Polpo doppia cottura su crema di piselli e polvere di capperi

Polpo doppia cottura su crema di piselli e polvere di capperi
Istruzioni per cucinare
- 1
Portare a bollore l'acqua con un cucchiaio di aceto, immergere il polpo e dalla ripresa del bollore far cuocere a fuoco moderato per 15 minuti. Spegnere e lasciare il polpo nella sua acqua per almeno mezz'ora.
- 2
Per la crema di piselli, fate appassire mezzo scalogno in padella con un filo d'olio, aggiungete un mestolo di brodo (anche acqua se non è disponibile il brodo), aggiungete la patata tagliata finemente, e dopo qualche minuto i piselli. Appena cotti frullate il tutto con un cubetto di ghiaccio e tenete da parte.
- 3
Tagliate i pomodori a metà, metteteli in una pirofila con la parte tagliata sotto, bagnate con un filo d'olio, aggiungete una spolverata di sale e mettete in forno a 180 gradi fino a che la buccia non forma la crosticina.
- 4
Per la polvere di capperi, lavate i capperi sotto l'acqua corrente, asciugateli e metteteli in carta da forno nel microonde alla massima potenza fino a che diventeranno duri come chicchi di caffè (procedete per gradi), quindi tritateli finemente.
- 5
Fate quindi tostare il polpo tagliato a tocchetti, in padella con un goccio d'olio e pepe. Impiattate quindi mettendo la crema di piselli per prima, e gli altri ingredienti a vostro gusto
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
900 polpo croccante su crema di castagne 900 polpo croccante su crema di castagne
#GLOBALPRON2025#CALENDRIOAGOSTOLa mia novecentesima ricetta una squisitezza con polpo e crema di castagne Paolobertoncin -
Tentacoli di polpo in salsa barbecue e pangrattato, su crema di patate e piselli Tentacoli di polpo in salsa barbecue e pangrattato, su crema di patate e piselli
Tempo fa ho visto una ricetta simile su youtube, ho provato a modificarla ed ecco il risultato! CorvoAvariato -
Polpo e piselli Polpo e piselli
Nonno Alfredo era un pescatore e la notte andava al peschereccio e rientrava al mattino per vendere il pesce appena pescato. Io bambina ho il ricordo di ogni suo gesto, con le sue mani grandi dove i pesci piccoli si perdevano, le grida gentili .." viniti...viniti u pisci e' friscu friscu.." le triglie fritte..la cipollina fresca che si abbracciava coi calamari pieni di mollica e capperi e tutte le fogline di prezzemolo... la fetta di limone luccicante dentro la padella nera a bordi alti ...il pane abbrustolito nella padella dopo il pesce fritto Caterina Belladonna -
-
Polpo alla brace.......con effetto splash Polpo alla brace.......con effetto splash
Estate uguale grigliate , non solo di carne , ma anche di pesce , verdure ,frutti di mare . Questa la mia proposta per un polpo alla brace.....con un po di brio 😊😊 Nico Acquaviva -
Mousse di piselli con porcini, anacardi e robiola Mousse di piselli con porcini, anacardi e robiola
Per migliaia di anni i piselli non sono stati mangiati freschi ma essiccati dopo la raccolta grazie alla loro ottima capacità di conservazione. Il segno di distinzione, indispensabile in un ricettario destinato alle classi alte, sta nell'aggiunta di zucchero e cannella, che completano la ricetta di Mastro Martino da Como nel suo celebre ricettario, a metà del quindicesimo secolo, assieme a saba (mosto cotto) e agresto (succo di uva acerba). Altro segno è la giovane, giovanissima età dei piselli, che si vogliono «con le scorze», ossia «come stanno», tutti interi, col baccello. Un po' come quelli di Luigi XIV. Già nel Trecento i libri di cucina italiani prevedevano ricette di piselli con «carne di porco salata». Il meridionale Liber de Coquina li vuole cotti nel lardo dopo essere stati frantumati col cucchiaio, fino a ottenere una sorta di purè spesso e compatto. La prima acqua di cottura è poi riutilizzata per preparare una zuppa «all'uso francese», insaporita con cipolla, pane sbriciolato e buone spezie, servita con erbe profumate dentro un pane scavato in forma di scodella. I contadini certo non potevano permettersi di rinunciare al volume e alla capacità nutriente dei piselli ben maturi, 'sciupandoli' ancora in erba. Preferivano farli crescere bene, magari seccarli per poi ridurli in farina, da mescolare a quella dei cereali o di altri legumi. Con queste farine i contadini facevano pappe, polente, talvolta il pane. Tony Mazzanobile -
Polpo doppia cottura, peperoni e pomodorini confit Polpo doppia cottura, peperoni e pomodorini confit
Un piatto che incontra sempre i gusti di tutti😊😊 Nico Acquaviva -
Polpo rosticciato su crema di cannellini e piselli Polpo rosticciato su crema di cannellini e piselli
Ho preso spunto da una ricetta di Ginevra Antonini soprattutto per la cottura del polpo dopo che mi si è rotta la pentola a pressione. Logicamente rielaborata. Ottimo procedimento.#giocoestate Roberta Guidetti -
Crema di piselli e menta Crema di piselli e menta
In queste giornate fredde un piatto caldo, delicato ed avvolgente con il profumo fresco della menta Moreno Airoldi -
Piselli di Zollino (LE) e patate Piselli di Zollino (LE) e patate
Zuppa povera di tradizione e cultura contadina, salentina. Casa Lu Tiaulu -
Calamari su letto di crema di piselli Calamari su letto di crema di piselli
I calamari sul letto di crema di piselli è un secondo elegante e raffinato da proporre per una cena o per il cenone di capodanno. Io li ho preparati per la cena di Natale, sono accompagnati con del pane leggermente tostato e insaporito con l’aglio. In questi giorni di festa ho preferito preparare alcuni piatti non troppo calorici, ma senza escludere il gusto e questo vi assicuro è davvero buono. Per questo piatto ho abbinato un prosecco frizzante fresco…. https://www.direecondire.it/2018/12/27/calamari-su-letto-di-crema-di-piselli/ Dire & Condire
Altre ricette consigliate
Commenti