Lasagne al forno con melanzane senza besciamelle

L’uso di lessare gli impasti di acqua e farina risale al Medioevo e la lasagna è uno dei formati più conosciuti, citata a partire almeno dal XIII secolo. Rimane celebre il riferimento di Fra’ Salimbene da Parma che nella sua cronaca del 1284 parla di un frate corpulento dicendo “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. La lasagna del frate doveva essere impastata con sola acqua e farina, tagliata in larghe strisce, lessata in brodo o acqua e consumata asciutta con del formaggio. Questo era probabilmente il modo più comune di consumare le lasagne, ma ne esisteva anche una versione al forno a noi più familiare a cui era riservato un condimento molto più ricco. Nei ricettari che si fanno risalire alla corte angioina ne viene descritto un tipo imbottito con “uova fritte o lessate o strapazzate e ravioli fatti a pezzi o interi, formaggio grasso grattato o tagliato, lardo quanto basta” il tutto contornato da salsicce disposte “all’intorno a guisa del muro” e sormontato da figure di pasta come quella di “un serpente che combatte con una colomba”. Una portata di grande effetto scenico, sicuramente destinata a un banchetto di corte. #semplicementepasqua
Lasagne al forno con melanzane senza besciamelle
L’uso di lessare gli impasti di acqua e farina risale al Medioevo e la lasagna è uno dei formati più conosciuti, citata a partire almeno dal XIII secolo. Rimane celebre il riferimento di Fra’ Salimbene da Parma che nella sua cronaca del 1284 parla di un frate corpulento dicendo “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. La lasagna del frate doveva essere impastata con sola acqua e farina, tagliata in larghe strisce, lessata in brodo o acqua e consumata asciutta con del formaggio. Questo era probabilmente il modo più comune di consumare le lasagne, ma ne esisteva anche una versione al forno a noi più familiare a cui era riservato un condimento molto più ricco. Nei ricettari che si fanno risalire alla corte angioina ne viene descritto un tipo imbottito con “uova fritte o lessate o strapazzate e ravioli fatti a pezzi o interi, formaggio grasso grattato o tagliato, lardo quanto basta” il tutto contornato da salsicce disposte “all’intorno a guisa del muro” e sormontato da figure di pasta come quella di “un serpente che combatte con una colomba”. Una portata di grande effetto scenico, sicuramente destinata a un banchetto di corte. #semplicementepasqua
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare del semplice sugo di pomodoro e basilico. Quello che vi riesce meglio, l'importante che sia semplice e buono perchè sarà quello che darà il risultato del piatto. Importante è anche che sia fluido e non ristretto perchè non c'è besciamelle e le lasagne non dovranno risultare asciutte.
- 2
Tagliare a fette le melanzane e friggerle in abbondamte olio fecendo poi asciugare l'olio in eccesso su carta da cucina.
- 3
In una tazza sbattete un uovo, mettete un pizzico di sale e poi un po' di scamorza tritata. Amalgamate.
- 4
Ora siamo pronti per preparare la teglia da mettere in forno. Io prendo sempre quella in vetro così asciuga meno i liquidi. Metto sul fondo un po' di sugo mischiato ad un po' di olio. Inizio gli strati: lasagna, sugo, melanzane spezzettate, grattugiata pecorino, scamorza a fettine, basilico spezzettato. Ripetere questa sequenza.
- 5
Se avete scelto le lasagne sottilissime fate 5 strati, poi finite con lasagne versando sopra l'uovo unito alla scamorza tritata. Una generosa grattugiata di pecorino e qualche fiocchetto di burro. Infornate a 170° per circa 20 minuti, gli ultimi 5 min. con grill per fare la crosticina. Lasciate riposare 10 minuti prima di fare le porzioni. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne con pesto di melanzane, caciocavallo e speck Lasagne con pesto di melanzane, caciocavallo e speck
Questa ricetta è stata ispirata a partire da un'altra ricetta di lasagne alle melanzane con del formaggio fresco. Inizialmente volevo procedere riproducendo fedelmente quest'ultima, ma poi sono riuscita a trovare lo speck e avevo a casa il caciocavallo podolico, spedito con il "pacco da giù" dai miei genitori. Così ecco qui una lasagna da leccarsi i baffi. In questa ricetta le dosi sono "a sentimento", per cui più che è una ricetta sono una sorta di linee guida, il resto sta a voi!😜P.S. se utilizzate delle sfoglie di lasagna fresche, procedere come da ricetta sotto; se, invece, utilizzate le sfoglie secche, vi consiglio di cuocere per metà del tempo di cottura segnato sulla confezione.P.P.S. scusate per la foto! Ma avevo già cominciato a mangiarle...OPS! Mariantonietta de Vita -
Lasagne al forno con ragù d'anatra e besciamella di fontina Lasagne al forno con ragù d'anatra e besciamella di fontina
Apicio — gastronomo, cuoco e scrittore vissuto a cavallo fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. — e Orazio citano nei loro scritti le “lagane” (laganon), ovvero delle sfoglie ricavate da un impasto a base di farina che venivano cotte al forno o sul fuoco insieme a pasticci di carne. Si tratta del precursore delle moderne lasagne, che cominciano ad apparire in forma simile a quella che conosciamo oggi nel corso del Medioevo. È infatti a partire dal XII secolo che si comincia a parlare di questa pasta fatta con sfoglia di acqua e farina lessata e condita dapprima con formaggio, poi con altri ingredienti. Celebre è la citazione di Fra’ Salimbene da Parma in una cronaca del 1284, a proposito un un frate particolarmente appassionato di questo piatto: “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. A partire dal Cinquecento nell’impasto delle lasagna appaiono le uova, che donano una consistenza più soda e resistente a questo formato di pasta. In questi secoli di Rinascimento le lasagne vengono servite anche come accompagnamento a secondi di carne e spesso sono abbinate a spezie dolci. Bartolomeo Scappi, in un ricettario cinquecentesco suggerisce una ricetta di lasagne al forno con una pasta a base di farina, acqua di rosa, burro e zucchero, condita con formaggio, burro, parmigiano, pepe e cannella. Tony Mazzanobile -
Lasagne con peperoni e crema di zucchine Lasagne con peperoni e crema di zucchine
L’uso di lessare gli impasti di acqua e farina risale al Medioevo e la lasagna è uno dei formati più conosciuti, citata a partire almeno dal XIII secolo. Rimane celebre il riferimento di Fra’ Salimbene da Parma che nella sua cronaca del 1284 parla di un frate corpulento dicendo “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. La pasta delle lasagne trecentesche era composta da sola acqua e farina di grano tenero per cui la loro consistenza, una volta cotte, doveva essere particolarmente morbida e si potrebbe paragonare a quella degli udon. Nel Rinascimento verranno aggiunte le uova che sostituiranno, in tutto o in parte, l’acqua nell’impasto, conferendo maggiore tenacia alla pasta. Oltre a essere servite come “primo piatto”, le lasagne venivano utilizzate anche come accompagnamento a lessi di anatre e capponi, inaugurando una moda tutta italiana di accostamento tra pasta e piatti di carne che è sopravvissuta nel nostro Paese fino alla fine dell’Ottocento e si può ancora trovare utilizzata oltralpe. Tony Mazzanobile -
Barchette di melanzane al forno 🍆⛵ Barchette di melanzane al forno 🍆⛵
È un piatto che da tanti anni preparo in alternativa alle melanzane ripiene! Molti qui al Sud farciscono le melanzane con l'impasto di pane e uova, l'interno della melanzana soffritta, formaggio, prosciutto, capperi e varie, oppure carne macinata al posto del pane, o riso, io ho provato gli spaghetti che adoro tanto e con somma soddisfazione del palato! Provatele! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Lasagne al forno alla moussaka Lasagne al forno alla moussaka
Perchè alla moussaka? Tempo fa ho fatto la moussaka alla greca. Era buonissima. Così mi sono detto, visto che è così buona, perchè non adottare lo stesso sistema però inserendola a strati tra sfoglie di lasagne sottilissime? beh.. dovreste provare: stre-pi-to-se! Tony Mazzanobile -
Lasagne al forno con ragù di pesce e crema di zucchine e basilico Lasagne al forno con ragù di pesce e crema di zucchine e basilico
Io ho usato il pesce fresco che ho trovato al mercato giornaliero di Chioggia, voi potete usare il pesce che trovate usando lo stesso procedimento. Importante sono le cotture diverse e brevi. Tony Mazzanobile -
Rose di lasagne ricce con melanzane olive taggiasche e curcuma Rose di lasagne ricce con melanzane olive taggiasche e curcuma
Ero indecisa se preparare le lasagne oppure la parmigiana di melanzane, quindi ho raggiunto il giusto compromesso e per accontentare tutti abbiamo scelto le rose di lasagne ricce.Un primo piatto gustoso e bello da presentare, una volta cotto si creerà una superficie gratinata e un interno morbido e goloso.#calendariodinovembre#lasagnericce#regalodinatale Francesca Diomede -
Lasagne al forno con besciamella e ragù Lasagne al forno con besciamella e ragù
Le Lasagne al forno con besciamella e ragù sono cremose e saporite, costituite da una sfoglia di pasta all'uovo tagliata in fogli. La più antica testimonianza trascritta sulle lasagne, appare nel 1282 nei Memoriali Bolognesi, menzionate in un componimento poetico in volgare: «Giernosen le comadre trambedue a la festa, / de gliocch’ de lasagne se fén sette menestra; / e disse l’un ‘a l’altra: Non foss’altra tempesta, / ch’eo non vollesse tessere, mai ordir né filare.» (Antonio Guidonis de Argele-1282). La prima "ricetta" sulle lasagne alla bolognese è del 1935, nel libro "Il ghiottone errante" del giornalista Paolo Monelli. La tradizione emiliana, e più propriamente bolognese, le vuole di colore verde ma in genere si usano quelle bianche, condite a strati alternati di ragù bolognese, besciamella e parmigiano, passate al forno. #calendariogiugno #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpad_it Fiorella Fiorenzoni -
Lasagne con polpette Lasagne con polpette
Doppia ricetta!Un bel piattone di lasagne da aggiungere al #menusettimanale per il pranzo della domenica!Ma al posto del solito ragù ci mettiamo una bella manciata di polpette!Che dire, una delizia 🥰 It's All Around Food - Mariaelena Martuscelli -
Lasagne con funghi e pancetta Lasagne con funghi e pancetta
Come da tradizione nei giorni di Natale non può mancare un bel piatto di lasagne, perché non crearlo unendo tradizione e fantasia?Giusi Leonardi
-
Parmigiana senza rinunce Parmigiana senza rinunce
Stare a dieta non vuol dire privarsi dei cibi preferiti e dato il periodo di melanzane la voglia di parmigiana si fa sentire. Ovviamente la regina è la parmigiana fatta con melanzane fritte, non si discute, ma per chi come me segue un piano alimentare personalizzato una valida alternativa può essere la parmigiana di melanzane grigliate a cui ho aggiunto della scamorza affumicata per spingerne un po' di più il sapore. (io ne ho mangiata metà a cena e metà a pranzo il giorno dopo, riscaldata in forno direttamente su una fetta di pane...una vera delizia accompagnata dalla croccantezza della bruschetta :P ) Una Dilettante In Cucina -
Parmigiana di melanzane Parmigiana di melanzane
Amo questa pietanza in quanto si possa dare sfogo in cucina preparandola in svariati modi e con diverse cotture : fritta, grigliata, lessa o al forno. Con un ricco ripieno che richiama tutti i colori della mia amata terra. La doppia impanatura se nonché classica con uova e farina o molto comunemente usata la famosa pastella. Fatta con acqua, farina, sale e birra. Dando così un sapore diverso alla vostra parmigiana. Ricetta ricca di piccoli #consigliutili. Incucinacon_Masha🍉
Altre ricette consigliate
Commenti