Abbraccio di polenta in ricordo dei tortellini

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Nella seconda lezione in #diretta della #scuolalombarda la nostra Raffaella Locatelli ci ha magistralmente mostrato la preparazione della polenta, un classico della cucina del Nord Italia. Io ho voluto reinterpretarla rendendo onore anche ad altri due grandi piatti della nostra tradizione gastronomica: i tortellini e la lasagna... vi chiederete come è possibile, lo so già! 💡 Se la polenta va a sostituire la sfoglia di pasta all'uovo e per la farcitura si scelgono gli ingredienti del ripieno dei celebri tortellini, basterà comporre e alternare gli strati per ottenere una lasagna eccezionale che racchiude in sé un concentrato di tradizione e di storia! E con l'aggiunta dei funghi è presente anche una pennellata della #dispensadisettembre! 😍

Abbraccio di polenta in ricordo dei tortellini

5 stanno pensando di prepararla

Nella seconda lezione in #diretta della #scuolalombarda la nostra Raffaella Locatelli ci ha magistralmente mostrato la preparazione della polenta, un classico della cucina del Nord Italia. Io ho voluto reinterpretarla rendendo onore anche ad altri due grandi piatti della nostra tradizione gastronomica: i tortellini e la lasagna... vi chiederete come è possibile, lo so già! 💡 Se la polenta va a sostituire la sfoglia di pasta all'uovo e per la farcitura si scelgono gli ingredienti del ripieno dei celebri tortellini, basterà comporre e alternare gli strati per ottenere una lasagna eccezionale che racchiude in sé un concentrato di tradizione e di storia! E con l'aggiunta dei funghi è presente anche una pennellata della #dispensadisettembre! 😍

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
4 persone
  1. 125 gpolenta istantanea di mais bianco
  2. PER IL RIPIENO:
  3. 150 gpolpa di maiale
  4. 150 gprosciutto crudo
  5. 150 gmortadella
  6. 300 gfunghi champignon crema
  7. 100 gparmigiano reggiano grattugiato
  8. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  9. Q.b.sale
  10. PER LA BESCIAMELLA:
  11. 25 gfarina 1
  12. 25 gburro
  13. 250 mllatte
  14. 1 pizziconoce moscata
  15. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Preparare la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: al termine della cottura non dovrà essere troppo fluida.

  2. 2

    Versare la polenta ormai pronta su una teglia rivestita di carta forno, livellandola il più possibile e cercando di ottenere uno strato sottile e uniforme. Lasciare raffreddare completamente fino a temperatura ambiente.

  3. 3

    Nel frattempo occuparsi del ripieno. Tagliare la polpa di maiale a dadini molto piccoli e portarli a cottura in una padella antiaderente con 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva: dovrà essere ben cotta ma non stracotta.

  4. 4

    Pulire con un panno leggermente inumidito i funghi champignon crema per eliminare eventuali residui di terra, quindi tagliarli a fettine e saltarli in padella con 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale fino a quando il fondo di cottura non sarà del tutto evaporato.

  5. 5

    Tritare finemente la mortadella e tagliare a striscioline sottili il prosciutto crudo.

  6. 6

    Preparare ora la besciamella. Sciogliere il burro a fuoco bassissimo, quindi unire la farina 1 e mescolare con una frusta: il composto dovrà assumere un bel colore nocciola.

  7. 7

    Aggiungere a filo un po' di latte e stemperare sempre continuando a mescolare, poi versare lentamente anche il resto del latte, alzare il fuoco e portare a bollore, proseguendo da quel momento la cottura per un paio di minuti, senza mai smettere di mescolare con la frusta, fino a quando la besciamella non si sarà addensata raggiungendo la giusta consistenza.

  8. 8

    Iniziare a comporre la lasagna. Disporre sul fondo di una pirofila unta con poco olio extravergine d'oliva delle fette di polenta, quindi distribuire una parte di polpa di maiale, mortadella, prosciutto crudo, funghi e besciamella e spolverizzare con il parmigiano reggiano grattugiato.

  9. 9

    Continuare a comporre gli strati della lasagna alternando le fette di polenta e gli ingredienti del ripieno e terminando con la polenta.

  10. 10

    Spolverizzare con parmigiano reggiano grattugiato e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 30-40 minuti, fino a quando sulla superficie non si sarà formata una bella crosticina dorata.

  11. 11

    Sfornare e servire ben caldo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili