Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta ma molto saporito su un pane tostato. Il condimento è pestato con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, i pomodorini le mandorle o noci e l'aglio rosso
Trapani
Pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta ma molto saporito su un pane tostato. Il condimento è pestato con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, i pomodorini le mandorle o noci e l'aglio rosso
Trapani
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere nel mortaio l'aglio con un po' di sale, pestare e aggiungere il basilico, poi le noci e mandorle tostate. Tagliare il pomodoro a pezzettini, si può anche frullare il tutto, noi in famiglia preferiamo gustarla così grezza.
- 2
Mettere su una ciotola il condimento, oliare, aggiungere le mandorle o noci, pepare e amalgamare il tutto. Puoi condire la pasta, le casarecce, gli spaghetti, le busiate fatte a mano. Noi in compagnia per il 25 Aprile li abbiamo assaporato con del pane tostato. Una delizia!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Girasoli alle melanzane con pesto alla trapanese Girasoli alle melanzane con pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale originario di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di una salsa cruda, pestata con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, il pomodoro, le mandorle, il pecorino e l'aglio rosso.#giocoestate Francesca Casa -
Strozzapreti con pesto Trapanese Strozzapreti con pesto Trapanese
Il pesto Trapanese è una salsa cruda, con ingredienti genuini e di facile realizzazione.... Salsa utilizzata per condire la pasta fresca o anche secca. Nasce in Sicilia esattamente nel porto di Trapani , dove si fermavano le navi genovesi ...mettendo insieme ingredienti delle due regioni come il basilico, l'aglio, noci, pomodori. La ricetta fu elaborata dai marinai trapanese utilizzando i prodotti del proprio territorio,in questo caso le mandorle e il pecorino siciliano. Dalla tradizione Sicula le busiate classica pasta fresca tipo maccheroni lunghi attorcigliati , creati con l'aiuto di un ramo di busa. Le busiate con il pesto Trapanese fanno parte delle eccellenze culinaria e tradizione popolare trapanese . Io oggi ho unito la tradizione trapanese alla tradizione romagnola utilizzando così gli strozzapreti, pasta fresca realizzata sempre con acqua e farina formando successivamente dei maccheroni ritorti corti, con l'aiuto del palmo della mano... Tania Orologio -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
Fantastico, fresco, dai profumi della bella Sicilia ... Ecco il pesto alla trapanese... Si prepara in pochi minuti ed è ottimo come condimento per pasta, bruschette, lasagne e sopra la carne.....Oggi voglio ringraziare #elisabettacammarata per questa ricetta. Non ho utilizzato l'aglio ed ho aggiunto basilico rosso e verde.Questa preparazione ha come ingrediente principale il "basilico" erba di stagione e per questa #staffetta nomino la bravissima @Sweetly_Elvie .....#pestotrapanese#staffettabasilico#cooksnap@bettacamma#dispensadisettembre#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Riccioli con triglia e pesto alla trapanese Riccioli con triglia e pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese (pasta cull'agghia in dialetto siciliano) è un primo piatto tipico di Trapani e di tutta la Sicilia occidentale. È un condimento per la pasta che si prepara completamente a crudo e per questo ideale nelle calde giornate dell'estate. Conosciuto anche come "agghiata trapanisa", il pesto alla trapanese ha origini antiche: si narra che furono i marinai genovesi, provenienti dall'Oriente, a far conoscere ai siciliani del porto di Trapani il loro pesto tradizionale, quello tipicamente verde, fatto con basilico, aglio e pinoli. I marinai trapanesi rielaborarono il pesto, cambiarono gli ingredienti e usarono quelli tipici del territorio siculo: nacque quindi il pesto rosso fatto con pomodori freschi, aglio, mandorle e ricotta salata. Da anni sono tante le varianti di questo pesto, si possono sostituire i pomodori freschi con quelli secchi e, in entrambi i modi, può essere un ottimo condimento sulle bruschette, mente la ricotta salata può essere sostituita con il formaggio pecorino grattugiato. Il pesto alla trapanese, che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, è un sugo cremoso e molto gustoso che arricchisce la pasta, sopratutto se fresca come le busiate, pasta fatta in casa (sono simili ai maccheroni, preparati attorcigliando la pasta su un ramo di buso, il fusto di una pianta della famiglia delle Graminacee) tipica del trapanese. Tony Mazzanobile -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
E voi lo conoscete?È il pesto siciliano per eccellenza,aggiungo scorza di limone,pinoli e pistacchi.un piatto antico: nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi provenienti dall'Oriente, che portarono la tradizione dell'agliata ligure, a base d'aglio e noci, fu poi dai marinai trapanesi elaborato con i prodotti della sicilia ,il pomodoro e le mandorle. Elisabetta Cammarata -
Spaghetti freschi con pesto alla trapanese Spaghetti freschi con pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese e una ricetta tipica siciliana, facilissima e molto saporita da realizzare , viene realizzata tutta a crudo. Il pesto, andrebbe preparato, come tutti i pesti, per tradizione al mortaio, ma anche il mixer andrà bene, cercando di lavorare gli ingredienti a più riprese in modo che le lame non scaldino eccessivamente gli ingredienti.#DISPENSADILUGLIO Francesca Casa -
Tagliatelle con pesto alla trapanese Tagliatelle con pesto alla trapanese
È un primo piatto estivo e fresco. Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale della cucina siciliana.#calendarioluglio Francesca Casa -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
Pomodoro, aglio rosso di Nubia ,mandorle e basilico, cosa volere di piu? Ah occhio a pestarlo e non frullarlo, altrimenti che pesto è??#30minuti #menusettimanale #iocucinosostenibile Matilde Merulla -
Pesto alla trapanese Pesto alla trapanese
È un tipico pesto siciliano, originario della zona di Trapani. Di solito a questo pesto viene abbinato un tipico formato di pasta fresca: le busiate o busiati, che prende il nome dell'attrezzo con il quale viene preparata, "i busi" ovvero "i ferri" per lavorare a maglia. simo_sweetdays -
Pesto alle noci Pesto alle noci
Il pesto di noci era veramente tanto tempo che lo volevo preparare, anche perché stavolta volevo accompagnarlo con una pasta.Ho deciso comunque di prepararlo al mortaio, ma la stessa ricetta può essere utilizzata per prepararla con il frullatore.Ora entriamo nel dettaglio.#pesto #noci #pestoallenoci #condimento rosso rubinian -
Pesto mediterraneo saporito Pesto mediterraneo saporito
Avete poco tempo ma volete preparare un condimento buono e veloce? Fate come me, prendete mandorle, pomodori secchi sott’olio, basilico fresco, ricotta e preparate il pesto mediterraneo saporito. Un mix di sapori, dal profumo del basilico ligure fino a quello dei pomodori secchi e poi un tocco di peperoncino lo vogliamo mettere? Provate a condire la pasta e sentirete che bontà. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Riso rosso integraleCon ventresca di tonno Riso rosso integraleCon ventresca di tonno
Direttamente dalla Sicilia nello specifico nel trapanese, si produce un ottimo tonno rosso e tanti altri prodotti del nostroMediterraneo....prodotti lavorati a mano e pescati con i palangari@ilsignoredelletonnare.Ho preparato un riso rosso freddo con verdure e tonno. Super veloce e ottimo. 👍🏻🤗#cookpaditalia#dispensadiluglio#ventrescaditonno#pomodorini#basilico#risorossointegrale#piattiestivi#mamme&ricette#ricetteinvacanza#sicilia#trapani#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti