Sarde in saor (sapore)

Lucia Tolfo
Lucia Tolfo @lericettedicuocaLu
Venezia

Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋
Gustatele fredde!

Sarde in saor (sapore)

Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋
Gustatele fredde!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore circa
6 porzioni
  1. 1 kgsarde fresche
  2. 2 kgcipolle bianche
  3. Q.b.Farina 00 per impanare
  4. Q.b.olio di semi di arachidi (per friggere le sarde)
  5. Q.b.olio evo
  6. 1 bicchiereaceto bianco
  7. 1 cucchiaiozucchero
  8. Sale
  9. Pepe
  10. 2 cucchiaiPinoli (facoltativi)
  11. 1 cucchiaioUva passa (facoltativa)

Istruzioni per cucinare

2 ore circa
  1. 1

    ⚠️⚠️⚠️La ricetta delle sarde in saor deve essere preparata almeno un giorno prima di quello in cui la vorreste servire, per fare in modo che le sarde prendano il "saor" (sapore). La proporzione di cipolle/sarde deve essere sempre 2:1, quindi per ogni kg sarde, due kg di cipolle.

  2. 2

    Per pulire le sarde dovete tagliare la testa all'altezza delle branchie, una volta che sentite il "crak" della spina dorsale, tirate la testa verso il basso e lentamente tirate, così le viscere usciranno senza problemi. Una volta pulite, lavatele e asciugatele con carta assorbente.

  3. 3

    In un piatto versate un po' di farina 00 e impanate le sarde. Prima di cucinarle, passatele al setaccio per togliere la farina in eccesso. In una padella scaldate abbondante olio di semi di arachidi e friggetele. L'olio deve essere bello caldo. Una volta cotte lasciatele raffreddare e mettetele da parte.

  4. 4

    Passate poi alla preparazione delle cipolle. Pulite e tagliate finemente le cipolle.

  5. 5

    In una padella versate e scaldate 3/4 cucchiai di olio evo, aggiungete le cipolle e fate rosolare un po'. Una volta che avranno preso un po' di colore salate e pepate. Aggiungete poi il cucchiaio di zucchero e il bicchiere di aceto e mescolate. Una volta che l'aceto sarà evaporato le cipolle saranno pronte e potrete toglierle dal fuoco.

  6. 6

    Prendete una terrina e alternate gli strati sarde, cipolle, sarde, cipolle ecc. Se volete ottenere un gusto un po' più dolce, tra gli strati aggiungete i pinoli e l'uvetta precedentemente ammollata; io non li ho messi perché amo di più il gusto rustico delle sarde e la cipolla! Riponete le sarde in frigo e lasciatele riposare almeno un giorno prima di gustarle. Fredde mi raccomando!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Lucia Tolfo
Lucia Tolfo @lericettedicuocaLu
il
Venezia
Ciao a tutti! Sono Lucia! Sono moglie e mamma di due splendidi ragazzi...oramai quasi uomini! La mia cucina è quella classica italiana, sana! mi piace però sperimentare e dare quel pizzico di novità alle ricette.vegano, vegetariano, food porn😂, light, fit...provo di tutto!infondo sono una buona forchetta!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili