Insalata di riso con polpetti, calamari, seppioline, gamberi e verdure

#grembiulecookpad2025
L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.
Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.
Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.
Innumerevoli sono i suoi gli utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi.
Insalata di riso con polpetti, calamari, seppioline, gamberi e verdure
#grembiulecookpad2025
L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.
Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.
Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.
Innumerevoli sono i suoi gli utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Puliamo tutto il pesce: polpetti interi togliendo occhio e dente. Gamberi togliendo carapace, testa, budellino e lasciando interi. Seppie e calamari pulendo e tagliando a listarelle. Poi, pur lasciandoli separati, conditeli tutti allo stesso modo: sale, olio e pepe.
- 2
Poi In una padella calda mettete due giri d'olio, i cipollotti tagliati a pezzi (occorre poi toglierlo) e qualche gambo di prezzemolo. Fate saltare i polpetti qualche volta a fiamma vivace, poi sfumate con il vino e appena evaporato fate cuocere non più di due/tre minuti (più cuociono più duri diventano. Poi lasciando il cipollotto e gambi, mettete da parte con il liquido rimasto in padella.
- 3
Nella stessa padella calda (senza pulirla) saltate i calamari e le seppioline (hanno lo stesso tempo di cottura) a listarelle, a fiamma vivace. Basteranno 2 minuti scarsi (saranno cotti e rimarranno morbidi e succosi). Poi mettete da parte lasciando la padella com'é.
- 4
Ora mettete i gamberi e coprite sopra con un foglio di alluminio (farà un po' di vapore). Fate cuocere 1 minuto per parte. Poi mettete da parte tagliandone alcuni a pezzi e altri lasciando interi. Togliete dalla padella i cipollotti e i gambi e con un cucchiaio di legno passatelo sulla padella per ricavarne tutti gli zuccheri del pesce da utilizzare nell'insalata.
- 5
Ora facciamo il riso: in una padella calda tostiamo il riso con un po' di sale fino a quando tastando con la mano qualche chicco di riso e molto caldo. Adesso cominciate la cottura aggiungendo un mestolo di acqua bollente Da questo momento non mescolate più e aggiungete acqua poco per volta fino a quando il riso sarà al dente. Ora raffreddate il riso per fermare la cottura e distribuitelo in un contenitore aggiungendo un filo d'olio e un cucchiaio di aceto. Mescolate delicatamente.
- 6
Ora dopo aver tagliato sedano, mela (dopo aver passato il limone per fermare il colore), il pomodoro dopo aver tolto i semi interni, la carota a tocchettini. Mettete nel contenitore assieme al riso e il pesce con i suoi umori, e condite il tutto con olio, pepe e sale. Mescolate bene aggiungendo anche dell'erba cipollina tagliata con forbici.
- 7
Att.ne! Io ho messo la mela granny smith con la buccia, ma in alcune mele la buccia è molto dura.. decidete voi. Poi io ho messo gli unici ingredienti che avevo in casa, voi potete sbizzarrirvi. Per es. starebbero molto bene le olive taggiasche, il pompelmo rosa tagliato a vivo, della granella di pistacchi, ecc.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi Linguine rigate con crema di asparagi, calamari e gamberi
L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi Tony Mazzanobile -
Mantovanelle con gamberi Mantovanelle con gamberi
L'erba cipollina. Pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi gli utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi. Tony Mazzanobile -
Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari
La storia delle erbe agline di cui fa parte l’erba cipollina, è molto antica: i cinesi le conoscevano e le usavano già più di 3000 anni fa. I popoli occidentali non erano da meno. La coltivazione dell’erba cipollina (Allium Shoenoprasum ) inizia solo nel medioevo quando si è capito che la sua resistenza ai rigori dell’inverno è superiore a quella della comune cipolla. La moderna fitoterapia le riconosce tutti i benefici della cipolla comune, ma molto più digeribile di quest’ultima. La pianta contiene l’allicina, sostanza responsabile del suo caratteristico odore. Recenti studi hanno confermato le sue proprietà antitumorali, pare che agisca anche nell’abbassare il colesterolo nel sangue. L’erba cipollina è ricca di sali minerali (zolfo, calcio, fosforo, ferro, potassio) vitamine ( gruppo B, PP, A, C) carboidrati, fibre, proteine, grassi. Ha proprietà digestive, diuretiche, cicatrizzanti, antisettiche, mucolitiche. Può essere d’aiuto mangiare erba cipollina quando si ha mal di stomaco, gonfiori intestinali e malattie da raffreddamento. Ha infatti un’azione disinfettante e favorisce il decongestionamento delle prima vie aeree. L’erba cipollina ha infine proprietà ipotensive ( fa abbassare la pressione) ed è quindi indicata a chi soffre di problemi cardiaci e di ipertensione. Per questione di spazio non posso elencare le innumerevoli proprietà curative di questa preziosa erba. Tony Mazzanobile -
Gazpacho di fragole piccante con calamari, seppioline e gamberi Gazpacho di fragole piccante con calamari, seppioline e gamberi
Considerata dal punto di vista nutrizionale un frutto, non lo è sotto l’aspetto botanico: i frutti veri e propri s’identificano nei cosiddetti "acheni", ossia i semini gialli della superficie, e la parte del "falso frutto" non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza.Plinio ricordava che la fragola di bosco era chiamata “Fragaria vesca" per la sua consistenza molle. Nell’antica Roma veniva considerata afrodisiaca, e posta al centro della celebrazione in onore di Adone, perché identificava le lacrime versata da Venere sulla sua tomba.Questo frutto durante il Medioevo, per forma e colore, cominciò ad essere chiamato “frutto cuore”, in quanto cibo capace di placare le passioni d’amore.E poi: fare il bagno nell’acqua dove è stata sciolta polpa di fragole, rende la pelle elastica e vellutata; applicare sulle scottature solari fragole schiacciate, aiuta a lenire il bruciore. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio
#calendarioaprileIl sedano dal greco "selinon", per gli ellenici era pianta sacra, la cui effige veniva rappresentata sulle monete della città sicula di Selinunte. Per le sue virtù digestive, stimolanti, fortificanti e antireumatiche la radice e il succo del sedano figuravano tra i rimedi dell’antica farmacopea. Ippocrate affermava: “Per i nervi sconvolti, il sedano sia il vostro alimento e rimedio”. Omero gli attribuiva proprietà divine, come testimonia il passo dell’Iliade dove Achille grazie al sedano guarisce dalla malattia il proprio cavallo. I Romani lo utilizzavano in cucina, e durante i banchetti ne preparavano corone per i commensali, poiché pensavano che il suo aroma avrebbe contrastato l’ebbrezza alcolica. Durante il Medioevo questo ortaggio ebbe un ruolo importante per le sue virtù terapeutiche. Santa Ildegarda riteneva che fosse possibile combattere la "tetraggine" (depressione) triturando semi di sedano e noce moscata. Le qualità afrodisiache di questa pianta trovano una prima traccia scritta nel Quattrocento con Michele Savonarola, che metteva in guardia le donne dal mangiarla, perché istigava al coito anche quelle che volevano rimanere caste.Fu nella Francia del Settecento che il sedano divenne di gran moda come stimolante erotico, crudo in salsa piccante, cotto in una minestra cremosa. Molte cortigiane assumevano quest’ultimo tipo di potage, ideato da Madame Pompadour contro la sua frigidità, per accrescere la libidine e sensibilizzare i sensi. Tony Mazzanobile -
Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith
#ioscelgodicucinareLa melagrana è una vera immagine in miti e leggende di molte culture. Si dice che la pianta abbia avuto origine in Persia o nel Caucaso dove fosse coltivata già 5000 anni fa. Ben presto si diffuse in tutto il mondo antico proprio come frutto oggetto di mito. Per gli egizi, che usavano la melagrana come medicinale, era simbolo di fertilità. Nella Bibbia è citata come “chicchi buoni”. Nel Corano è una delle ricompense per chi raggiunge il Paradiso. Cibo della fertilità, dell'allegria, dell'amore mette d’accordo l’amor sacro con l’amor profano. Per i Greci l'albero del melograno nacque dal sangue di Bacco “scosso” dalla passione verso Venere; con i suoi rami le spose s’intrecciavano i capelli per auspicare la fecondità, e i pomi dal picciolo a forma di corona venivano considerati un regalo prezioso e un afrodisiaco grazie ai numerosi grani rossi contenuti. In epoca cristiana la melagrana divenne l'allegoria della Chiesa gremita dai molti fedeli, e i pittori del Rinascimento ne disegnavano il frutto nella mano di Gesù bambino per alludere alla “nuova vita” donata all’umanità.I chicchi contengono, vitamina K, (importante per la coagulazione del sangue e la funzionalità di proteine importanti per la salute delle ossa) ma anche A e C. Un ottimo antiossidante, capace di proteggere cuore e arterie e di prevenire i tumori. La melagrana è poi utile per rafforzare il sistema immunitario e per riequilibrare gli ormoni, soprattutto nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Calamari con salsa di mele Granny Smith e uva Calamari con salsa di mele Granny Smith e uva
#dispensadisettembre Antipasto freddo con prodotti di stagione. I calamari cotti in un infuso di zenzero, menta, basilico, cipolla e buccia di limone, per non più di 1 minuto rimanendo morbidissimi e profumati. La nota acidula della mela e il dolce dell'uva. Il tutto con una spinta data dal piccante del Tabasco Tony Mazzanobile -
Insalata mista pancetta senape e mele Insalata mista pancetta senape e mele
Chi l'ha detto che d'inverno non si può gustare una buona insalata, ci sono tante possibilità.Questa insalata in particolare l'ho usata in molte occasioni, proprio perché mi permette di unire tanti ingredienti e tanti sapori diversi.Un misto di insalate dal radicchio alla lattuga, la senape dolce con la mela un sapore unico, i pezzettini croccanti della pancetta, alle noci...Il tutto accompagnato da pezzettini di pane bruscato. E perché no anche un buon bicchiere di rosso ❤#ricetteatempo rosso rubinian -
Tartare di salmone con maionese di lamponi Tartare di salmone con maionese di lamponi
Pare che le prime coltivazioni di lamponi risalgano al Sedicesimo secolo. Oltre a essere un frutto gustoso, i lamponi sono molto usati in fitoterapia. Essendo poveri di zuccheri e di calorie sono indicati anche per chi ha problemi di glicemia o segue diete ipocaloriche. I lamponi contengono acido ellagico, sono dunque frutti antiossidanti. Lamponi, alleati di Vie respiratorie, intestino, vasi sanguigni, pelle, umore. CURIOSITA': Con le foglie di lampone si possono preparare infusi contro le infiammazioni intestinali e delle vie respiratorie. I lamponi vanno raccolti solo quando sono maturi, perché una volta staccati dalla pianta non maturano più. Sono, però, facilmente deperibili; è dunque consigliabile conservarli subito in frigo e consumarli entro due o tre giorni al massimo.I lamponi sono alleati delle donne. Grazie alle loro proprietà aiutano, infatti, ad alleviare i sintomi delle mestruazioni dolorose e a controllare i disturbi che compaiono nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli Spaghetti quadri con calamari e salsa di mirtilli
La rucola era molto cara agli antichi sopratutto per le sue proprietà curative. I Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci. La sua coltivazione era spesso effettuata nei terreni che ospitavano le statue falliche erette in onore di Priapo, dio della virilità.Ovidio nella Ars Amatoria la chiamava “eruca salax” o herba salax” cioè erba lussuriosa, sconsigliata in caso di delusioni d’amore.Columella sosteneva: “l’eruca eccita a Venere i mariti pigri”.Plinio asseriva: “si ritiene che il desiderio del coito sia stimolato anche dai cibi, come l’eruca…”.Discoride, medico greco, affermava che mangiata cruda in abbondanza “destava Venere”.Anche durante il Rinascimento si scrisse sugli effetti afrodisiaci della rucola, e l’erborista Matthias de Lobel (XVI sec.) narrava di certi monaci che eccitati da un cordiale a base di rucola, abbandonarono il voto di castità.Oggi con il nome di rucola o ruchetta si intendono due piante diverse: 1) la verdura coltivata a foglie più larghe. 2) l’erba aromatica selvatica a foglie più piccole. Erba ricca di vitamina C e sali minerali, viene utilizzata oltre che in cucina anche per le sue qualità fitoterapiche, come rimedio per accrescere l'appetito, favorire la digestione, e stimolare l’organismo di chi si trova in uno stato psico-fisico debole. Tony Mazzanobile -
Vellutata di topinambur e batata rossa americana Vellutata di topinambur e batata rossa americana
Gli ultimi tepori della bella stagione sono il periodo della fioritura dei topinambur. Poi i fiori se ne vanno ma intanto, sottoterra, si sviluppano i tuberi: rosati e irregolari, non saranno maturi che ai primi freddi. Solo allora i topinambur, o pere di terra, potranno essere gustati crudi o cotti.Proprio come da secoli è stato fatto dai nativi del Nordamerica, zona di provenienza di questa pianta imparentata con il girasole. E come avviene in Europa per lo meno a partire dal XVII secolo, quando la pianta si diffuse alle nostre latitudini.Agli inizi i topinambur ebbero più fortuna delle patate, diventando apprezzati sopratutto in tempo di carestia o guerra.Oggi hanno un impiego limitato. Peccato, perché si tratta di ortaggi gustosi, dalla polpa bianca e croccante, dal gusto delicato che ricorda il carciofo: non a caso, come questo contengono inulina, un tipo di zucchero presente spesso come riserva nelle radici e costituito da fruttosio (glucide tollerato anche dai diabetici). L’inulina ha il pregio di favorire la sintesi di alcuni minerali e vitamine e di ridurre il colesterolo.I piemontesi utilizzano i topinambur, crudi e con la buccia, nel misto di verdure che accompagna la bagna caoda. I tuberi sono buoni anche cotti, cucinati come le patate.Sono ipocalorici, sono però alimenti energetici, che forniscono calcio e ferro. Si usano per combattere il diabete e i reumatismi, la fitoterapia come blandi lassativi, aperitivi, digestivi, diuretici. Tony Mazzanobile -
Rotelle con fior di zucchine Rotelle con fior di zucchine
Un primo piatto velocissimo e gustoso, mentre si prepara il condimento si cuociono le rotelle. Potete sostituire l'erba cipollina con la cipolla chiara.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia
Altre ricette consigliate
Commenti (2)