Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Con l'arrivo del freddo, le vellutate sono una dolce coccola, perfette sia a pranzo, sia a cena, un concentrato di vitamine e fibre, ottime alleate per la nostra salute e la dieta. Quella che ti propongo oggi è squisita, molto leggera, perche senza grassi (non ho utilizzato né latte, né panna), semplice perché fatta con pochissimi ingredienti : del cavolfiore, una cipolletta fresca, una patata e del parmigiano. Il cavolfiore bianco è l'ideale per questo piatto, perché ha un sapore dolce e non troppo intenso e grazie alla patata, la vellutata è più delicata e cremosa. Se il cavolfiore è fresco e biologico, la diluisco con l'acqua di cottura, oppure utilizzo della semplice acqua calda o del brodo vegetale caldo. Metto a bollire le verdure separatamente, poi li uniscono alla fine e li faccio insaporire insieme al soffitto. Aggiungo il liquido poco alla volta, qualche mestolo durante la cottura e mentre la frullo. Alla fine, se necessario, ne aggiungo ancora un pochino.
Per rendere più piacevole questo piatto, così semplice, ho voluto decorarlo con i petali secchi del fiordaliso, eduli, ricchi di principi attivi (rafforzano il sistema immunitario e il microcircolo).
Ma la cosa che ti colpisce di più di questa vellutata è la bontà, una delizia per il palato che ti riscalda come un abbraccio. #cavolfiore #vellutata #fiori #patata #parmigiano #cookpad

Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷

Con l'arrivo del freddo, le vellutate sono una dolce coccola, perfette sia a pranzo, sia a cena, un concentrato di vitamine e fibre, ottime alleate per la nostra salute e la dieta. Quella che ti propongo oggi è squisita, molto leggera, perche senza grassi (non ho utilizzato né latte, né panna), semplice perché fatta con pochissimi ingredienti : del cavolfiore, una cipolletta fresca, una patata e del parmigiano. Il cavolfiore bianco è l'ideale per questo piatto, perché ha un sapore dolce e non troppo intenso e grazie alla patata, la vellutata è più delicata e cremosa. Se il cavolfiore è fresco e biologico, la diluisco con l'acqua di cottura, oppure utilizzo della semplice acqua calda o del brodo vegetale caldo. Metto a bollire le verdure separatamente, poi li uniscono alla fine e li faccio insaporire insieme al soffitto. Aggiungo il liquido poco alla volta, qualche mestolo durante la cottura e mentre la frullo. Alla fine, se necessario, ne aggiungo ancora un pochino.
Per rendere più piacevole questo piatto, così semplice, ho voluto decorarlo con i petali secchi del fiordaliso, eduli, ricchi di principi attivi (rafforzano il sistema immunitario e il microcircolo).
Ma la cosa che ti colpisce di più di questa vellutata è la bontà, una delizia per il palato che ti riscalda come un abbraccio. #cavolfiore #vellutata #fiori #patata #parmigiano #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 minuti
2 persone
  1. 400 gcavolfiore bianco al netto degli scarti
  2. 400 mlacqua di cottura o brodo vegetale
  3. 2 cucchiaicolmi di parmigiano grattugiato
  4. 1patata (circa 200 g)
  5. 1cipolletta fresca
  6. q.b.olio evo
  7. q.b.sale
  8. q.b.pepe
  9. q.b.pelali di fiordaliso

Istruzioni per cucinare

50 minuti
  1. 1

    Per prima cosa laviamo la patata e la facciamo bollire in acqua salata.

  2. 2

    Nel frattempo portiamo a bollore abbondante l'acqua in una pentola. Prendiamo il cavolfiore, con un coltello eliminiamo le foglie e la parte terminale del gambo. Dividiamo le cime dal gambo centrale, lo tagliamo a pezzi tutto e sciacquiamo bene.

  3. 3

    Appena l'acqua bollorirà versiamo il cavolfiore e lo facciamo cuocere per 10 minuti.

  4. 4

    In tanto in un tegame facciamo soffriggere il cipollotto a pezzetti con un filo d'olio.

  5. 5

    Trascorso il tempo scoliamo il cavolfiore con una schiumarola, mettendo da parte l'acqua di cottura.

  6. 6

    Quindi sbucciamo la patata, la tagliamo a pezzi e la versiamo nel tegame.

  7. 7

    Aggiungiamo anche il cavolfiore e facciamo insaporire bene.

  8. 8

    Poi aggiungiamo metà dell'acqua di cottura del cavolfiore o del brodo vegetale.

  9. 9

    Mescoliamo bene e regoliamo di sale e pepe.

  10. 10

    Con un minipimer frulliamo tutto e aggiungiamo il resto del brodo.

  11. 11

    Continuiamo la cottura per qualche minuto, se necessario aggiungiamo ancora un pochino di brodo poi spegniamo la fiamma e mantechiamo con il parmigiano.

  12. 12

    Serviamo nei piatti con una manciata di fiori eduli e gustiamo la nostra vellutata calda.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
Riquísima crema!!! 😋😋😋♥️♥️
Ospite

Ricette simili