Sardine o sardelle in saor

Le sardine o meglio, in dialetto, le sardelle in Saor sono un piatto tipico veneto. Quando mia mamma me le preparava era sempre una festa. Prima mangiavo le sardine fritte, poi quelle avanzate venivano fatte in Saor, cioè arricchite dalla cipolla cotta in agrodolce. Una meraviglia di sapore, un piatto povero, economico, ma super gustoso. Servito come antipasto o come secondo, un gusto unico e meraviglioso!!!
Sardine o sardelle in saor
Le sardine o meglio, in dialetto, le sardelle in Saor sono un piatto tipico veneto. Quando mia mamma me le preparava era sempre una festa. Prima mangiavo le sardine fritte, poi quelle avanzate venivano fatte in Saor, cioè arricchite dalla cipolla cotta in agrodolce. Una meraviglia di sapore, un piatto povero, economico, ma super gustoso. Servito come antipasto o come secondo, un gusto unico e meraviglioso!!!
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo dalla pulizia delle sardine. Staccate la testa ed evisceratele togliendo bene anche le sacca di sangue sulla colonna vertebrale.
- 2
Lavatele sotto l'acqua corrente ed asciugatele accuratamente con carta assorbente.
- 3
Passatele nella farina e friggetele in metà dell'olio preso dal totale (100 ml). Sgocciolatele e ponetele in una terrina.
- 4
Successivamente tagliate le cipolle a fettine non troppo sottili. Aggiungete l'altra metà di olio a quello dove avete fritto il pesce e fate rosolare la cipolla e le foglie di alloro. Aggiustate di sale e pepe.
- 5
Non appena le cipolle saranno appassite, toglietele e disponetele sopra le sardine.
- 6
Versate ora, sempre nella stessa padella, il vino e l'aceto. Fatelo ridurre della metà ed infine versatelo sopra le sardine.
- 7
Lasciate raffreddare completamente e lasciate marinare per un giorno. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sarde in saor (sapore) Sarde in saor (sapore)
Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋Gustatele fredde! Lucia Tolfo -
Sarde in Saor Ricetta Leggera Sarde in Saor Ricetta Leggera
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/sarde-in-saor-ricetta-leggera/Buongiorno a tutti, oggi vogliamo proporvi una nostra rivisitazione, “alleggerita” di un classico veneto: Sarde in Saor Ricetta Leggera!Mio padre è di origini venete, e mia nonna era solita preparare questo manicaretto sempre a ridosso delle feste. A me è sempre piaciuto, è un piatto davvero goloso e gustoso. Anche a Vivy è un piatto che piace, perché, in qualche modo gli ricorda piatti della sua famiglia. Diciamo che anticamente questa preparazione, “il saor” nasce per prolungare la conservazione del pesce, infatti una volta “messi” nel saor i pesci si conservano per diversi giorni. Anche sul lago di Como esiste una preparazione nata con lo stesso scopo, Il carpione. Le due preparazioni differiscono negli ingredienti, nel saor sono presenti uvette e pinoli, nel carpione invece solo verdure (carote e cipolle e ,in base alle zone della verdura verde in foglie). Ma la base, vino e aceto sono le stesse. Ed in entrambe le ricette il pesce viene infarinato e fritto prima di essere lasciato in infusione. Ma come oramai avrete capito abbiamo intrapreso una strada diversa da un pochino di tempo, cerchiamo di alleggerire i nostri piatti senza però perdere il gusto. Questa è proprio una ricetta perfetta per questo scopo, la cottura al forno ha dato comunque un gusto ricco, ma senza la frittura, e il saor ha fatto il resto rendendo il tutto davvero buono! Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Cipolla in agrodolce alla siciliana Cipolla in agrodolce alla siciliana
L’agrodolce siciliano è generalmente composto da un miscuglio di aceto di vino bianco e zucchero di canna. Oltre che come condimento l’agrodolce, in passato, aveva una funzione di conservazione dei cibi, quando non esistevano le tecniche e gli strumenti di refrigerazione moderni. Infatti sia l’acidità che gli zuccheri svolgono un importante ruolo nel combattere la proliferazione microbica e la formazione di muffe.Le cipolle in agrodolce sono perfette per accompagnare secondi ma anche per hamburger e panini.#dimmicosacucini Francesca Casa -
Triglie in saor Triglie in saor
Con questo nome si identificano due distinte specie di pesci marini: la triglia di scoglio e quella di fango. Quella di fango può anche essere buonissima, se però il pesce non si è nutrito con alimenti che diano un cattivo aroma alla carne. La Triglia di scoglio è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal), nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.Abita fondali rocciosi e qualche volta su fondali sabbiosi e fangosi coperti da vegetali, profondi al massimo 100 metri, i piccoli vivono in mare aperto. La triglia di scoglio, “Mullus surmuletus”, si nutre da giovane principalmente di piccoli crostacei, da adulta d’organismi che vivono sul fondo come crostacei, molluschi e piccoli pesci. Considerata sin dall’antichità una delle specie marine più pregiate, alla triglia veniovano attribuite proprietà erotizzanti sia per la carne rosata che per il profumo, il quale pare togliesse ogni inibizione. Plinio racconta che nel suo secolo vi erano uomini ghiottissimi di questo alimento consacrato a Diana dea della caccia e della luna. Secondo Giovenale un certo Crispino arrivò a pagare seimila sesterzi una triglia di sei libbre, valore pari all’acquisto della proprietà di un campo. Ancora nel XVII sec. alle triglie erano attribuiti poteri afrodisiaci, come testimonierebbe Baldassare Pisanelli, secondo il quale questi pesci toglievano le magie negative, e se affogati nel vino rendevano l’uomo impotente e la donna sterile. Tony Mazzanobile -
Zuppa di cipolle Zuppa di cipolle
La zuppa di cipolle è un classico della cucina francese. È nato come un piatto povero ma con il passare del tempo è diventato uno dei piatti dell'alta cucina tradizionale famosa in tutto il mondo.Occorrono pochi ingredienti tra cui cipolle,burro,farina ed erbe aromatiche per rendere questo piatto celestiale. Viene servito in cocotte accompagnato da fette di pane e formaggio.La mia è una versione vegan perché non c'è burro ne formaggio.#passionidifarro #cookpad_it #mammeericette #incucinaconcookpad#stellepadelle #vegan Anna Vella -
Cipollata siciliana (cipuddata) Cipollata siciliana (cipuddata)
La Cipollata (in dialetto siciliano “cipuddata”) è un piatto povero molto apprezzato in Sicilia, che si serve a temperatura ambiente.Si accompagna a piatti di pesce o a pietanze fredde, come ad esempio, lessi o carni bianche.In alternativa si può usarel’aceto di vino rosso e le cipolle rosse siciliane (o quelle di tropea)Ottima per farcire panini con salsiccia, o pancetta alle sagre di paese.#cipollatasiciliana#cipuddata#piattitradizionali#sicilia#origini#mamme&ricette#fattietifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con fichi e sardine sott'olio Pasta con fichi e sardine sott'olio
Adoro usare i fichi nei piatti salati! Questa pasta è la mia preferita ultimamente: facile e super gustosa.A prima vista può sembrare una strana combinazione di ingredienti, ma si sposano perfettamente! Inoltre, le sardine, i funghi e i fichi sono ricchi di sostanze nutritive, rendendo questa pasta molto nutriente 🙂 Junko -
Verza “sofegada” Verza “sofegada”
La verza “sofegada” in dialetto veneto, oppure verza stufata in padella.E’ un piatto povero molto diffuso, nella tradizione veneta, venivano mangiate assieme alla polenta, salumi o semplicemente come contorno per la carne come cotechini, crosticine, stinchi, pancetta insomma carni molto sostanziose, della tradizione contadina appunto.C’è anche chi mentre la verza cucina, aggiunge appunto all’interno, pancetta o salsiccia.(So che non è la ricetta originale, ma per dimezzare i tempi per fare una ricetta #salvacena , la sbollento precedentemente in acqua ) martina -
Saor Saor
Il Saor è un buonissimo condimento tipico veneto a base di cipolle, aceto e uvetta passa, con cui insaporire pesce e verdure, che troviamo in maggior diffusione a Venezia e sul Lago di Garda.Il Saor (sapore in Veneto) veniva usato come marinatura per conservare il pesce a bordo dei pescherecci, in particolar modo le sardine.Cipolla bianca aceto e uvetta sultanina gli ingredienti principali, il Saor ha bisogno di tempo perché i sapori si amalgamino al meglio.Le pietanze a base di Saor vanno quindi preparate almeno 24 ore prima e conservate in frigo.Tipiche appunto sono le Sarde in Saor.Io oggi vi spiego come preparare il Saor è come io l'ho usato in maniera alternativa.#saor #cucinaveneta #GiocoEstate #cipolla Ilovecookingathome -
Giardiniera in agrodolce Giardiniera in agrodolce
Mi porto avanti. Preparo la giardiniera in agrodolce, anche se di solito si fa sott'aceto, ma io nn lo amo molto quindi opto per un altra versione più gradita, che servirà per un antipasto tutto Napoletano, ma di questo vi dirò nella prossima ricetta Bianca Calace -
Sarde in agrodolce Sarde in agrodolce
Proseguo con le sarde, proma beccafico, ora agrodolce Immetta Greco -
Tonno con cipolla in agrodolce Tonno con cipolla in agrodolce
una ricetta tipica siciliana,in dialetto Tunnina ca' cipuddata.Perfetto per chi vuol provare una pietanza dal carattere forte e deciso. Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti (2)