Sarde in saor (sapore)

Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋
Gustatele fredde!
Sarde in saor (sapore)
Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋
Gustatele fredde!
Istruzioni per cucinare
- 1
⚠️⚠️⚠️La ricetta delle sarde in saor deve essere preparata almeno un giorno prima di quello in cui la vorreste servire, per fare in modo che le sarde prendano il "saor" (sapore). La proporzione di cipolle/sarde deve essere sempre 2:1, quindi per ogni kg sarde, due kg di cipolle.
- 2
Per pulire le sarde dovete tagliare la testa all'altezza delle branchie, una volta che sentite il "crak" della spina dorsale, tirate la testa verso il basso e lentamente tirate, così le viscere usciranno senza problemi. Una volta pulite, lavatele e asciugatele con carta assorbente.
- 3
In un piatto versate un po' di farina 00 e impanate le sarde. Prima di cucinarle, passatele al setaccio per togliere la farina in eccesso. In una padella scaldate abbondante olio di semi di arachidi e friggetele. L'olio deve essere bello caldo. Una volta cotte lasciatele raffreddare e mettetele da parte.
- 4
Passate poi alla preparazione delle cipolle. Pulite e tagliate finemente le cipolle.
- 5
In una padella versate e scaldate 3/4 cucchiai di olio evo, aggiungete le cipolle e fate rosolare un po'. Una volta che avranno preso un po' di colore salate e pepate. Aggiungete poi il cucchiaio di zucchero e il bicchiere di aceto e mescolate. Una volta che l'aceto sarà evaporato le cipolle saranno pronte e potrete toglierle dal fuoco.
- 6
Prendete una terrina e alternate gli strati sarde, cipolle, sarde, cipolle ecc. Se volete ottenere un gusto un po' più dolce, tra gli strati aggiungete i pinoli e l'uvetta precedentemente ammollata; io non li ho messi perché amo di più il gusto rustico delle sarde e la cipolla! Riponete le sarde in frigo e lasciatele riposare almeno un giorno prima di gustarle. Fredde mi raccomando!
Ricette simili
-
Sarde in saor Sarde in saor
È un piatto tipico della cucina veneziana, che nasce come metodo di conservazione del pesce da parte dei marinai, ma senza rinunciare al sapore (saor 😁) Moreno Airoldi -
Sarde in Saor Ricetta Leggera Sarde in Saor Ricetta Leggera
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/sarde-in-saor-ricetta-leggera/Buongiorno a tutti, oggi vogliamo proporvi una nostra rivisitazione, “alleggerita” di un classico veneto: Sarde in Saor Ricetta Leggera!Mio padre è di origini venete, e mia nonna era solita preparare questo manicaretto sempre a ridosso delle feste. A me è sempre piaciuto, è un piatto davvero goloso e gustoso. Anche a Vivy è un piatto che piace, perché, in qualche modo gli ricorda piatti della sua famiglia. Diciamo che anticamente questa preparazione, “il saor” nasce per prolungare la conservazione del pesce, infatti una volta “messi” nel saor i pesci si conservano per diversi giorni. Anche sul lago di Como esiste una preparazione nata con lo stesso scopo, Il carpione. Le due preparazioni differiscono negli ingredienti, nel saor sono presenti uvette e pinoli, nel carpione invece solo verdure (carote e cipolle e ,in base alle zone della verdura verde in foglie). Ma la base, vino e aceto sono le stesse. Ed in entrambe le ricette il pesce viene infarinato e fritto prima di essere lasciato in infusione. Ma come oramai avrete capito abbiamo intrapreso una strada diversa da un pochino di tempo, cerchiamo di alleggerire i nostri piatti senza però perdere il gusto. Questa è proprio una ricetta perfetta per questo scopo, la cottura al forno ha dato comunque un gusto ricco, ma senza la frittura, e il saor ha fatto il resto rendendo il tutto davvero buono! Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polpette di sarde siciliane Polpette di sarde siciliane
Le polpette di sarde sono un piatto tipico della cucina siciliana se non un dei più conosciuti. La ricetta trae origine dalla cucina povera siciliana che con un pesce povero come le sarde ha creato dei grandi capolavori della sua cucina: la pasta con le sarde e le polpette di sarde al sugo.#dispensadisettembre#polpettedisarde Francesca Casa -
Sarde a beccafico con cipolle in agrodolce Sarde a beccafico con cipolle in agrodolce
Un classico della cucina siciliana con una piccola integrazione. MastroGourmet -
Triglie in saor Triglie in saor
Con questo nome si identificano due distinte specie di pesci marini: la triglia di scoglio e quella di fango. Quella di fango può anche essere buonissima, se però il pesce non si è nutrito con alimenti che diano un cattivo aroma alla carne. La Triglia di scoglio è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal), nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.Abita fondali rocciosi e qualche volta su fondali sabbiosi e fangosi coperti da vegetali, profondi al massimo 100 metri, i piccoli vivono in mare aperto. La triglia di scoglio, “Mullus surmuletus”, si nutre da giovane principalmente di piccoli crostacei, da adulta d’organismi che vivono sul fondo come crostacei, molluschi e piccoli pesci. Considerata sin dall’antichità una delle specie marine più pregiate, alla triglia veniovano attribuite proprietà erotizzanti sia per la carne rosata che per il profumo, il quale pare togliesse ogni inibizione. Plinio racconta che nel suo secolo vi erano uomini ghiottissimi di questo alimento consacrato a Diana dea della caccia e della luna. Secondo Giovenale un certo Crispino arrivò a pagare seimila sesterzi una triglia di sei libbre, valore pari all’acquisto della proprietà di un campo. Ancora nel XVII sec. alle triglie erano attribuiti poteri afrodisiaci, come testimonierebbe Baldassare Pisanelli, secondo il quale questi pesci toglievano le magie negative, e se affogati nel vino rendevano l’uomo impotente e la donna sterile. Tony Mazzanobile -
Pasta con le Sarde alla Trapanese Pasta con le Sarde alla Trapanese
La Pasta con le Sarde è un primo piatto classico della cucina tipica siciliana. Ne esistono diverse versioni e ogni provincia ha la propria versione. Quella che sto per presentarvi è la versione che si prepara in provincia di Trapani. in_cucina_con_flo -
Sarde in saor con riso allo zafferano Sarde in saor con riso allo zafferano
Si parla di questa ricetta per la prima volta nel Trecento e pare che questo piatto sia nato da una particolare esigenza dei Veneziani. Infatti, i marinai, impegnati lungo tempo in mare aperto, avevano la necessità di conservare il pesce per lungo tempo. In mancanza dei moderni sistemi di refrigerazione, si capì che, utilizzando le cipolle e l’aceto, il pesce si poteva mantenere per diversi giorni. A quel tempo si usavano anche molte spezie che a Venezia, città che intratteneva grandi traffici commerciali con l'Asia, erano facilmente reperibili. Ecco che venivano usati i chiodi di garofano, la cannella, il pepe e il coriandolo in grande abbondanza. Tony Mazzanobile -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Pasta con le sarde 👩🍳❤️ Pasta con le sarde 👩🍳❤️
#calendarioaprile#cookpaditalia#pastaconlesarde👩🍳❤️#05/04/2023#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.Stasera vi propongo un mio nuovo primo piatto si tratta dei spaghetti 🍝 con le sarde 👩🍳 un piatto Siciliano Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Sarde in agrodolce Sarde in agrodolce
Proseguo con le sarde, proma beccafico, ora agrodolce Immetta Greco -
Sarde alla beccafico Sarde alla beccafico
Le sarde a beccafico sono una preparazione tipica della cucina siciliana, servite in genere come antipasto o come secondo piatto.Gli involtini di sarde vanno posizionati all’interno di una Teglia (quadrata o rettangolare) intervallandole con fettine di Limone o Arancia e foglie di Alloro.#giocoestate Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti