Bucatini all'Amatriciana

Fabrizio Mele @cocoperpassione
Il Bucatino a Roma è all'Amatriciana,un piatto che non può mancare a chi ama la cucina romana,per me il numero uno
Bucatini all'Amatriciana
Il Bucatino a Roma è all'Amatriciana,un piatto che non può mancare a chi ama la cucina romana,per me il numero uno
Istruzioni per cucinare
- 1
Far sudare il guanciale in una padella calda,quando è leggermente rosolato mettere i pomodori pelati dal Marsano e lasciare che si cuociono 20 minuti.
Mettere a cuocere i Bucatini in acqua salata.
sfumare il sugo con vino bianco e aggiungere un po' di peperoncino.
scolare i Bucatini e amalgamare il tutto aggiungendo il pecorino romano.
impiantare e spolverare con una manciata di pecorino.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
BUCATINI ALL’AMATRICIANA BUCATINI ALL’AMATRICIANA
Questo piatto tipico della tradizione laziale non poteva mancare di certo nella mia cucina… un buon guanciale tostato in padella e sfumato con il vino bianco, pomodori pelati San Marzano, peperoncino e pecorino romano fanno di questo piatto una prelibatezza unica. Pamy Fatto con amore -
Bucatini all’Amatriciana Bucatini all’Amatriciana
L’amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice.cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro (anche se la vera amatriciana nasce bianca) cucinata nella padella di ferro. È inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.L’antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.L’invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l’introduzione del pomodoro nella gricia, creando l’Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi Max Terlizzi -
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
Bucatini all'amatriciana trafilati al bronzo un grande classico piatto italiano❤ Mariella Sinatra -
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
#ricetteatempo ⏲️Non vedevo l ora di condividere con voi questo piatto della tradizione romana 😃 ogni volta è un emozione perché mi ricorda un pezzo di vita trascorsa ai castelli romani 🤩 Mary's_cooking -
BUCATINI ALL'AMATRICIANA BUCATINI ALL'AMATRICIANA
Mi piace molto il mio oroscopo Questa settimana un piatto che non faccio quasi mai rispettando la ricetta originale e logicamente neanche stavolta perché ho sostituito una parte del guanciale fresco con quello stagionato che è più saporito.#stelleepadelle Roberta Guidetti -
Bucatini all'amatriciana🍝🌶️🍷 Bucatini all'amatriciana🍝🌶️🍷
È un piatto tipico della cucina romana, nasce precisamente ad Amatrice, da dove prende il nome, ma sposa però quasi la totalità dei gusti italiani. Ricetta veloce ed economica, stuzzicante e piccante, da accompagnare con un buon vino gradevole, morbido, rosso, come il Montepulciano o il Sangiovese🍝🍷#leggerocongusto #calendariodigennaio #pecorinogratinato Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
-
Bucatini alla amatriciana Bucatini alla amatriciana
Un classico della cucina romana, anche se le origini vanno ricercate ad Amatrice. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti ben precisi: guanciale e pecorino di Amatrice. Il pecorino non deve essere salato, ma dare sul dolce con una nota di piccante. La amatriciana era in origine la famosa "Gricia" cioè la pasta in bianco, con il guanciale e il pecorino. Poi un cuoco di Amatrice, con l'avvento del pomodoro, unì il pomodoro alla "Gricia" e diventò "Amatriciana" Tony Mazzanobile -
Bucatini all'amatriciana 🥓🍅🧀 Bucatini all'amatriciana 🥓🍅🧀
Bucatini, pomodoro, guanciale, pecorino, semplicità e gusto 😋#calendarioaprile agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
-
Bucatini alla Zozzona Bucatini alla Zozzona
#ilmiolibrolemiericette Altro piatto superbuono della cucina romana menzionato anche questo nel film "Uno contro l'altro praticamente amici". Gabriele Deriu -
Amatriciana Amatriciana
Io con questo piatto voglio ricordare che le nostre tradizioni devono essere anche un monito a non dimenticare, che dietro ci sono storie di popoli, come quello di Amatrice. Perciò che sia carbonara, amatriciana oppure gricia, cerchiamo di utilizzare il guanciale di Amatrice, non solo per la qualità, ma soprattutto perché dietro ci sono persone che ogni giorno cercano di rialzarsi. Martano's kitchen
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/17266690
Commenti