Sfingi di Carnevale

Prepararli e mangiarli è una tradizione di famiglia...sporcarsi le dita e la bocca di zucchero rimane il ricordo più dolce
#febbraioincucina
Sfingi di Carnevale
Prepararli e mangiarli è una tradizione di famiglia...sporcarsi le dita e la bocca di zucchero rimane il ricordo più dolce
#febbraioincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare preparando tutti gli ingredienti...sciogliere il ldb nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero preso dal tot
- 2
Mettere la farina nella planetaria e aggiungere il latte
- 3
Qyando il latte sarà ben amalgamato aggiungere il burro ammorbidito
- 4
Di seguito le uova le scorze grattugiate e lo zucchero restante.
- 5
Impastare bene per quslche minuto...l'impasto deve risultare molto morbido se necessario aggiungere ancora qualche goccia di latte
- 6
Mettere in un luogo tiepido a lievitare fino al raddoppio
- 7
Scaldare l'olio e con un cucchiaio fare delle piccole porzioni
- 8
Appena pronte e ancora calde passare in abbondante Zucchero semolato
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arancini di Carnevale Arancini di Carnevale
Una mia cara amica marchigiana tempo fa me li ha fatti assaggiare,e mi hanno subito incuriosito visto il nome che portavano. Sono dolcetti di carnevale a forma di girelle, profumatissimi e gustosi perché aromatizzati all’arancia, da qui il nome di “arancini”, che nulla hanno a che vedere con quelli tipici siciliani. #febbraioincucina @Angela Ferranti -
Frittelle di carnevale😋 Frittelle di carnevale😋
Oggi avevamo voglia di dolce... #febbraioincucina Alessia Sodo -
Chiacchere di Carnevale Chiacchere di Carnevale
Le Chiacchere di Carnevale sono dolci tipici del Carnevale, friabili e croccanti. Si riconoscono per le cialde piene di bolle e spolverate con abbondante zucchero a velo.Vi assicuro che ogni volta che ne assaggi una,è un morso, una magia. Provate questa ricetta e non la lascerete più.. Come me😉🤤 maryincucina -
Frappe (o chiacchere) di carnevale Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucinaA Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes. Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Dolce tipico di Carnevale, una piccola curiosità: si chiamano chiacchiere proprio perchè nell’olio si gonfiano, cioè una parola…poi l’altra e l’altra ancora e la chiacchiera diventa una mega notizia distorta e non veritiera…come le chiacchiere. Francesca Giampetruzzi -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Golose, croccanti e friabili le chiacchiere conosciute anche come bugie, sono lo street food più ambito durante il carnevale. Un velo di zucchero a velo le renderà irresistibili, una dipendenza a cui non saprete resistere. #febbraioincucina Incucinacon_Masha🍉 -
-
FRITTELLINE DI CARNEVALE ALLE MELE🍎🎉 FRITTELLINE DI CARNEVALE ALLE MELE🍎🎉
Siamo due cugine appassionate per la pasticceria, se vi interessa questa ricetta venite a scoprirne altre sulla nostra pagina Instagram @incucinaconlericce !#febbraioincucinaInCucinaConLeRicce
-
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
È tempo di Carnevale tra maschere, coriandoli e dolci tradizionali da gustare in compagnia. Qui nella terra di Puglia, si chiamano "chiacchiere", sfoglie di pasta fritte nell'olio e spolverate con zucchero a velo, come la pasta delle cartellate natalizie. Chi le chiama chiacchiere, bugie, cenci, frappe o in altro modo, questi friabili dolcetti sono i veri protagonisti del periodo.Una pasta dolce fatta con farina uova e burro, aromatizzata con liquoreLavorata e stesa a mano con mattarello in una sfoglia sottileLa ricetta mi è stata donata da una carissima amica e ottima cuoca Enza Falco -
Chiacchere siciliane Chiacchere siciliane
Febbraio....il mese dell'amore, dei coriandoli, dei sorrisi e delle... Chiacchere!Si preparano in tutta Italia, anche se il loro nome varia da regione a regione e le differenze sono nella forma o negli aromi utilizzati per la preparazione, infatti nella versione delle chiacchere siciliane si utilizza il Marsala, tipico vino liquoroso che prende il nome, dalla città in cui viene prodotto. La mia versione delle chiacchere, protagonista del menù di @atavolaper4 del mese di febbraio, è la classica....sottile, croccante e rigorosamente fritta!!#febbraioincucina Mycooking06 -
Chiacchiere di carnevale 🌷 Chiacchiere di carnevale 🌷
Le chiacchiere fatte a casa sono le migliori. #febbraioincucina #chiacchiere Francesca Simona Naselli -
Cuddureddi di Carnevale Cuddureddi di Carnevale
sono delle frittelle che si preparano durante il periodo di carnevale in Sicilia...Ne esistono di diverse forme e fragranze, variano leggermente gli impasti ma ovunque in questo periodo porteranno in tavola queste deliziose frittelle!! #carnevaleincucina Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti