Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷

Con l'arrivo del freddo, le vellutate sono una dolce coccola, perfette sia a pranzo, sia a cena, un concentrato di vitamine e fibre, ottime alleate per la nostra salute e la dieta. Quella che ti propongo oggi è squisita, molto leggera, perche senza grassi (non ho utilizzato né latte, né panna), semplice perché fatta con pochissimi ingredienti : del cavolfiore, una cipolletta fresca, una patata e del parmigiano. Il cavolfiore bianco è l'ideale per questo piatto, perché ha un sapore dolce e non troppo intenso e grazie alla patata, la vellutata è più delicata e cremosa. Se il cavolfiore è fresco e biologico, la diluisco con l'acqua di cottura, oppure utilizzo della semplice acqua calda o del brodo vegetale caldo. Metto a bollire le verdure separatamente, poi li uniscono alla fine e li faccio insaporire insieme al soffitto. Aggiungo il liquido poco alla volta, qualche mestolo durante la cottura e mentre la frullo. Alla fine, se necessario, ne aggiungo ancora un pochino.
Per rendere più piacevole questo piatto, così semplice, ho voluto decorarlo con i petali secchi del fiordaliso, eduli, ricchi di principi attivi (rafforzano il sistema immunitario e il microcircolo).
Ma la cosa che ti colpisce di più di questa vellutata è la bontà, una delizia per il palato che ti riscalda come un abbraccio. #cavolfiore #vellutata #fiori #patata #parmigiano #cookpad
Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷
Con l'arrivo del freddo, le vellutate sono una dolce coccola, perfette sia a pranzo, sia a cena, un concentrato di vitamine e fibre, ottime alleate per la nostra salute e la dieta. Quella che ti propongo oggi è squisita, molto leggera, perche senza grassi (non ho utilizzato né latte, né panna), semplice perché fatta con pochissimi ingredienti : del cavolfiore, una cipolletta fresca, una patata e del parmigiano. Il cavolfiore bianco è l'ideale per questo piatto, perché ha un sapore dolce e non troppo intenso e grazie alla patata, la vellutata è più delicata e cremosa. Se il cavolfiore è fresco e biologico, la diluisco con l'acqua di cottura, oppure utilizzo della semplice acqua calda o del brodo vegetale caldo. Metto a bollire le verdure separatamente, poi li uniscono alla fine e li faccio insaporire insieme al soffitto. Aggiungo il liquido poco alla volta, qualche mestolo durante la cottura e mentre la frullo. Alla fine, se necessario, ne aggiungo ancora un pochino.
Per rendere più piacevole questo piatto, così semplice, ho voluto decorarlo con i petali secchi del fiordaliso, eduli, ricchi di principi attivi (rafforzano il sistema immunitario e il microcircolo).
Ma la cosa che ti colpisce di più di questa vellutata è la bontà, una delizia per il palato che ti riscalda come un abbraccio. #cavolfiore #vellutata #fiori #patata #parmigiano #cookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa laviamo la patata e la facciamo bollire in acqua salata.
- 2
Nel frattempo portiamo a bollore abbondante l'acqua in una pentola. Prendiamo il cavolfiore, con un coltello eliminiamo le foglie e la parte terminale del gambo. Dividiamo le cime dal gambo centrale, lo tagliamo a pezzi tutto e sciacquiamo bene.
- 3
Appena l'acqua bollorirà versiamo il cavolfiore e lo facciamo cuocere per 10 minuti.
- 4
In tanto in un tegame facciamo soffriggere il cipollotto a pezzetti con un filo d'olio.
- 5
Trascorso il tempo scoliamo il cavolfiore con una schiumarola, mettendo da parte l'acqua di cottura.
- 6
Quindi sbucciamo la patata, la tagliamo a pezzi e la versiamo nel tegame.
- 7
Aggiungiamo anche il cavolfiore e facciamo insaporire bene.
- 8
Poi aggiungiamo metà dell'acqua di cottura del cavolfiore o del brodo vegetale.
- 9
Mescoliamo bene e regoliamo di sale e pepe.
- 10
Con un minipimer frulliamo tutto e aggiungiamo il resto del brodo.
- 11
Continuiamo la cottura per qualche minuto, se necessario aggiungiamo ancora un pochino di brodo poi spegniamo la fiamma e mantechiamo con il parmigiano.
- 12
Serviamo nei piatti con una manciata di fiori eduli e gustiamo la nostra vellutata calda.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Caserecce con cavolfiore 🌷 Caserecce con cavolfiore 🌷
Un primo piatto leggero, ma molto gustoso, preparato con un ortaggio di stagione, il cavolfiore.Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, saziante ed ipocalorico, l'ideale se segui un'alimentazione ipocalorica.È molto versatile, può essere mangiato crudo e preparato con diverse cotture.La pasta con il cavolfiore è davvero buona, la faccio spesso, in diversi modi, con l'aggiunta del concentrato di pomodoro è una vera bontà.#leggerocongusto Francesca Simona Naselli -
Cavolfiore ripassato in padella 🌷 Cavolfiore ripassato in padella 🌷
In questi giorni sto preparando la giardiniera per condire le olive spaccate. Con gli ortaggi avanzati ho fatto dei contorni, che abbiamo mangiato in questi giorni.Ieri pomeriggio, appunto, ho utilizzato una parte del cavolfiore bianco per preparare questo contorno, semplice, ma molto gustoso.Dopo aver bollito per 5 minuti le cimette, le ho ripassate in padella con un filo d'olio, l'aglio, il peperoncino e la cipolletta. Un piatto veloce e salutare, fatto con le verdure di stagione, perfetto per accompagnare la carne e i formaggi. Francesca Simona Naselli -
Vellutata di zucca con funghi champignon 🌷 Vellutata di zucca con funghi champignon 🌷
La sera mi piace tantissimo cenare con un piatto caldo. Le vellutate sono l'ideale quando c'è freddo, sono avvolgenti e rigeneranti, un vero #comfortfood. Li preparo spesso, con gli ingredienti più diversi, in particolar modo con le verdure di stagioni, sono perfette in tutti i momenti, anche se non c'è freddo.Mi piace sperimentare e fare sempre accostamenti diversi, per renderle molto piacevoli e gustose, ma sempre leggere e ipocaloriche. La regina delle vellutate è la zucca, ottima da abbinare a qualsiasi ortaggio, ricca di principi nutrizionali.La ricetta che ti propongo, è facile da preparare e economica, con poco, porti a tavola un piatto sfizioso e gustosissimo, grazie all'aggiunta dei funghi. Faccio rosolare una cipollina fresca con pochissimo olio evo, aggiungo la zucca tagliata a tocchetti e la faccio stufare con un po' d'acqua, fino a quando non sarà sfatta. Anziché frullarlo, setaccio il composto con un colino per renderlo liscio e cremoso e continuo la cottura, aggiungendo la panna (va benissimo anche quella vegetale o per una versione light la ricotta), il formaggio e le spezie. Per rendere più ricca la velluta, alla fine completo il piatto con i funghi champion, precedentemente soffritti leggermente. #cookpad #dispensadifebbraio Francesca Simona Naselli -
Risotto con la zucca aromatizzato alla maggiorana 🌷 Risotto con la zucca aromatizzato alla maggiorana 🌷
L'autunno è la stagione della zucca, diverse sono le preparazione di questo ortaggio, una delle quali il risotto, un classico della cucina italiana che può essere personalizzato come si vuole. È una pietanza economica, fatta con ingredienti semplici come la zucca, il riso e il brodo vegetale, un piatto povero della tradizione contadina. La zucca è povera di calorie e ricca di proprietà benefiche. Utile per combattere la stitichezza, per l'azione diuretica, alleata della pelle e dei capelli. Purtroppo a casa mia non piace a tutti, mio figlio non ama la zucca, a causa dell'eccessiva dolcezza, così quando faccio il risotto, la preparo a parte e la unisco al riso solo a fine cottura, dopo aver tolto la porzione per lui. Faccio stufare la zucca con la cipolla e l'erbette aromatiche, in questo caso la maggiorana, fino a quando non si ammorbidisce perfettamente. Nel frattempo preparo un risotto semplice, alla parmigiana, che cuocio con un buon brodo vegetale fatto precedentemente e alla fine schiaccio con una forchetta la zucca calda e la amalgamo con al riso. Per contrastare il suo sapore dolce si possono utilizzare nel soffitto le erbe aromatiche, le cipolle rosse che si sposano benissimo con la zucca, come la pancetta o lo speck abbrustolito che riducono un po' la dolcezza e donano un sapore più deciso al piatto. #zucca #risotto #riso #pancetta #dispensadisettembre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Filetti di platessa e erbe aromatiche al forno con batata e patata in insalata Filetti di platessa e erbe aromatiche al forno con batata e patata in insalata
Questi filetti di platessa sono cotti al forno con un condimento di olio, pane grattugiato e salviaAccompagnati da patata e batata rossa lessate e condite con olio evoIl risultato è una ricetta sfiziosa, saporita e semplice da realizzare#cucinaeconomica#grembiulecookpad2025#cookpadapron2025 Francesca Diomede -
Polpette di cavolfiore al forno con cuore filante🌷 Polpette di cavolfiore al forno con cuore filante🌷
Polpette di cavolfiore con cuore filante 🌷Le polpette sono un classico della cucina italiana, amate sempre da tutti, sono perfette come secondo piatto, ma anche come antipasto e da servire con l'aperitivo. Esistono tantissime ricette per farle, possono essere a base di carne, di pesce, di legumi, di verdure, di ingredienti più svariati. Queste che vi propongo stasera, li ho preparate con il cavolfiore ( un ortaggio di stagione ricco di proprietà benefiche), sono semplici, ma molto sfiziose, con un gusto ricco. Hanno un cuore filante e gustoso, che ti conquistano al primo morso, grazie al ripieno, fatto da un pezzetto di formaggio pecorino e un filetto di acciuga, messi all'interno, ma si possono farcire anche con prosciutto e mozzarella e in tanti altri modi. Sono buonissime cotte al forno, ottime sia da mangiare calde, sia fredde, ma fritte sono la loro morte, morbide dentro e croccanti all'esterno . Il procedimento è semplice, si inizia lessando le cimette di cavolfiore, si scolano bene e quando saranno fredde, si tritano. Quindi si aggiunge il pane raffermo (precedentemente ammollato nel latte), il parmigiano, aglio in granuli, sale e spezie e si amalgama bene il composto. Quindi se ne preleva un mucchietto, al centro si mette 1 cubetto di pecorino e 1 filetto di acciuga, si compatta bene, dando la forma rotonda e una volta che tute le polpette saranno pronte si impanano. Io le ho cotte al forno a 180 gradi per 45-50 minuti.#cookpad #dispensadifebbraio Francesca Simona Naselli -
Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷 Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷
Questa crostata l’ho realizzata con la pasta frolla al miele preparata ieri sera. Un dolce delicato, farcito con un ripieno che non necessita di cottura. Prima ho realizzato il guscio, che ho cotto in forno con la tecnica della cottura alla cieca, una volta freddo, l’ho farcito con uno strato di fragole fresche tagliate a pezzetti e uno strato di crema al mascarpone davvero semplice.Per dolcificare il mascarpone ho utilizzato il miele e l’ho aromatizzato con la cannella. Un connubio davvero delizioso.Un fresco dessert di fine pasto alla frutta che non ti appesantisce, lasciandoti in bocca un sapore piacevole.#ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Vellutata di zucca aromatizzata alla cannella 🌷 Vellutata di zucca aromatizzata alla cannella 🌷
Un piatto gustoso e molto aromatico grazie alla cannella. La vellutata monoporzione è un'idea sfiziosa, servita come antipasto o come finger food per l'aperitivo, con dei crostini di pane fritti, è un mix di sapori e profumi che vi sorprenderà. #zucca #vellutata #dispensadimarzo #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷 Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷
Adoro il cous cous, lo mangio e lo preparo in tanti modi. Ho realizzato questo piatto pensando al fantastico cous cous di pesce misto che ha preparato la bravissima @_paola_catalano.Ogni anno a settembre vado a San Vito Lo Capo , al Cous Cous Fest che si tiene sul lungo mare, la terza decade del mese. Un festival all'insegna del gusto e del divertimento, dove i sapori della Sicilia si mescolano a quelli del nord Africa. Più di 30 tipi di cous cous che possono essere degustati presso le Case del Cous Cous. Quest'anno per la prima volta dopo 22 anni, questa manifestazione è stata annullata, alla luce di alcuni casi di covid 19 nel paese (comunque avevo già deciso di non andare).Dato che non siamo potuti andare, la scorsa settimana mia figlia mi ha chiesto di fare il cous cous di pesce, ma la pescheria del mio paese era chiusa quel giorno ( apre solo 2 volte la settimana ), così l'ho preparato con tutto il pesce che avevo a disposizione nel congelatore.Ogni volta che compro il pesce, quello che avanza lo congelo. Naturalmente il pesce dev'essere freschissimo, lo dobbiamo eviscerare (io lo faccio pulire in pescheria), lavare e asciugare bene, quindi va conservato nei sacchetti per congelare e congelato con la modalità super frost. Mentre le cozze prima di congelarle devono essere cotte per 5 minuti (naturalmente dopo averle pulite con cura). #couscous #pesce #pescespada #merluzzo #gamberetti #acciughe #calamari #cozze #pomodori #curcuma #brodo #cookpad #cooksnaps Francesca Simona Naselli -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli -
Composta di susine 🌷 Composta di susine 🌷
Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.#confettura #composta #susine Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)