Mini pastiere di riso

In cima alla lista dei miei piatti preferiti per Pasqua c'è la pastiera. Con lei è stato amore fin da subito e devo ammettere che spesso mi capita di prepararla anche quando non è Pasqua! Quest'anno ho rischiato di non portarla in tavola dato che non avevo il grano cotto, ma grazie ad un consiglio prezioso ecco una versione alternativa ma altrettanto gustosa! #semplicementepasqua
Mini pastiere di riso
In cima alla lista dei miei piatti preferiti per Pasqua c'è la pastiera. Con lei è stato amore fin da subito e devo ammettere che spesso mi capita di prepararla anche quando non è Pasqua! Quest'anno ho rischiato di non portarla in tavola dato che non avevo il grano cotto, ma grazie ad un consiglio prezioso ecco una versione alternativa ma altrettanto gustosa! #semplicementepasqua
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver preparato la frolla e averla messa in frigorifero a riposare procedete alla preparazione del ripieno.
- 2
In un pentolino versate il riso, coprite con abbondante acqua e cuocete a fuoco dolce per circa 20 minuti, ovvero fino a quando non sarà morbido e avrà assorbito quasi tutta l'acqua.
- 3
Versate il riso all'interno del mixer e aggiungete la ricotta, lo zucchero, l'uovo, l'aroma millefiori ed i canditi.
- 4
Frullate il tutto per qualche minuto in modo da ottenere un composto liscio e piuttosto omogeneo.
- 5
Riprendete la frolla e stendetela spessa circa 3-4 mm.
- 6
Imburrate ed infarinate degli stampi da crostatine e ricopriteli con la frolla, che buchellerete con i rebbi di una forchetta.
- 7
Farcite ciascuna crostatina con il ripieno precedentemente preparato e decorate la superficie con le tradizionali strisce di frolla.
- 8
Cuocete le vostre mini pastiere in forno caldo a 180 ° per circa 20 minuti o comunque fino a doratura.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana senza glutine Pastiera napoletana senza glutine
Un dolce tipico di questo tempo di Pasqua che normalmente contiene grano (veleno per i celiaci), è stata qui modificata sostituendo il grano col riso. Sempre irresistibile e golosa anche #glutenfree. 😋🥧#semplicementepasqua agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pastiera di sorgo Pastiera di sorgo
La pastiera senza grano 😊 ma con un cereale alternativo senza glutine che come consistenza lo ricorda parecchio.Il sorgo ha un sapore gradevole e delicato che amo molto e quest'anno ho voluto provarlo anche nella preparazione di questa pastiera totalmente gluten free 🦋#pasquaintavola Maria Cerulli -
Pastiera napoletana di riso Pastiera napoletana di riso
La pastiera è un dolce tipico della cucina campana. Si prepara nel periodo di Pasqua, è composta di pasta frolla con ripieno di grano,ricotta e canditi. La mia versione invece è di riso , con ricotta di bufala senza uova e scorza di limone e arancia. #senzauova #cookpaditalia #semplicementepasqua Anna Vella -
Pastiera di Mari Na 👩🍳 Pasqua 2020🐣🐤🐥 Pastiera di Mari Na 👩🍳 Pasqua 2020🐣🐤🐥
Anche quest'anno ripropongo per gli affezionati la mia pastiera, gioia e delizia per tanti, per chi non gradisce i canditi ho aggiunto gocce di cioccolato fondente. Profumi e sapori che fanno le tradizioni soprattutto quest'anno per la brutta situazione che stiamo vivendo #iorestoacasa 😷 Covid-19 Serena e dolce Pasqua💐 #semplicementepasqua Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera alta di Claudia Pastiera alta di Claudia
Non si hanno notizie certe sull'origine della ricetta, sembra però che la versione che oggi conosciamo della Pastiera fu inventata in un monastero napoletano, rimasto però ignoto: una suora del monastero aggiunse al dolce il profumo dei fiori d'arancio del convento, un po' di grano, le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di millefiori, profumata come la primavera, il cedro e spezie aromatiche provenienti dall'Asia. Ma esiste una leggenda tramandata nel tempo: la sirena Partenope, innamorata della bellezza del golfo tra Posillipo e il Vesuvio, decise di fissare in quel luogo la sua dimora.Ogni anno a primavera, la bella sirena emergeva dalle acque e salutava la gente che popolava il golfo con canti d'amore e di gioia così i napoletani per ringraziarla inventarono questo dolce, tanto buono quanto più bello della stessa sirena. Claudia Fanciullo -
Pastiera napoletana (facile e veloce) Pastiera napoletana (facile e veloce)
#pasquaintavolaCome il tortano napoletano anche la pastiera è diventata il dolce tradizionale della mia Pasqua ,questa è una versione veloce che si prepara un giorno prima perché la pastiera per insaporirsi si deve preparare un giorno prima per essere gustata il giorno dopo e la frolla è all'olio e non al burro perché io la preferisco più leggera..anche se l'estetica è ancora da perfezionare vi assicuro che il sapore è perfetto 😋..profumata morbida e fragrante 😍 Mary's_cooking -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!! angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
Pastiera di riso senza glutine Pastiera di riso senza glutine
È il classico dolce di Pasqua ma per me la prima volta che lo preparo e che lo mangio 😊Non ho mai assaggiato la versione tradizionale e quindi non posso neanche paragonarlo come gusto, ma quello che sicuramente posso dire è che è un ottimo dolce con una consistenza eccezionale... quindi buona la prima!!! 😍😊 #semplicementepasqua Maria Cerulli -
Pastiera Pastiera
A Pasqua e Natale in casa mia non mancava mai la pastiera, come non mancava la "pizz' d r:cott' ", "la pizza di ricotta, un dolce foggiano simile alla pastiera ma senza il grano. Mamma era solita fare le amarene sciroppate per poi utilizzarle anche per questo dolce.Secondo la tradizione si deve preparare il giovedí santo. #pasquaintavola Giovanna Margiotta -
Pastiera Pastiera
La pastiera a Napoli è una cosa seria, una tradizione che unisce le famiglie il giorno di Pasqua e che si è diffusa anche a Natale. La pastiera si prepara il giovedì santo e si mangia a Pasqua.Quando si prepara la pastiera si è spesso in compagnia perchè magari arriva la mamma o la zia o l’amica che danno il loro contributo, anche solo per dire “va bene così” oppure “falla cuocere un altro po'”, o arrivano i bambini che vogliono fare le strisce e metterle sulla pastiera. Io ero sempre presente quando mia mamma la preparava, non me la perdevo mai.Dovete sapere, infine, che quando si fa la pastiera si fa abbondante o se ne fanno due perchè c’è sempre un parente o un amico che te la chiede.E’ un rito, il rito che apre la Pasqua. Per non parlare del profumo di fiori d’arancio e cannella che si sparge per casa.La preparazione è un po' lunga: infatti la pasta frolla si prepara rigorosamente il giorno prima e anche la farcitura è preferibile che riposi almeno 12 ore. In questo modo gli aromi prenderanno forza.Andiamo a prepararla.#pasqua#pastiera#dolci Millegrammi di Donatella De Lella
Altre ricette consigliate
Commenti