Burger di miglio e verdure

Ultimamente sto entrando in fissa con gli hamburger lo so… il fatto è che mi piacciono così tanto! Sono molto versatili, si possono mettere in mezzo a un buon panino fatto in casa oppure accostare a un contorno fresco; si possono preparare e cuocere subito oppure congelarli per un successivo utilizzo; si possono cuocere in padella, alla piastra, alla brace, in forno o addirittura al vapore… sono mille i motivi per amarli! La mia proposta di oggi è un hamburger a base di cereali e verdure, in particolare miglio, carote, patate e valeriana: con l’aggiunta di curcuma fresca grattugiata e curry si ottengono degli hamburger squisiti, e vi assicuro che in quanto a sapore non hanno nulla da invidiare! #healthy
Burger di miglio e verdure
Ultimamente sto entrando in fissa con gli hamburger lo so… il fatto è che mi piacciono così tanto! Sono molto versatili, si possono mettere in mezzo a un buon panino fatto in casa oppure accostare a un contorno fresco; si possono preparare e cuocere subito oppure congelarli per un successivo utilizzo; si possono cuocere in padella, alla piastra, alla brace, in forno o addirittura al vapore… sono mille i motivi per amarli! La mia proposta di oggi è un hamburger a base di cereali e verdure, in particolare miglio, carote, patate e valeriana: con l’aggiunta di curcuma fresca grattugiata e curry si ottengono degli hamburger squisiti, e vi assicuro che in quanto a sapore non hanno nulla da invidiare! #healthy
Istruzioni per cucinare
- 1
Lessare il miglio in acqua salata, scolandolo bene quando è ancora leggermente al dente.
- 2
Nel frattempo, preparare le altre verdure: pelare le patate, tagliarle a tocchetti e cuocerle al vapore; sbucciare le carote e grattugiarle con una grattugia a fori piccoli; eliminare picciolo e filamenti interni dal peperone e ridurlo in cubetti piccolissimi; tritare grossolanamente le foglie di valeriana.
- 3
Passare le patate allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una terrina capiente. Unire anche i peperoni, le carote, la valeriana, il miglio, la curcuma fresca pelata e grattugiata finemente (usare dei guanti!) o la curcuma in polvere, il curry e mescolare bene per amalgamare il composto. Aggiustare di sale.
- 4
Formare i burger con l'aiuto di un coppapasta per dare una forma più regolare e cuocerli con un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente 4-5 minuti per parte, o comunque finché non si sarà formata una bella crosticina.
- 5
Servirli subito ben caldi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di miglio, lenticchie, patate e cavolo rosso Zuppa di miglio, lenticchie, patate e cavolo rosso
Conosci il miglio? È un falso cereale che non contiene glutine. Ottimo per le zuppe di verdure invernali al posto del riso o delle pasta, mentre d’estate funziona benissimo nelle insalate.#glutenfree #vegano #autunno Flavia Giordano -
Maionese di carote al vapore Maionese di carote al vapore
Quando si gustano certi piatti è inevitabile accompagnarli con qualche salsa che li valorizzi e li renda ancora più sfiziosi... ma se si desidera arricchire un piatto solo nel gusto senza necessariamente aggiungere troppe calorie questa "maionese" è proprio quello che ci vuole! 😎 Ha la stessa consistenza soda e cremosa di una classica maionese ma molte meno calorie e taaaanto aroma di spezie! 😍 Negli ingredienti ho indicato di utilizzare due carote, ma è possibile sostituirle anche con i torsoli delle carote (la parte più vicina al ciuffo verde), quelli un po' più duri che spesso non si sa come utilizzare... in cucina #nonsibuttavianiente! 💪#dispensadigennaio Daniela Innamorati -
Riso basmati speziato con uvetta e anacardi Riso basmati speziato con uvetta e anacardi
Dopo i pasti abbondanti dei giorni scorsi penso che non dispiaccia a nessuno tenersi in po' più leggeri a tavola... 😉 questo non vuol dire che si debba rinunciare al gusto, ma semplicemente scegliere un mix vincente di spezie o aromi per aggiungere tanto gusto ai piatti senza aumentare eccessivamente le calorie. Questo piatto a base di riso è la dimostrazione che bastano pochi ingredienti e ancor meno tempo per ottenere un primo piatto ricco di sapore! 😋 Daniela Innamorati -
Zero Waste Food - Burger di verdure Zero Waste Food - Burger di verdure
Questa è la terza ricetta della rubrica di Cookpad basata sulle ricette a spreco zero, " Non si butta niente ".Alla faccia della grande distribuzione, ci faremo il nostro hamburger in casa. E senza scomodare animali.Parliamo di scarti di verdura, magari superstiti da estrattori o centrifughe, o resti di altre ricette.Andremo così a creare un burger gustoso, che si può sia cuocere in padella spennellato d'olio o comodamente in forno,#nonsibuttaniente Enzo Falleti -
Rotolini di zucchina al miglio e zafferano Rotolini di zucchina al miglio e zafferano
Ricettina semplice e sfiziosa, pensato per un'antipastino finger food alla portata di tutti, a base di miglio, zucchine e un gradevole aroma di zafferano 😊 ♡ Il Cuore in Cucina ♡ -
Minestra di ceci e cavolo nero con miglio e quinoa Minestra di ceci e cavolo nero con miglio e quinoa
Proteine veg a gogò per una minestra che mette insieme due falsi cereali come miglio e quinoa. Naturalmente senza glutine Flavia Giordano -
Tajine di pollo e finocchi Tajine di pollo e finocchi
Un grande protagonista di questa stagione è il finocchio, tanto povero di calorie quanto ricco di proprietà nutritive e dall'aroma inconfondibile: spesso si tende a utilizzare solo la parte centrale, più tenera e croccante, mentre si decide (compiendo un grande errore in realtà!) di scartare le foglie esterne, i gambi e le barbe verdi... è un vero peccato! Queste ultime, lavate e tritate, sono ottime per insaporire fondi di cottura o per piatti di carne, per non parlare del pesce azzurro; i gambi si possono usare nella preparazione del brodo vegetale, le foglie esterne invece sono fortemente valorizzate da cotture in umido e prolungate, magari insieme ad aromi, che le rendono tenerissime e gustose, oppure si possono sbollentare e poi gratinare in forno con pangrattato ed erbe aromatiche... e un po' di parmigiano grattugiato perché no! Per preparare questo piatto ho usato le foglie esterne... e dato che non mi bastava ho aggiunto anche i ciuffi verdi delle carote! Daniela Innamorati -
Vegan bowl con verdure arcobaleno e mini burger di amaranto Vegan bowl con verdure arcobaleno e mini burger di amaranto
Come può un piatto completo, nutriente e gustoso essere anche sano e leggero? 🙄 Beh, guardate la foto e ditemi che questa bowl non si divora con gli occhi! 🤩 Se dobbiamo seguire una dieta o comunque desideriamo fare pasti più leggeri non vuol dire che dobbiamo privarci della gioia di sederci a tavola per gustare un piatto delizioso... e prima ancora che con la bocca questa bowl, completa e nutriente, si mangia davvero con gli occhi! 🤤#dispensadigennaio#healthy Daniela Innamorati -
Miglio piccante con broccoli e peperoni Miglio piccante con broccoli e peperoni
In cucina io amo molto giocare con i colori, perché prima di ogni altra cosa mangio con gli occhi! E anche un piatto che sulla carta potrebbe essere definito "dietetico" assume tutto un altro aspetto se preparato con qualche accorgimento utile a mantenere vivi i colori e i profumi! 🥰#ricetteatempo Daniela Innamorati -
Miglio con avocado, zucchine e salmone keta affumicato Miglio con avocado, zucchine e salmone keta affumicato
Nella dispensa ho trovato un barattolo con del miglio che non ricordavo più di avere,quindi mi è venuta l'idea di questo piatto unico. Erica Barbero -
Minestra di orzo con rape e pop corn di miglio Minestra di orzo con rape e pop corn di miglio
Il 16 Novembre 2010 l'Unesco ha scritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanitàPer l'occasione ho preparato la zuppa di orzo, un primo tipico della tradizione contadina Italiana, semplice e dal sapore rustico, a base di orzo, rape, patate, cipolla, brodo vegetale e popcorn di miglioFacile da preparare, basterà soffriggere la cipolla con uno spicchio di aglio tagliato a metà e un paio di cucchiai di olio evoAl quale aggiungere le rape e le patate tagliate, una volta insaporite, dopo aver eliminato l'aglio se non lo gradite, aggiungere il brodo vegetale e cuocere per una ventina di minutiA questo punto, prelevare metà delle verdure e tenere da parte, le restanti frullarle rimettere la pentola sul fuoco e dal bollore aggiungere l'orzoA fine cottura unire le verdure tenute da parte, servire la zuppa con un giro d'olio extravergine di oliva e il miglio cotto per pochi secondi in padella facendo attenzione a non farlo bruciareEd ecco qua una ricetta semplice con pochi ingredienti e tanto gusto#dietamediterranea#grembiuledoro23#minesta#ricettedellanonna#zuppa Francesca Diomede -
Burger vegetariani di ceci e patate Burger vegetariani di ceci e patate
I burger di ceci e patate sono semplicissimi e veloci da preparare, in più servono pochissimi ingredienti.Si possono utilizzare come antipasto, oppure come piatto unico, accompagnandoli a un contorno di verdura, o anche come farcitura per un panino, proprio come gli hamburger di carne. Una pizza per amica
Altre ricette consigliate
Commenti