Capesante su crema di radicchio

La foto non rende giustizia alla bontà della ricetta.
Piatto molto delicato.
#calendariomaggio
Capesante su crema di radicchio
La foto non rende giustizia alla bontà della ricetta.
Piatto molto delicato.
#calendariomaggio
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare il corallo verde: in una ciotola mescolare la farina con la
polvere di basilico, unire l’acqua poco alla volta e per ultimo l’olio. - 2
Versare in un padellino caldo e far evaporare tutta l’acqua. E’ pronto quando sollevandolo da un lato non si rompe. Fare raffreddare.
- 3
Togliere il corallo dalle capesante e cuocerlo pochi minuti con un poco d’olio.
- 4
Tagliare il radicchio a listarelle e le patate a cubetti.
- 5
In una padella mettere qualche cucchiaio d’olio, lo spicchio d’aglio, le patate, il radicchio, il latte ed il sale.
Cuocere per 15 minuti. - 6
Frullare le verdure aggiungendo il corallo delle capesante fino ad ottenere una crema.
- 7
Nella stessa padella dove è stata cotta la verdura scottare per pochissimo le capesante con un po’ di sale senza grassi.
- 8
Nelle conchiglie mettere un po’ di crema di radicchio, al centro la capasanta e decorare con pezzettini di corallo verde.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Capesante con crema di asparagi e ricotta Capesante con crema di asparagi e ricotta
Un piatto delicato e importante. Anche se di semplice esecuzione e di costo contenuto. Tony Mazzanobile -
Capesante con uova di quaglia Capesante con uova di quaglia
Un antipasto molto carino da presentare e di sicuro successo.Si può preparare in anticipo, va mangiato a temperatura ambiente.La conchiglia, è molto bella ed è uno dei simboli del Cammino di Santiago di Compostela.Tutti i pellegrini ne hanno una attaccata allo zaino, anche io, un esperienza unica ❤Ma ora torniamo a parlare del piatto.La capesanta è molto gustosa e versatile in cucina e oggi io le ho preparate così.#dispensedimarzo rosso rubinian -
Risotto Radicchio e Capesante Risotto Radicchio e Capesante
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/14/risotto-radicchio-e-capesante/Buongiorno a tutti, oggi vogliamo darvi un’idea alternativa per i vostri pranzi delle feste, un’ottimo Risotto Radicchio e Capesante. Una ricetta dal gusto davvero completo, dove il dolce della Capasanta fa da contrasto all’amaro del radicchio il tutto avvolto da un risotto cremoso!L’idea nasce proprio dal voler stupire i nostri ospiti nelle prossime festività. Ogni anno creiamo una ricetta nuova o comunque proponiamo almeno un piatto che non abbiamo mai proposto.Quest’anno l’idea era sicuramente un risotto. Da quando io devo evitare il più possibile il glutine i risotti sono diventati “la norma” a casa nostra.Ed eccoci alla nostra scelta per il “nuovo” risotto, volevamo che fosse deciso e delicato allo stesso momento e, visto l’occasione, avesse ingredienti diversi dal solito.Abbiamo subito pensato alle capesante: la loro dolcezza avrebbe fatto al caso nostro. Non è certo un ingrediente che si usa tutti i giorni ma è “stuzzichevole” nei giorni di festa; per il contrasto abbiamo optato per il radicchio, con il suo gusto amaro e la consistenza croccante.Ad armonizzare il tutto abbiamo “giocato” con le spezie. Il profumo fresco del timo selvatico e il gusto affumicato del pepe hanno colto nel segno!Ecco a voi il nostro Risotto Radicchio e CapesanteAlle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#nataleinnovativo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tagliatelle radicchio crema gorgonzola e noci Tagliatelle radicchio crema gorgonzola e noci
Sai quando apri la dispensa e non hai idea di cosa preparare, ecco è capitato a me quindi avendo questi ingredienti a disposizione ho creato un piatto super godurioso, sembrerà complicato ma non lo è , basta organizzarsi in cucina e tutto sembrerà più facile, c’ho provato e vi dirò che è andato alla grande ho #calendariodigennaio Caterina Martinelli -
Tagliolini con crema di asparagi, capesante e bottarga Tagliolini con crema di asparagi, capesante e bottarga
Il pepe, originario dell’india, arrivò nel mondo occidentale circa 2500 anni fa, favorito da medici e gastronomi. in molte pietanze dei romani anche se sostituito a volte dal più economico mirto. Si sapeva poco della pianta di pepe che in epoca imperiale si immaginava che fosse raccolto dalle scimmie, poiché la pianta cresceva in luoghi inaccessibili all’uomo. Il frutto del pepe contiene un solo seme che, raccolto non ancora maturo, rappresenta il pepe verde, maturo ed essiccato diventa il pepe nero, mentre liberato dalla polpa è il pepe bianco. Gli antichi, conoscendo solo i grani ma non la pianta, commisero l’errore di credere che pepe bianco e pepe nero fossero due alberi diversi. il pepe era adoperato anche come medicinale, Discoride, Galeno e gli altri medici gli riconoscevano molte proprietà: diuretico, stimolante dell’appetito, digestivo, calmante dei dolori. Ovidio suggeriva a chi fosse sessualmente debilitato: “piper urticale mordacis, semina miscent” (mescolino il pepe con i semi dell’ortica irritante). Il pepe aveva un costo molto elevato, grazie alla sua conservazione senza tempo e alla difficile sofisticazione che poteva subire. Rappresentava una merce rara con cui sovente i vassalli pagavano tributi o riscatti. Sembra che il primo a ricevere questo genere di compenso fu Alarico re dei Visigoti, che per rinunciare alla conquista di Roma (408 d.C.) ottenne tremila libbre di pepe, assieme a cinquemila libbre d’oro e altri beni e territori. Tony Mazzanobile -
Pesto di radicchio rosso Pesto di radicchio rosso
Il pesto di radicchio e noci è un condimento molto semplice e veloce da preparare, perfetto per gli amanti dei questo condimento come variante del ben più noto pesto con pinoli e basilico fresco. La preparazione è molto simile ma il sapore è completamente diverso.Il radicchio, infatti, ha un retrogusto tendente all’amarognolo che non tutti amano e per questo è importante lasciarlo in ammollo almeno per un’ora prima di frullarlo. Questo passaggio rende la salsa al radicchio meno amara e dal sapore più delicato.#dispensadiluglio #ricetteinvacanza #ilmiolibrolemiericette #pesto #radicchio #primo #estate #noci #vegetariana Eleonora Lombini -
Capesante alla bretone Capesante alla bretone
Le st Jacques a la bretonne è una ricetta tradizionale bretone tipica di quando queste conchiglie erano abbondantissime ora è una vera rara leccornia la ricetta, mia interpretazione è un po’ macchinosa ma in fin dei conti semplice (per un aspetto più chiaro del piatto è bene usare la cipolla bianca io ho usato quella rossa molto più saporita ma da un risultato piuttosto scuro) nelle foto sia von cipolla rossa che von cipolla bianca Paolobertoncin -
Cestello con anatra e capesante Cestello con anatra e capesante
Il giorno del mio compleanno ho voluto unire in un unico piatto i due cibi che più mi piacciono, anatra e capesante. Ho lavorato per un 40 minuti e alla fine il risultato è stato molto gustoso! Innaffiato poi con un Nero d’Avola ha rappresentato un’ottima cena, enjoy! lacucinadibuba -
Tagliatelle cremose all'aglio su crema di patate Tagliatelle cremose all'aglio su crema di patate
Questo piatto è davvero delizioso, mi ha I cuori sito la quantità di aglio, ma non temete!!! Con un procedimento di cottura ittere una crema deliziisaUna vera bontà... I vostri ospiti ne saranno felici#giocoestate Enza Falco -
Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate
Eccoci alla seconda fantastica video lezione dedicata agli gnocchi. Oggi siamo in Sardegna con i malloreddus o gnocchetti sardi, io li ho preparati con radicchio e noci su crema di patate ☺️#lavideoscuoladicookpad#gnocchifattiincasa Aifornelliconme -
Paccheri con crema di patate e salsiccia Paccheri con crema di patate e salsiccia
Amo la pasta, e ancor di più di Paccheri.. Oggi è la volta dei " PACCHERI CON CREMA DI PATATE E SALSICCIA ".Un primo piatto gustoso, cremoso e molto invitante. Molto versatile, veloce ed economico.Potete naturalmente variare e al posto della salsiccia usare la pancetta o lo speck o aggiungere anche i funghi.. Ce ne per tutti i gusti 😉 maryincucina -
Insalata gamberi mela radicchio rosso Insalata gamberi mela radicchio rosso
Definire il piatto semplicemente insalata è riduttivo, va aggiunta una qualità: raffinata. Il contrasto dei sapori la rende molto gustosa, è un ottimo antipasto o, aumentando le dosi, diventa un secondo piatto. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi
Altre ricette consigliate
Commenti