossibuchi in modo da non arricciarsi durante la cottura. Passiamoli nella farina.

  2. 2

    Facciamo un trito con il sedano, la carota e la cipolla. Facciamo soffriggere con due giri di olio evo e il rametto di rosmarino.

  3. 3

    Adagiamo gli ossibuchi in padella nel soffritto, dopo avere scrollato la farina in eccesso,e facciamoli dorare da entrambi i lati.

  4. 4

    Sfumiamo con il vino e lasciamo evaporare. Quindi aggiungiamo il brodo caldo e copriamo. Lasciamo andare per almeno 30 minuti.

  5. 5

    Passato il tempo aggiungiamo il prezzemolo tritato e il succo di limone, aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo ancora sul fuoco medio basso con il coperchio altri 5 minuti o almeno fino a quando il fondo si è ritirato.

  6. 6

    Impiattiamo con il suo fondo di cottura e buon appetito!!!!🤗👍😉

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lele
Lele @in_cucina_con_lele
il
La passione per la cucina mi accompagna fin da bambino, quando guardavo e aiutavo mia nonna nei pranzi domenicali. Ancora oggi dopo 50 anni continuo a sperimentare e soprattutto ad imparare, perché in cucina c'è sempre da imparare!!!Nato e cresciuto a Roma ho vissuto in diversi luoghi d'Italia, luoghi da cui ho cercato di studiare e assimilare le varie tradizioni, soprattutto quelle culinarie che continuo a seguire con passione ad ogni mio viaggio. Spero di riuscire a trasmettere a molti di voi questa mia passione🤗👨‍🍳Mi trovate anche su:https://altacucina.co/profile/osteriadalelehttps://blog.cookaround.com/incucinaconlele/https://blog.giallozafferano.it/osteriadalele/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili