Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Malmo, Skåne, Svezia

Le orecchiette e i cavatelli sono due formati di pasta tipici della mia regione, la Puglia. Fatte impastando sola semola e acqua, si adattano a qualsiasi tipo di sugo, con le verdure, il pesce e la carne. Per questa ricetta ho utilizzato la semola Senatore Cappelli, una varietà di grano duro scoperto a Foggia nel 1915.
Ci sono vari modi per fare le orecchiette a mano, in questo caso spiego il più semplice, ovvero a partire dal cavatello.
Buona impastata!
#pastafresca #puglia #orecchiette

Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial

Le orecchiette e i cavatelli sono due formati di pasta tipici della mia regione, la Puglia. Fatte impastando sola semola e acqua, si adattano a qualsiasi tipo di sugo, con le verdure, il pesce e la carne. Per questa ricetta ho utilizzato la semola Senatore Cappelli, una varietà di grano duro scoperto a Foggia nel 1915.
Ci sono vari modi per fare le orecchiette a mano, in questo caso spiego il più semplice, ovvero a partire dal cavatello.
Buona impastata!
#pastafresca #puglia #orecchiette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 porzioni
  1. 400 gsemola Senatore Cappelli
  2. 200 gacqua tiepida (circa)

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Impasta la farina con l’acqua.
    In generale, il peso dell’acqua è la metà di quello della farina ma tutto dipende da una serie di variabili, tra cui l’umidità e la capacità di assorbimento da parte della farina.
    Il mio consiglio è perciò di mettere l’acqua un po’ per volta: potrà essere perciò più o meno di metà.
    La pasta dovrà essere lavorata su di una spianatoia di legno sino a quando risulterà compatta, elastica e non si attaccherà alla tavola.

  2. 2

    Lascia riposare l’impasto per 30 minuti sulla spianatoia, coperto con una coppa di plastica o vetro.
    Poi, stendi la massa prima in salsicciotti e poi in serpenti più sottili, della larghezza di un indice. Allarga la massa aiutando sia con le dita che con il dorso della mano

  3. 3

    Prendi il serpentino di pasta e posizionalo in verticale, con la punta rivolta verso di te. Taglia l’estremità con un coltello liscio e non seghettato e trascina il pezzetto di massa verso di te, arrotolandolo contro la spianatoia

  4. 4

    Continua ad arrotolare sino a fine corsa: avrai fatto il tuo primo cavatello!

  5. 5

    Ora che hai fatto i cavatelli, alcuni di questi potrai trasformarli in orecchiette. Come? Aprendone i lembi laterali.

  6. 6

    Aiutati con le due mani. Una volta aperto il cavatello, rigiralo contro il pollice e tira la massa verso il basso: ed ecco la tua orecchietta!

  7. 7

    Ancora una volta :)

  8. 8

    Ecco le tue orecchiette! Facile vero? :)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Flavia Giordano
il
Malmo, Skåne, Svezia
Libera pensatrice alimentare, nomade digitale tra l’Italia e la Svezia.
Leggi di più

Più cercate

Ricette simili