Gulash con patate

Lele
Lele @in_cucina_con_lele

Esistono moltissime versioni di questo gustosissimo piatto, dall'originale ungherese a quella tirolese, trentina, triestina, austriaca e chissà quante ancora. Questa è la mia versione 👍😉

Gulash con patate

10 stanno pensando di prepararla

Esistono moltissime versioni di questo gustosissimo piatto, dall'originale ungherese a quella tirolese, trentina, triestina, austriaca e chissà quante ancora. Questa è la mia versione 👍😉

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 persone
  1. 400 grpolpa di manzo
  2. 300 grpatate
  3. 2scalogni
  4. 1cipolla rossa
  5. 2 fogliealloro
  6. 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
  7. 2 cucchiaipaprika dolce
  8. 1 cucchiaiopaprika piccante
  9. 2 cucchiainocurry
  10. 1/2 litrovino rosso
  11. q.bOlio evo
  12. q.bSale
  13. q.bFarina
  14. q.bBrodo vegetale o di carne

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliamo la polpa di manzo a cubetti di circa 3 cm e passiamola nella farina.

  2. 2

    Tritiamo finemente scalogno e cipolla e lasciamoli soffriggere in due o tre giri d'olio evo.

  3. 3

    Scrolliamo la carne dalla farina e aggiungiamola al soffritto. Facciamo imbiondire mescolando di frequente.

  4. 4

    Quando la carne sarà leggermente rosolata aggiungiamo il sale. Aspettiamo che tutti i liquidi si siano ritirati e aggiungiamo il curry, un cucchiaio di paprika dolce e piccante, il vino, le foglie d'alloro e il concentrato di pomodoro e facciamo sobbollire a fuoco dolce per circa un'ora e mezza facendo attenzione a non far ritirare troppo il fondo. Aggiungeremo nel caso del brodo.

  5. 5

    Nel frattempo peliamo le patate e tagliamole a cubetti della.stessa grandezza della carne. Gettiamole in acqua bollente leggermente salata e lasciamo cuocere fino a quando saranno al dente.

  6. 6

    Scoliamo le patate e quando la carne sarà giunta a fine cottura aggiungiamo le patate e un mestolo di brodo. Finiamo la cottura in circa 5 minuti. Spegniamo la fiamma aggiungendo la rimanente paprika dolce. Mescoliamo e lasciamo freddare.

  7. 7

    Consiglio di servire il piatto dopo qualche ora se non il giorno dopo, acquisterà più sapore gustarlo in questo modo. Buon appetito!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lele
Lele @in_cucina_con_lele
il
La passione per la cucina mi accompagna fin da bambino, quando guardavo e aiutavo mia nonna nei pranzi domenicali. Ancora oggi dopo 50 anni continuo a sperimentare e soprattutto ad imparare, perché in cucina c'è sempre da imparare!!!Nato e cresciuto a Roma ho vissuto in diversi luoghi d'Italia, luoghi da cui ho cercato di studiare e assimilare le varie tradizioni, soprattutto quelle culinarie che continuo a seguire con passione ad ogni mio viaggio. Spero di riuscire a trasmettere a molti di voi questa mia passione🤗👨‍🍳Mi trovate anche su:https://altacucina.co/profile/osteriadalelehttps://blog.cookaround.com/incucinaconlele/https://blog.giallozafferano.it/osteriadalele/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili