Fior di pesca

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Vi ho mai detto quanto mi piacciano i dolci con la frutta? Questa crostata con marmellata di limoni fatta in casa, crema pasticcera e pesche caramellate riscuote sempre grande successo tra i miei amici. Un guscio friabile di frolla che racchiude in sé un ripieno morbido e vellutato, dal sapore equilibrato, non troppo dolce e sorprendentemente fresco con quella fogliolina di menta che lega alla perfezione con il gusto delle pesche e dei limoni. Resta solo da provarla! 😉
#dispensadiluglio #ilmiolibrolemiericette
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 👩🏻‍🍳🥧🍑🍋

Fior di pesca

3 stanno pensando di prepararla

Vi ho mai detto quanto mi piacciano i dolci con la frutta? Questa crostata con marmellata di limoni fatta in casa, crema pasticcera e pesche caramellate riscuote sempre grande successo tra i miei amici. Un guscio friabile di frolla che racchiude in sé un ripieno morbido e vellutato, dal sapore equilibrato, non troppo dolce e sorprendentemente fresco con quella fogliolina di menta che lega alla perfezione con il gusto delle pesche e dei limoni. Resta solo da provarla! 😉
#dispensadiluglio #ilmiolibrolemiericette
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 👩🏻‍🍳🥧🍑🍋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 Porzioni
  1. Per la FROLLA:
  2. 150 gburro morbido
  3. 120 gzucchero
  4. 1 pizzicosale
  5. 1uovo piccolo
  6. 300 gfarina 0 per dolci
  7. Per la FARCIA:
  8. qbMarmellata di limoni o di pesche
  9. Per la CREMA PASTICCERA:
  10. 500 mllatte
  11. 1limone (solo scorza intera)
  12. 20 gfarina 0 per dolci
  13. 30 gamido di mais
  14. 70 gzucchero
  15. 2uova medie intere
  16. 1 pizzicosale
  17. Per le PESCHE CARAMELLATE:
  18. 2pesche percoche grandi (o 3 se sono più piccole)
  19. 2 cucchiaizucchero
  20. 1limone (solo succo)
  21. 2 fogligelatina

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In planetaria con frusta K: burro morbido, sale e zucchero. Lavorare a crema e poi aggiungere l’uovo. Mescolare bene e far assorbire completamente l'uovo all’impasto. Solo dopo aggiungere la farina pian piano fino a completo assorbimento. Quando l’impasto si stacca dalle pareti è pronto. Fare un panetto, coprirlo con pellicola e metterlo in frigo per una notte.

  2. 2

    Preparare ora anche la crema.
    In un bollilatte mettere a scaldare il latte con la scorza di limone e far sfiorare il bollore. In un altro tegame mescolare bene gli ingredienti secchi, poi aggiungere le uova intere e lavorare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto senza grumi.

  3. 3

    Aggiungere al composto il latte caldo in più riprese, mescolare fino a uniformare il tutto e trasferire sul fuoco basso mescolando di continuo fino a che non si addenserà. Eliminare le scorze di limone e fare raffreddare coperto con pellicola a contatto. Se al momento dell’utilizzo la crema si fosse indurita troppo, frullarla con una frusta elettrica o a mano così riprenderà la giusta cremosità.

  4. 4

    Il giorno dopo prendere il panetto di frolla e stenderlo a uno spessore di 4-5 mm tra 2 fogli di carta forno. Trasferire poi in teglia e arrivare con la frolla fino ai bordi. Bucherellare bene il fondo e anche il bordo con i rebbi di una forchetta.

  5. 5

    Stendere sul fondo della frolla un sottile strato di marmellata di limoni (o di pesche) e cuocere a 170º/180º in forno ventilato per circa 35 min. Regolarsi con il proprio forno. Controllare la cottura fino a doratura desiderata.

  6. 6

    Con queste dosi vi avanzerà un piccolo panetto di frolla. Potete congelarlo e utilizzarlo entro un mese circa, oppure potete ricavarne dei biscottini da utilizzare come decorazione sulla torta come ho fatto io.

  7. 7

    Lavare e sbucciare le pesche, tagliarle a fettine sottili e tenerle pronte da parte. Mettere a bagno 2 fogli di gelatina.

  8. 8

    In una padella antiaderente grande mettere lo zucchero e il succo di limone, sciogliere sul fuoco a fiamma moderata senza far bruciare o attaccare. Versare le fettine di pesche e, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, cuocere finché le fettine non saranno morbide tanto da adagiarsi sul cucchiaio. Sciogliere nelle pesche calde la gelatina, mescolare bene e lasciare raffreddare.

  9. 9

    Ora che la crostata si è ben raffreddata, trasferirla sul piatto da portata e versare sulla marmellata la crema pasticcera ormai fredda. Livellare bene la crema.

  10. 10

    Decorare la superficie così: mettere i biscottini sul bordo e intervallarli con una rosellina di pesca fatta con due fettine arrotolate in sequenza a bocciolo, 2 foglioline di menta vicino ad ogni rosellina e al centro creare una rosa grande come in foto.

  11. 11

    Conservare in frigo e servire fresca.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili