Castagnaccio Piemontese

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

Il castagnaccio alla piemontese è una ricetta molto antica, esisterebbero tracce scritte nel 1553 come un piatto che serviva a recuperare l’energie dopo una lunga giornata di lavoro. Dato che la castagna era un ingrediente che nelle stagioni autunnali la si trova in abbondanza ed era considerato un piatto povero e spesso snobbato negli ambienti nobili. A differenza del Castagnaccio Toscana il Piemontese ha le mele e lo zucchero in più e il rosmarino in meno, e sostituisce l’acqua con il latte, ma andiamo alla ricetta.

Castagnaccio Piemontese

3 stanno pensando di prepararla

Il castagnaccio alla piemontese è una ricetta molto antica, esisterebbero tracce scritte nel 1553 come un piatto che serviva a recuperare l’energie dopo una lunga giornata di lavoro. Dato che la castagna era un ingrediente che nelle stagioni autunnali la si trova in abbondanza ed era considerato un piatto povero e spesso snobbato negli ambienti nobili. A differenza del Castagnaccio Toscana il Piemontese ha le mele e lo zucchero in più e il rosmarino in meno, e sostituisce l’acqua con il latte, ma andiamo alla ricetta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 140 gfarina di castagne
  2. 175 mllatte
  3. 210 gamaretti sbriciolati
  4. 35 gmiele
  5. 2mele 200 gr
  6. 20 guvetta
  7. 20 gpinoli
  8. 28di zucchero
  9. 3 cucchiaid’olio di oliva
  10. q.bnoce moscata
  11. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciare con il tostare la farina di castagne in una padella antiaderente per 10 minuti, a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si bruci.

  2. 2

    In una bulle versate la farina di castagne tostata e setacciata, lo zucchero, il sale e la noce moscata e mescolare. Unire il latte mescolando con un cucchiaio cercando di evitare la formazione di grumi.

  3. 3

    Aggiungere il miele e l'olio sempre mescolando. Infine aggiungere gli amaretti sbriciolati finemente, le mele sbucciate e tagliate a cubettini, l’uvetta pre ammollata in acqua calda per 20 minuti e i pinoli. Mescolare fino a rendere il composto omogeneo.

  4. 4

    Versare l'impasto in una forma rotonda da 24 cm con un foglio di carta forno sul fondo ed oleata, livellando il composto.

  5. 5

    Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti, fino a quando non si saranno formate le caratteristiche crepe.

  6. 6

    Servire con una spolverata di zucchero a velo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiPiedmontese Castagnaccio