Spaghetto quadro con crema di melanzane e pistacchi

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

#calendariogiugno
Una storia narrata da Ovidio lega il nome della menta a quello della ninfa “Myntha”, creatura di bellezza straordinaria. Secondo la leggenda, la ninfa venne trasformata nella pianta della menta da Proserpina, moglie gelosa di Plutone, ed il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore. La menta era molto apprezzata nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti. La Bibbia segnala che gli ebrei la usavano per profumare le mense ed elevare lo spirito, mentre Discoride e Galeno evidenziano che Greci e Romani l’apprezzavano quale stimolante dei piaceri venerei. Le spose, per essere gradite agli sposi, ne intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle corone nuziali. Diversi testi riportano credenze secondo le quali i Latini vietavano il consumo di menta ai soldati, perché se resi schiavi del suo potere afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle battaglie amorose anziché in quelle con il nemico. A conferma delle virtù stimolanti della pianta, presso alcuni popoli del Mediterraneo era tradizione la prima notte di nozze distribuire moltissime foglie di menta sul pavimento della camera da letto. L’opinione che la pianta possedesse qualità corroboranti rimase tale fino al XVII sec. poi nell’Ottocento si affermò il convincimento che questa erbacea avesse solo la virtù di stimolare l’apparato digerente. Attualmente si riconosce alla menta un’azione corroborante dello stomaco e del sistema nervoso centrale.

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. per la crema:
  2. 2melanzana
  3. 1piccola cipolla
  4. 1piccola patata
  5. 1peperoncino rosso fresco (o pepe)
  6. q.bbasilico
  7. 1 fogliamenta
  8. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  9. 400 grspaghetto quadro di semola di grano duro
  10. 1 spicchiod'aglio
  11. q.bolio evo
  12. q.bgranella di pistacchi

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliate la melanzana a metà nel senso della lunghezza, poi fate delle incisioni col coltello a griglia sulla superficie. Ungete con le mani e ponete le due metà in una leccarda con carta forno, rivolte con la parte tagliata verso il basso. Infornate a circa 200° per 30 min. circa.

  2. 2

    In una padella mettete un giro d'olio, lo scalogno, la patata a fettine sottili e un po' di acqua. Coprite e cuocete finché non sarà tutto morbido. Adesso togliete la polpa alla melanzana con un cucchiaio e mettetela in un bicchiere per mini piper, insieme alla patata con lo scalogno, un giro d'olio, un po' di peperoncino (facoltativo) senza semi, basilico e una foglia di menta. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea e perfettamente liscia. Aggiustate di sale.

  3. 3

    Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Mentre nella padella dove padellerete la pasta mettete un giro d'olio e l'aglio e insaporite togliendo poi l'aglio. A un paio di minuti da fine cottura trasferite gli spaghetti nella padella. Saltate un attimo poi continuate la cottura aggiungendo acqua di cottura. A un minuto da fine cottura aggiungete una parte della crema e terminate la cottura.

  4. 4

    Aggiungete un filo d'olio, qualche fogliolina di basilico e padellate. Impiattate facendo colare sopra ancora un po' di crema e aggiungendo una generosa manciata di granella di pistacchi.

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Commenti

Ospite

Scritta da

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Ricette simili