Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e il liquore.
- 2
Aggiungere anche l'olio,la buccia di limone e il sale.
- 3
Iniziamo a mescolare e aggiungere poco alla volta la farina.
- 4
Trasferire il composto su un piano da lavoro e continuare ad impostare per qualche minuto.
- 5
Appena avremo ottenuto un bel panetto compatto stendiamolo con un mattarello.
- 6
E con una rotella creiamo le chiacchiere di Carnevale.
- 7
Intanto avevamo già messo a bollire l'olio per friggerle.
- 8
Appena l'olio sarà pronto immergiamo al suo interno le chiacchiere (poco alla volta) e giriamole.
- 9
Appena diventeranno dorate saranno pronte. Aggiungere lo zucchero a velo per decorarle.
- 10
A
Reazioni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Dolce tipico di Carnevale, una piccola curiosità: si chiamano chiacchiere proprio perchè nell’olio si gonfiano, cioè una parola…poi l’altra e l’altra ancora e la chiacchiera diventa una mega notizia distorta e non veritiera…come le chiacchiere. Francesca Giampetruzzi -
-
-
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
#carnevaleincucinaEccole... sono arrivate anche le mie di chiacchiere 😁...dolci e scrocchiarelle vanno via in un batter d'occhio..viva il carnevale ✌️🎊🎉🎭 Mary's_cooking -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
LE CHIACCHIERE SONO UNA TRADIZIONE NAPOLETANAE VENGONO REALIZZATE IN TANTISSIMI MODISONO MOLTO FRIABILI LEGGERI#carnevale Cucinando_sano -
-
-
-
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Questa che vi propongo è la ricetta delle Chiacchiere di Carnevale o Bugie o Frappe, che ogni regione chiama in modo diverso ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi. Devo dire che tra tutte quelle che ho assaggiato, la ricetta della mia mamma, che andava a occhio, è sempre la più buona e non lo dico tanto per dire, ma è proprio così. Con le dosi che per voi ho pesato e con una frittura ben fatta avrete delle Chiacchiere leggere, croccanti, piene di bolle, non troppo dolci e asciutte. #bastachesiafritto Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Fior di chiacchiere Fior di chiacchiere
I tipici fritti di carnevale in una veste tutta nuova!Vengono preparate con un impasto che si realizza davvero in poco tempo.Una volta fritte e spolverate con zucchero a velo, potrete divertirvi a farcirle con cioccolato, marmellata o crema, oppure gustarle nella loro semplicità.Davvero molto carine e goloseee.#calendariofebbraio Lucilla Crispini -
Le Chiacchiere di Carnevale 🎭 Le Chiacchiere di Carnevale 🎭
Nasce da un ricordo d'infanzia. Quando a Carnevale con le amichette sceglievo quale costume indossare, tra maschere e accessori da poterci scambiare. Arrivava il martedì grasso e iniziava la festa tra musica, chiacchiere e sanguinaccio! 😁🎭🎠🎊 Iconica Manuela
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/7414566
Commenti