Abbraccio di polenta in ricordo dei tortellini

Nella seconda lezione in #diretta della #scuolalombarda la nostra Raffaella Locatelli ci ha magistralmente mostrato la preparazione della polenta, un classico della cucina del Nord Italia. Io ho voluto reinterpretarla rendendo onore anche ad altri due grandi piatti della nostra tradizione gastronomica: i tortellini e la lasagna... vi chiederete come è possibile, lo so già! 💡 Se la polenta va a sostituire la sfoglia di pasta all'uovo e per la farcitura si scelgono gli ingredienti del ripieno dei celebri tortellini, basterà comporre e alternare gli strati per ottenere una lasagna eccezionale che racchiude in sé un concentrato di tradizione e di storia! E con l'aggiunta dei funghi è presente anche una pennellata della #dispensadisettembre! 😍
Abbraccio di polenta in ricordo dei tortellini
Nella seconda lezione in #diretta della #scuolalombarda la nostra Raffaella Locatelli ci ha magistralmente mostrato la preparazione della polenta, un classico della cucina del Nord Italia. Io ho voluto reinterpretarla rendendo onore anche ad altri due grandi piatti della nostra tradizione gastronomica: i tortellini e la lasagna... vi chiederete come è possibile, lo so già! 💡 Se la polenta va a sostituire la sfoglia di pasta all'uovo e per la farcitura si scelgono gli ingredienti del ripieno dei celebri tortellini, basterà comporre e alternare gli strati per ottenere una lasagna eccezionale che racchiude in sé un concentrato di tradizione e di storia! E con l'aggiunta dei funghi è presente anche una pennellata della #dispensadisettembre! 😍
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: al termine della cottura non dovrà essere troppo fluida.
- 2
Versare la polenta ormai pronta su una teglia rivestita di carta forno, livellandola il più possibile e cercando di ottenere uno strato sottile e uniforme. Lasciare raffreddare completamente fino a temperatura ambiente.
- 3
Nel frattempo occuparsi del ripieno. Tagliare la polpa di maiale a dadini molto piccoli e portarli a cottura in una padella antiaderente con 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva: dovrà essere ben cotta ma non stracotta.
- 4
Pulire con un panno leggermente inumidito i funghi champignon crema per eliminare eventuali residui di terra, quindi tagliarli a fettine e saltarli in padella con 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale fino a quando il fondo di cottura non sarà del tutto evaporato.
- 5
Tritare finemente la mortadella e tagliare a striscioline sottili il prosciutto crudo.
- 6
Preparare ora la besciamella. Sciogliere il burro a fuoco bassissimo, quindi unire la farina 1 e mescolare con una frusta: il composto dovrà assumere un bel colore nocciola.
- 7
Aggiungere a filo un po' di latte e stemperare sempre continuando a mescolare, poi versare lentamente anche il resto del latte, alzare il fuoco e portare a bollore, proseguendo da quel momento la cottura per un paio di minuti, senza mai smettere di mescolare con la frusta, fino a quando la besciamella non si sarà addensata raggiungendo la giusta consistenza.
- 8
Iniziare a comporre la lasagna. Disporre sul fondo di una pirofila unta con poco olio extravergine d'oliva delle fette di polenta, quindi distribuire una parte di polpa di maiale, mortadella, prosciutto crudo, funghi e besciamella e spolverizzare con il parmigiano reggiano grattugiato.
- 9
Continuare a comporre gli strati della lasagna alternando le fette di polenta e gli ingredienti del ripieno e terminando con la polenta.
- 10
Spolverizzare con parmigiano reggiano grattugiato e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 30-40 minuti, fino a quando sulla superficie non si sarà formata una bella crosticina dorata.
- 11
Sfornare e servire ben caldo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tortellini Tortellini
Amo l'Emilia Romagna, con i sapori che la sua cucina offre e la bellezza delle sue città. I tortellini sono uno di quei piatti la cui paternità non è chiara ma quanto son buoni!! Ecco come farli in casa:) #dispensadimarzo Beatrice Donzella -
Ripieno dei tortellini Ripieno dei tortellini
In vista di #maninpastafirenze un aiutino per le nostre allieve!Partiremo con fare l'impasto con 300 gr di farina e 3 uova per 3 persone, svelando tutti segreti per ottenere un risultato perfetto. Serena Delfi -
Tortellini che Invenzione Tortellini che Invenzione
#CALENDARIOGENNAIOUn piatto intramontabile, di medio-alta difficoltà soprattutto le prime volte. Una preparazione dove ci vuole tanta tecnica ma che da veramente tanta soddisfazione. Questi sono i miei primi tortellini 😊. Gabriele Deriu -
Tortellini burro e salvia senza lattosio Tortellini burro e salvia senza lattosio
I miei primi tortellini fatti dopo la diretta con la mitica Serena delfi. Letizia Vallini -
Tortellini♥️ Tortellini♥️
I tortellini sono il piatto del mio cuore. Quando penso ai tortellini penso anche alla mia nonna, colei che mi ha trasmesso la passione per la cucina. È stata lei ad insegnarmi a tirare la sfoglia come una vera zdora e a fare i tortellini. Oggi purtroppo però non posso più mangiare i suoi tortellini, ma fortunatamente queste tradizione bolognese è riuscita a tramandarla alle generazioni successive. Non lo dico solo perché era mia nonna ma vi giuro che i suoi erano i tortellini più buoni di sempre: piccolissimi e con un ripieno inimitabile!Questa è la sua ricetta originale Arianna Busi -
Tortellini con la panna Tortellini con la panna
#nataletradizionalefesteggiamo sempre in famiglia il Natale e per mio padre se non ci sono i tortellini non è Natale quindi..... Roberta Guidetti -
Tortellini in brodo Tortellini in brodo
Tipico piatto Emiliano, un impasto di uova e farina , conosciuto in tutto il mondo ormai , un piatto che porta avanti la tradizione delle feste , cotti in un buon brodo Caterina Martinelli -
-
Tortellini al sugo di pomodoro Tortellini al sugo di pomodoro
È la prima volta che preparo i tortellini! Dopo aver cercato tanto, ho trovato questa ricetta in un vecchio libro. Da replicare durante le feste natalizie!#calendariodicembre Le Delizie di Vero -
Polenta con sugo di maiale Polenta con sugo di maiale
POLENTA CON SUGO DI MAIALE, con passata di pomodoro, costine di maiale e salsiccia! Un primo piatto ricco di gusto! Buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Tortellini in Brodo Fatti in Casa Tortellini in Brodo Fatti in Casa
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/12/tortellini-in-brodo-fatti-in-casa/Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo far provare i nostri Tortellini in Brodo Fatti in Casa, una ricetta della tradizione Italiana, piatto che non può mancare nei pranzi delle Feste.Noi ci siamo appassionati alle paste ripiene e alla “sfoglia” guardando la mamma di Eros, un nostro vicino. Lei da buona Emiliana, ha il mattarello sempre pronto.All’inizio ero davvero titubante, sembrava qualcosa di impossibile, vederla tirare la sfoglia era qualcosa che affascinava, una maestria e una velocità che lasciano a bocca aperta.Un giorno mi ha chiesto se volessi provarci, mi ha preparato la pasta e mi ha dato il “suo” mattarello in mano… non vi dico cosa è uscito, ma da lì, volta dopo volta le cose sono migliorate. Ora (mi sono fatto fare il “mio” mattarello da un’artigiano) riesco a preparare tranquillamente una sfoglia a mano, ancora c’è da migliorare, ma non mi lamento pensando alla prima 🙂 Ci vengono molto bene i ravioli, di varie forme e con vari ripieni, così come anche le lasagne e i cannelloni, ma i tortellini…i tortellini ancora non ci riescono a dovere.Anche questi non sono perfetti, sono troppo grandi e non hanno la forma che volevamo…ma fa nulla, il gusto è ottimo, e per migliorare c’è sempre tempo!Alle prossime ricette!#nataletradizionalePierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Altre ricette consigliate
Commenti