Baccalà in umido

È un piatto ottimo preparato da sud a nord, ognuno con la sua ricetta , principalmente si fa la vigilia di Natale, ma quando lo trovo non esito a non farlo , quindi questa e’ la mia versione #estateitaliana
Baccalà in umido
È un piatto ottimo preparato da sud a nord, ognuno con la sua ricetta , principalmente si fa la vigilia di Natale, ma quando lo trovo non esito a non farlo , quindi questa e’ la mia versione #estateitaliana
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare e pulire, sedano carota e cipolla tagliate a tocchetti e i pomodorini a metà,mettere in tegame con olio e due bicchieri di acqua, far cuocere coperto per 20/25 min a fiamma medio bassa
- 2
3 giorni prima, avremo messo a bagno in acqua fredda il baccalà cambiandola 2 - 3 volte al giorno per tre giorni, se invece e’ stato comprato già ammollato lo si tiene per 1 giorno in acqua cambiandola due volte
- 3
Quando le verdure saranno quasi cotte, inserire il baccalà a pezzi e le olive coprire e far cuocere per 25 min
- 4
NB se si vogliono aggiungere delle patate ci vanno 3 patate tagliate a tocchetti e inserite nelle verdure dopo 10 min di cottura, poi procedere come indicato nella ricetta
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Baccalá in umido con patate Baccalá in umido con patate
Il baccalá é un ottimo pesce che dovremmo mangiarlo piú spesso, ha una sola pecca, é caro, molto versatile che si presta a diverse preparazioni, fritto, in umido, in bianco, al forno, in ragú, quindi... largo alla fantasia ! Giovanna Margiotta -
Baccalà a sfinciune Baccalà a sfinciune
Molti conosceranno lo sfincione palermitano, una delizia vera!Ebbene io ho voluto utilizzare lo stesso condimento per il baccalà.Vi dico soltanto che alla fine non ho potuto resistere a fare la scarpetta pure in padella, mi sembrava un'offesa lasciare del sugo li🤭🤭🤭 Matilde Merulla -
Baccalà alla marinara Baccalà alla marinara
A Napoli non c'è Vigilia di Natale senza il baccalà, alla marinara o fritto in pastella non può mancare a tavola.Io lo preparo spesso, indipendentemente dalle festività natalizie e preferisco cucinare il dorso, cioè la parte più alta e meno spinosa, che a Napoli viene chiamata "mussillo" ( in dialetto napoletano questo termine indica delle labbra piccole, particolarmente morbide. Il riferimento è proprio alla morbidezza del dorso del baccalà). I venditori di baccalà di solito lo mettono in ammollo e lo danno pronto per la cottura. Se non si trovasse già pronto e quindi secco, è necessario metterlo in ammollo per tre giorni, cambiando l'acqua tre-quattro volte al giorno.La ricetta tradizionale prevede che il baccalà venga infarinato e fritto e poi aggiunto al sugo. Io vi propongo adesso una versione più leggera che è quella che solitamente cucino per cena. E' buonissima, fidatevi!#pesce#ricettebase Millegrammi di Donatella De Lella -
Insalata di baccalà Insalata di baccalà
Questo è un piatto che usiamo per antipasto la vigilia di Natale ❤È molto gustoso, ovviamente saporito ed è veloce e semplice da preparare.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Baccala' in umido nel coccio Baccala' in umido nel coccio
Il baccalà è uno dei piatti della tradizione. Come per altri piatti, ogni zona d'Italia ha la sua variante. A casa mia si cucinava spesso, anche perché, prima, a differenza di adesso era un ingrediente economico e poi si conservava a lungo. Nella mia regione, la Calabria, si prepara infarinato e fritto, accompagnato dai peperoni crusco anch'essi fritti nello stesso olio, oppure in umido con le patate,io ho scelto di preparare quest'ultima versione con qualche variazione. Pina in cucina -
-
Baccalà alla pizzaiola Baccalà alla pizzaiola
Niente trucchi, solo pochi ingredienti che fanno subito inverno o semplicemente #Nataletradizionale. Questa è una classica ricetta natalizia così come la preparavano i miei quando ero piccolina. I capperi non mi piacevano proprio, ma da grande ho imparato ad apprezzarli. Chissà perché crescendo si impara ad amare cose che da piccoli detestavamo...Buon Natale amici! Anna Maria Fedele -
Baccalà con olive e cipolle Baccalà con olive e cipolle
Ricetta rubata a mia madre.Mentre lo si prepara si sparge per casa un'odorino squisito che prepara le papille all'assaggio.#lacucinadimatilde#piattidipesce Matilde Merulla -
Baccalà al forno con patate e pomodori Baccalà al forno con patate e pomodori
Il baccalà al forno con patate, pomodorini e olive è un secondo piatto di pesce tradizionale e molto saporito, cotto con il vino bianco che lo rende morbido.Io l’ho arricchito con delle bacche di pepe rosa e con la scorza grattugiata di un limone non trattato, per dare un tocco aromatico in più.Io ho utilizzato il baccalà già pronto per la cottura, quindi già messo a bagno, in caso contrario dovrete tenerlo a bagno per almeno un giorno e cambiare più volte l’acqua prima di cucinarlo. #nataletradizionale Una pizza per amica -
Baccalà in umido Baccalà in umido
Il baccalà nel periodo invernale a casa mia viene richiesto spesso. Lo si può preparare in molti modi, fritto, all'insalata, con le patate e in umido come nel mio caso.Di norma compro il baccalà secco che poi metto a dissalare in acqua fredda, cambiandola più volte al giorno per 4-5 giorni, dopodiché lo metto a scolare per bene tenendolo sempre in frigo e dopo aver preso la quantità che mi occorre, il resto lo porziono in sacchetti alimentari e lo congelo.#regalodinatale#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Caserecce con baccalà e carciofi Caserecce con baccalà e carciofi
Spesso mi ritrovo a dover preparare il pranzo in poco tempo, quindi ripiego su piatti unici come questo in cui ci sono i carboidrati della pasta, le proteine del baccalà e le fibre date dai carciofi. Buono, salutare e veloce.#piattounico#calendariofebbraio. Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti