Frappe di zucchine, su gazpacho rosso (di Loredana Cefalo)

Questa ricetta per me è il Sogno di una notte di mezza estate.
Un mistero giocoso, che nasconde l'amore.
Uno scherzo benevolo di fate e stregoni, nel bosco incantato della vita.
Febbraio è il mese della leggerezza: quella piccola breve spensieratezza che contraddistingue l'attesa.
Il desiderio che il colore e il calore della primavera, rubino il posto alle gelate invernali.
È proprio attraverso l'attesa e il desiderio che si concretizzano i sogni, anche quelli che non ti aspettavi.
Del resto, la vita come nel bosco shakespeariano, ti riserva sempre una sorpresa dietro l'angolo, nascosta lì, pronta a farti un piccolo agguato e a cambiare completamente i tuoi progetti, i tuoi punti di vista.
L'importante, alla fine, è che l'amore trionfi sempre.
Questo è il mio contorno di frappe vegetali per #atavolaper4.
Il gazpacho di fragole e pomodorini vi farà innamorare e esalta il sapore del fritto croccante.
Loredana, appassionata di cucina scientifica, vive a Roma ma ha sempre la valigia pronta.
La trovi su:
Cookpad loredana_iocucino
Instagram @loredana_iocucino
Facebook Loredana.IoCucino
Frappe di zucchine, su gazpacho rosso (di Loredana Cefalo)
Questa ricetta per me è il Sogno di una notte di mezza estate.
Un mistero giocoso, che nasconde l'amore.
Uno scherzo benevolo di fate e stregoni, nel bosco incantato della vita.
Febbraio è il mese della leggerezza: quella piccola breve spensieratezza che contraddistingue l'attesa.
Il desiderio che il colore e il calore della primavera, rubino il posto alle gelate invernali.
È proprio attraverso l'attesa e il desiderio che si concretizzano i sogni, anche quelli che non ti aspettavi.
Del resto, la vita come nel bosco shakespeariano, ti riserva sempre una sorpresa dietro l'angolo, nascosta lì, pronta a farti un piccolo agguato e a cambiare completamente i tuoi progetti, i tuoi punti di vista.
L'importante, alla fine, è che l'amore trionfi sempre.
Questo è il mio contorno di frappe vegetali per #atavolaper4.
Il gazpacho di fragole e pomodorini vi farà innamorare e esalta il sapore del fritto croccante.
Loredana, appassionata di cucina scientifica, vive a Roma ma ha sempre la valigia pronta.
La trovi su:
Cookpad loredana_iocucino
Instagram @loredana_iocucino
Facebook Loredana.IoCucino
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate e asciugate le fragole, i pomodorini, la menta e le zucchine. Mondateli delle foglie.
- 2
Nel bicchiere di un frullatore mettete tutti gli ingredienti per il gazpacho, tranne olio, sale e pepe. Frullate per ottenere una purea omogenea.
- 3
Filtrate la purea con un setaccio fine, salate, oliate e pepate e tenete in frigorifero, coperto con pellicola fino al momento di servire.
- 4
Tagliate con la mandolina o con un pelapatate le zucchine a fette per il lungo. Asciugatele bene connlancarta assorbente.
- 5
In una casseruola o padella antiaderente portate l'olio semi a 170°. Controllate che la temperatura non superi i 180°.
- 6
Passate le fette di zucchine nella farina e friggetele nell'olio bollente, stando attenti a non bruciarle. Dovrete rigirarle spesso finché non saranno dorate su ambo i lati.
- 7
Fate asciugare le zucchine su carta assorbente appoggiata su una grata.
- 8
In un piccolo pentolino fate ridurre l'aceto balsamico, finché non diventerà come miele sciolto.
- 9
Ponete nelle ciotoline il gazpacho con una fragoa fresca in pezzi o un pomodoro fresco.
- 10
Adagiatevi sopra le frappe di zucchine ancora calde e croccanti.
- 11
Sgocciolate il caramello di aceto balsamico.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Frappe di zucchine su gazpacho di fragole e pomodorini Frappe di zucchine su gazpacho di fragole e pomodorini
Questa ricetta per me è il Sogno di una notte di mezza estate.Un mistero giocoso, che nasconde l'amore.Uno scherzo benevolo di fate e stregoni, nel bosco incantato della vita.Febbraio è il mese della leggerezza: quella piccola breve spensieratezza che contraddistingue l'attesa.Il desiderio che il colore e il calore della primavera, rubino il posto alle gelate invernali.È proprio attraverso l'attesa e il desiderio che si concretizzano i sogni, anche quelli che non ti aspettavi.Del resto, la vita come nel bosco shakespeariano, ti riserva sempre una sorpresa dietro l'angolo, nascosta lì, pronta a farti un piccolo agguato e a cambiare completamente i tuoi progetti, i tuoi punti di vista.L'importante, alla fine, è che l'amore trionfi sempre.Questo è il mio contorno di frappe vegetali per #atavolaper4.Il gazpacho di fragole e pomodorini vi farà innamorare e esalta il sapore del fritto croccante. Loredana_iocucino -
Carpaccio di salmone con gazpacho di lamponi e datterini Carpaccio di salmone con gazpacho di lamponi e datterini
Diffidate di quelli che dicono che hanno la ricetta originale del gazpacho... perchè gazpacho vuol semplicemente dire zuppa fredda.L’origine del Gazpacho è ancora oggi semi sconosciuta. Secondo alcune fonti la ricetta arriverebbe dall’Impero Romano, mentre secondo altre documentazioni l’origine sarebbe arabo. Quello che è certo è che oggi il Gazpacho è un piatto molto conosciuto e viene preparato in diverse varianti. Oggi l’ingrediente base è il pomodoro, a cui i contadini nell’antichità aggiungevano proprio il pane raffermo. Solo più tardi furono aggiunte anche le verdure al piatto. Tony Mazzanobile -
Gamberoni fritti in crosta di vermicelli di riso e gazpacho piccante di fragole e datterini Gamberoni fritti in crosta di vermicelli di riso e gazpacho piccante di fragole e datterini
L'origine degli spaghetti di riso risale alla Cina durante la dinastia Qin, quando le popolazioni del nord della Cina invasero il sud. A causa delle condizioni climatiche, i cinesi del nord preferivano il grano e il miglio che crescevano con il freddo, mentre i cinesi del sud preferivano il riso, che cresceva nella stagione calda. I noodles erano originariamente fatti di grano e mangiati nel nord del Paese: per adattarsi, i cuochi del SUD hanno cercato di preparare una variante usando il riso al posto del grano, inventando così gli spaghetti di riso. Nel corso del tempo questo piatto e i suoi diversi metodi di lavorazione sono stati introdotti in tutto il mondo, diventando particolarmente popolari nel sud-est asiatico. La durata di conservazione può essere prolungata asciugando e rimuovendo l'umidità. Sono stati condotti dall'International Food Research Journal degli studi riguardo l'essiccazione degli spaghetti di riso. Tony Mazzanobile -
Gazpacho di fragole con gamberi Gazpacho di fragole con gamberi
Non potete sbagliare…se fate il gazpacho nessuno potrà dirvi che la ricetta è sbagliata visto che Il gazpacho si accompagna anche con pezzi di prosciutto e fettine di uova sode. Il gazpacho non è altro che una zuppa fredda. Io ho tolto l'ingrediente che mangiato crudo è indigesto ai più (il peperone), e così l'ho sostituito con le fragole. In più ho aggiunto i gamberi e l'aceto balsamico. Tony Mazzanobile -
Cannolo di calamaro con burrata al basilico e pistacchi, Gazpacho di lamponi con ciliegie Cannolo di calamaro con burrata al basilico e pistacchi, Gazpacho di lamponi con ciliegie
La coltura del “Pistacia Vera” (pistacchio) è antichissima e viene ubicata in un’area che comprende Siria, Palestina e Turkmenistan. Citato già nella Bibbia fra i regali inviati da Giacobbe al Faraone, presso la corte della Regina di Saba il pistacchio veniva identificato come un frutto da riservare alla famiglia reale. Noto ad Assiri e Persiani, nel mondo greco del III sec. a.C. era apprezzato per i suoi principi curativi, ed altresì inserito nella categoria degli stimolanti fisici e sessuali. La pianta arrivò a Roma nel 30 d.C. con Lucio Vitellio, governatore generale della Siria, come albero esotico scovato in uno dei paesi dell’impero. Ne venne tentata la coltivazione in Liguria, Puglia, Campania e Sicilia, ma l’esperienza non diede eccellenti risultati, probabilmente a causa delle limitate conoscenze climatiche dell’epoca. Furono gli Arabi, attorno al X sec. che incrementarono la coltivazione dei pistacchi in Sicilia, alle pendici dell'Etna (Bronte), favoriti dall’habitat naturale del terreno concimato da ceneri vulcaniche. In seguito il frutto divenne per secoli, assieme a mandorle e pinoli, ingrediente fondamentale dei cibi “restaurativi” somministrati a coloro che soffrivano di deperimento fisico e sessuale. L’albero del pistacchio, fiorisce in aprile e offre il raccolto tra fine agosto e inizio ottobre. Il suo olio è utilizzato in cosmesi soprattutto per le doti emollienti. Questo frutto energetico contiene: calcio, ferro, magnesio, fosforo, oltre a diverse vitamine Tony Mazzanobile -
Straccetti di vitello con ratatouille speziata (Loredana Cefalo) Straccetti di vitello con ratatouille speziata (Loredana Cefalo)
Se dovessi trovare un nome per questo piatto lo chiamerei Le mille e una Notte. Primaverile, fresco colorato, contanti sapori contrastanti ma di una estrema semplicità. Poche verdure, una carne delicata, profumi di spezie lontane, il dolce caramellato, un gioco di colori che fanno della mescolanza di culture il loro cavallo di battaglia, dell'avventura il loro stile e della magia la loro pietra miliare. Questo è il mio piatto a tema Ratatouille per #atavolaper4.Loredana, appassionata di cucina scientifica vive a Roma ma ha sempre la valigia pronta.La trovate suCookpad loredana_iocucinoInstagram @loredana_iocucinoFacebook Loredana.IoCucino ATAVOLAPER4 -
Gazpacho di fragole piccante con calamari, seppioline e gamberi Gazpacho di fragole piccante con calamari, seppioline e gamberi
Considerata dal punto di vista nutrizionale un frutto, non lo è sotto l’aspetto botanico: i frutti veri e propri s’identificano nei cosiddetti "acheni", ossia i semini gialli della superficie, e la parte del "falso frutto" non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza.Plinio ricordava che la fragola di bosco era chiamata “Fragaria vesca" per la sua consistenza molle. Nell’antica Roma veniva considerata afrodisiaca, e posta al centro della celebrazione in onore di Adone, perché identificava le lacrime versata da Venere sulla sua tomba.Questo frutto durante il Medioevo, per forma e colore, cominciò ad essere chiamato “frutto cuore”, in quanto cibo capace di placare le passioni d’amore.E poi: fare il bagno nell’acqua dove è stata sciolta polpa di fragole, rende la pelle elastica e vellutata; applicare sulle scottature solari fragole schiacciate, aiuta a lenire il bruciore. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone con mango, e cous cous su gazpacho di pomodoro e fragole Tartare di salmone con mango, e cous cous su gazpacho di pomodoro e fragole
Il cous cous è un alimento molto noto nelle nostre cucine da qualche anno, nato in Nord Africa e Sicilia, ma anche tipico della Sardegna è costituito da semola di frumento cotta al vapore. La regione nella quale è maggiormente usato e tendenzialmente nato è quella del Maghreb , ma ad oggi ha una diffusione di livello mondiale. la presenza di fibre lo rende un alimento digeribile e non pesante;l’assenza di colesterolo lo rende sano anche per chi ha il colesterolo alto;la presenza di un buon numero di proteine lo rende eccezionale per l’apporto di energia soprattutto per chi svolge attività fisica;anche per la dieta è essenziale poiché nel cous cous c’è la presenza di pochi lipidi e per questo ha la metà delle calorie di pasta e riso;la presenza di selenio lo rende essenziale anche per frenare l’invecchiamento della pelle.Caratteristiche ottime per la nostra salute e per il corretto funzionamento del nostro sistema digerente. Tony Mazzanobile -
Tartare Mont Blanc (di Loredana Cefalo) Tartare Mont Blanc (di Loredana Cefalo)
Il secondo menù di ATAVOLAPER4 racconta una storia autunnale. Un autunno che si tinge di mille colori, grazie alla fantasia di noi 4 amici, colleghi, amanti della cucina e della buona tavola.Questa tartare di manzo, con panna acida, castagne caramellate all'aceto balsamico e cioccolato grattugiato riassume tutto l'autunno in un solo boccone.Loredana, foodblogger e appassionata di cucina scientifica. Vive a Roma, ma sempre con la valigia pronta.La trovi su:Cookpad: loredana_iocucinoInstagram: @loredana_iocucinoFacebook: Loredana.IoCucino#atavolaper4 ATAVOLAPER4 -
Gazpacho di frutti rossi, con calamaretti Gazpacho di frutti rossi, con calamaretti
Con il caldo persistente sento sempre il bisogno di piatti freschi. Ma non so rinunciare alla sostanza.. Non riesco a mangiare una semplice insalata o una zuppa fredda che non ci sia qualcosa insieme che possa saziarmi. In questo gazpacho ho inserito i calamaretti che contribuiscono comunque a mantenere il piatto leggero avendo una cottura veloce di soli 2 minuti. Tony Mazzanobile -
Orata scottata su gazpacho Orata scottata su gazpacho
Le prime coltivazioni di cetriolo, risalgono a 5000 anni fa ed erano situate ai piedi dell'Himalaya. La pianta fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo dagli Egiziani, diventando ben presto uno degli ortaggi più graditi sulla tavola dei Faraoni. La Bibbia riporta che gli Ebrei, arrivati nella Terra Promessa, ne fecero il loro pasto preferito.Il cetriolo si conquistò presso Greci e Romani fama di stimolatore dell’intelligenza e grazie all’altissima percentuale di acqua contenuta, venne apprezzato come dissetante e rinfrescante. L'imperatore Tiberio per degustare tutto l’anno i cetrioli, andò addirittura contro i suoi principi di parsimonioso e rude guerriero, facendosi costruire delle costose serre montate su ruote, perché sembra dicesse: “le preziose piantine possono così essere trasportate al sole di giorno e protette in luogo chiuso di notte”. Dopo la caduta dell'Impero Romano l'ortaggio passò di moda, ricomparendo nell'VIII sec. nel Sacro Romano Impero alla corte di Carlo Magno. Già nel ‘500, al cetriolo si riconoscevano anche proprietà di rimedio estetico, utilizzandolo nella composizione di pomate e lozioni. Il cetriolo contiene una importantissima sostanza predominante: l’Acido tartarico che impedisce ai carboidrati dei prodotti alimentari, immessi nel nostro organismo, di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo. Tony Mazzanobile -
Capesante con gazpacho di datterini e lamponi, e corallo di scarola Capesante con gazpacho di datterini e lamponi, e corallo di scarola
L’aspetto del lampone non ricorda in realtà un singolo frutto. Infatti, si definisce proprio frutto aggregato, perchè in realtà è composto da circa un centinaio di drupe, ognuna con il proprio seme! Si pensa che il lampone sia consumato da qualche millennio, anche se la sua coltivazione è iniziata solo di recente, circa 400 anni fa. Se all’inizio si diffuse soprattutto in Francia e Inghilterra, oggi il titolo di produttore più prolifico è combattuto tra Polonia, Russia e Serbia. In realtà esistono numerose specie di lamponi, più di 200 secondo gli ultimi calcoli. Ma soprattutto, ne esistono di moltissimi colori diversi, dal rosso al nero passando per la varietà gold, di un giallo acceso, dolci e molto saporiti. Il lampone, a differenza di molti altri frutti, non continua a maturare dopo essere stato staccato dalla propria pianta. Quindi, nel caso ne abbiate qualche rovo a portata di mano, ricordatevi di cogliere i frutti solo al momento opportuno. Esiste un intricato simbolismo per questo frutto: soprattutto nell’arte cristiana, il lampone era considerato un simbolo di gentilezza per la sua forma che può ricordare, un cuore, il suo succo rosso mentre macchia le dita è come sangue, entrambi connotati con il senso di cortesia. Nelle Filippine un ramo della pianta di lamponi è usato per tenere a bada gli spiriti maligni, mentre in Germania bastoncini di questa pianta venivano legati ai cavalli per calmarli. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti