Lasagne al forno con melanzane senza besciamelle

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

L’uso di lessare gli impasti di acqua e farina risale al Medioevo e la lasagna è uno dei formati più conosciuti, citata a partire almeno dal XIII secolo. Rimane celebre il riferimento di Fra’ Salimbene da Parma che nella sua cronaca del 1284 parla di un frate corpulento dicendo “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. La lasagna del frate doveva essere impastata con sola acqua e farina, tagliata in larghe strisce, lessata in brodo o acqua e consumata asciutta con del formaggio. Questo era probabilmente il modo più comune di consumare le lasagne, ma ne esisteva anche una versione al forno a noi più familiare a cui era riservato un condimento molto più ricco. Nei ricettari che si fanno risalire alla corte angioina ne viene descritto un tipo imbottito con “uova fritte o lessate o strapazzate e ravioli fatti a pezzi o interi, formaggio grasso grattato o tagliato, lardo quanto basta” il tutto contornato da salsicce disposte “all’intorno a guisa del muro” e sormontato da figure di pasta come quella di “un serpente che combatte con una colomba”. Una portata di grande effetto scenico, sicuramente destinata a un banchetto di corte. #semplicementepasqua

Lasagne al forno con melanzane senza besciamelle

6 stanno pensando di prepararla

L’uso di lessare gli impasti di acqua e farina risale al Medioevo e la lasagna è uno dei formati più conosciuti, citata a partire almeno dal XIII secolo. Rimane celebre il riferimento di Fra’ Salimbene da Parma che nella sua cronaca del 1284 parla di un frate corpulento dicendo “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. La lasagna del frate doveva essere impastata con sola acqua e farina, tagliata in larghe strisce, lessata in brodo o acqua e consumata asciutta con del formaggio. Questo era probabilmente il modo più comune di consumare le lasagne, ma ne esisteva anche una versione al forno a noi più familiare a cui era riservato un condimento molto più ricco. Nei ricettari che si fanno risalire alla corte angioina ne viene descritto un tipo imbottito con “uova fritte o lessate o strapazzate e ravioli fatti a pezzi o interi, formaggio grasso grattato o tagliato, lardo quanto basta” il tutto contornato da salsicce disposte “all’intorno a guisa del muro” e sormontato da figure di pasta come quella di “un serpente che combatte con una colomba”. Una portata di grande effetto scenico, sicuramente destinata a un banchetto di corte. #semplicementepasqua

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x8 persone
  1. q.bSugo di pomodoro e basilico
  2. Lasagne sottilissime Giovanni Rana
  3. 2melanzane di media dimensione
  4. q.bscamorza affumicata
  5. 1uovo
  6. q.bbasilico
  7. q.bburro
  8. olio di semi per friggere
  9. pecorino q.b. (o parmigiano)
  10. q.bolio evo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Fare del semplice sugo di pomodoro e basilico. Quello che vi riesce meglio, l'importante che sia semplice e buono perchè sarà quello che darà il risultato del piatto. Importante è anche che sia fluido e non ristretto perchè non c'è besciamelle e le lasagne non dovranno risultare asciutte.

  2. 2

    Tagliare a fette le melanzane e friggerle in abbondamte olio fecendo poi asciugare l'olio in eccesso su carta da cucina.

  3. 3

    In una tazza sbattete un uovo, mettete un pizzico di sale e poi un po' di scamorza tritata. Amalgamate.

  4. 4

    Ora siamo pronti per preparare la teglia da mettere in forno. Io prendo sempre quella in vetro così asciuga meno i liquidi. Metto sul fondo un po' di sugo mischiato ad un po' di olio. Inizio gli strati: lasagna, sugo, melanzane spezzettate, grattugiata pecorino, scamorza a fettine, basilico spezzettato. Ripetere questa sequenza.

  5. 5

    Se avete scelto le lasagne sottilissime fate 5 strati, poi finite con lasagne versando sopra l'uovo unito alla scamorza tritata. Una generosa grattugiata di pecorino e qualche fiocchetto di burro. Infornate a 170° per circa 20 minuti, gli ultimi 5 min. con grill per fare la crosticina. Lasciate riposare 10 minuti prima di fare le porzioni. Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili