Caserecce con cavolfiore 🌷

Un primo piatto leggero, ma molto gustoso, preparato con un ortaggio di stagione, il cavolfiore.
Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, saziante ed ipocalorico, l'ideale se segui un'alimentazione ipocalorica.
È molto versatile, può essere mangiato crudo e preparato con diverse cotture.
La pasta con il cavolfiore è davvero buona, la faccio spesso, in diversi modi, con l'aggiunta del concentrato di pomodoro è una vera bontà.
#leggerocongusto
Caserecce con cavolfiore 🌷
Un primo piatto leggero, ma molto gustoso, preparato con un ortaggio di stagione, il cavolfiore.
Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, saziante ed ipocalorico, l'ideale se segui un'alimentazione ipocalorica.
È molto versatile, può essere mangiato crudo e preparato con diverse cotture.
La pasta con il cavolfiore è davvero buona, la faccio spesso, in diversi modi, con l'aggiunta del concentrato di pomodoro è una vera bontà.
#leggerocongusto
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver eliminato le parti più dure, sciacquiamo il cavolfiore bene. In una pentola mettiamo a bollire abbondante acqua col sale e appena arriva al bollore, lo lessiamo per 8 minuti. Intanto in una padella capiente, soffriggiamo con un giro d'olio la cipolla a pezzetti.
- 2
Quando sarà dorata aggiungiamo il concentrato di pomodoro e lo sciogliamo con un po' d'acqua di cottura.
- 3
Aggiungiamo il cavolfiore non troppo scolato e facciamo cuocere a fiamma moderata. Intanto buttiamo la pasta nell'acqua di cottura della verdura.
- 4
Appena il cavolfiore sarà tenere lo schiacciamo con una forchetta e aggiungiamo il pepe e regoliamo di sale. Quando le casarecce saranno molto al dente, le versiamo nella padella.
- 5
Aggiungiamo l'acqua di cottura e finiamo di cuocere pasta mescolando di continuo.
- 6
Quando la pasta sarà pronta spegniamo e aggiungiamo del parmigiano grattugiato.
- 7
Quindi facciamo riposare la pasta per un minuto e poi la serviamo nei piatti aggiungendo dell'altro formaggio.
- 8
Consigli
☑️ Conserva la pasta in frigorifero per 3 giorni chiusa dentro un contenitore per alimenti. - 9
☑️ Per rendere più gustosa la pasta, puoi utilizzare anche del pecorino o del caciocavallo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Crema di barbabietola e patate 🌷 Crema di barbabietola e patate 🌷
La barbabietola è un ingrediente ricco di fibre, vitamine, antiossidanti e con pochissime calorie. Il suo colore meraviglioso e il suo sapore dolciastro, rendono questo tubero ideale per la preparazione di creme, vellutate e qualsiasi altra pietanza, sia salata, sia dolce.Buona da gustare e bellissima da vedere, è una vera delizia.Purtroppo non sempre riesco a trovare le rape rosse fresche, specialmente perché la stagione di raccolta è solo autunnale.Quelle precotte sono ottime, non hanno conservanti, il sottovuoto blocca il processo di ossidazione e le caratteristiche organolettiche rimangono inalterate.#leggerocongusto Francesca Simona Naselli -
Cavolfiore ripassato in padella 🌷 Cavolfiore ripassato in padella 🌷
In questi giorni sto preparando la giardiniera per condire le olive spaccate. Con gli ortaggi avanzati ho fatto dei contorni, che abbiamo mangiato in questi giorni.Ieri pomeriggio, appunto, ho utilizzato una parte del cavolfiore bianco per preparare questo contorno, semplice, ma molto gustoso.Dopo aver bollito per 5 minuti le cimette, le ho ripassate in padella con un filo d'olio, l'aglio, il peperoncino e la cipolletta. Un piatto veloce e salutare, fatto con le verdure di stagione, perfetto per accompagnare la carne e i formaggi. Francesca Simona Naselli -
Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷 Vellutata di cavolfiore con petali di fiordaliso 🌷
Con l'arrivo del freddo, le vellutate sono una dolce coccola, perfette sia a pranzo, sia a cena, un concentrato di vitamine e fibre, ottime alleate per la nostra salute e la dieta. Quella che ti propongo oggi è squisita, molto leggera, perche senza grassi (non ho utilizzato né latte, né panna), semplice perché fatta con pochissimi ingredienti : del cavolfiore, una cipolletta fresca, una patata e del parmigiano. Il cavolfiore bianco è l'ideale per questo piatto, perché ha un sapore dolce e non troppo intenso e grazie alla patata, la vellutata è più delicata e cremosa. Se il cavolfiore è fresco e biologico, la diluisco con l'acqua di cottura, oppure utilizzo della semplice acqua calda o del brodo vegetale caldo. Metto a bollire le verdure separatamente, poi li uniscono alla fine e li faccio insaporire insieme al soffitto. Aggiungo il liquido poco alla volta, qualche mestolo durante la cottura e mentre la frullo. Alla fine, se necessario, ne aggiungo ancora un pochino.Per rendere più piacevole questo piatto, così semplice, ho voluto decorarlo con i petali secchi del fiordaliso, eduli, ricchi di principi attivi (rafforzano il sistema immunitario e il microcircolo).Ma la cosa che ti colpisce di più di questa vellutata è la bontà, una delizia per il palato che ti riscalda come un abbraccio. #cavolfiore #vellutata #fiori #patata #parmigiano #cookpad Francesca Simona Naselli -
"Cannatedda" sfumata al vino bianco 🌷 "Cannatedda" sfumata al vino bianco 🌷
La cannatedda, è un’erba selvatica commestibile che cresce in quasi tutta Italia, conosciuta con diversi nomi: strigoli, carletti, il suo nome botanico è Silente vulgaris. Il nome strigoli o stridoli deriva dal fatto che quando vengono stretti tra le dita, i gambi, emettono un particolare stridio. Si trova facilmente nei campi, ma anche nei terreni incolti, in autunno e in primavera. A cannatedda viene utilizzata in cucina per preparare diverse ricette, come ad esempio le polpette, le frittelle, la frittata o il ripieno dei ravioli, o semplicemente lessata.Ha un sapore buonissimo, leggermente amarognolo, simile agli asparagi, vagamente ricorda anche gli spinaci e i piselli appena colti.Ha diverse proprietà benefiche, è ricca di vitamina C, sali minerali e fenoli, composti antiossidanti utili per il nostro organismo. #strigoli #dispensadifebbraio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Fave stufate 🌷 Fave stufate 🌷
Un contorno fresco e molto saporito fatto con le prime fave di stagione, quelle di Leonforte, famose nell'ennese, sono tenere e delicate, di solito si raccolgono a marzo, ma dipende dal clima, la raccolta, può anche anticipare, come quest'anno. Le fave stufate con pancetta e la menta, sono davvero buone, perfette da mangiare sia cena, sia a pranzo, specialmente per condire la pasta corta.Se si preferisce, dopo averle sgusciate, si può eliminare da ognuna la buccia. Io non l'ho fatto, perché le mie erano fresche e molto tenere. Francesca Simona Naselli -
Polpette di cavolfiore al forno con cuore filante🌷 Polpette di cavolfiore al forno con cuore filante🌷
Polpette di cavolfiore con cuore filante 🌷Le polpette sono un classico della cucina italiana, amate sempre da tutti, sono perfette come secondo piatto, ma anche come antipasto e da servire con l'aperitivo. Esistono tantissime ricette per farle, possono essere a base di carne, di pesce, di legumi, di verdure, di ingredienti più svariati. Queste che vi propongo stasera, li ho preparate con il cavolfiore ( un ortaggio di stagione ricco di proprietà benefiche), sono semplici, ma molto sfiziose, con un gusto ricco. Hanno un cuore filante e gustoso, che ti conquistano al primo morso, grazie al ripieno, fatto da un pezzetto di formaggio pecorino e un filetto di acciuga, messi all'interno, ma si possono farcire anche con prosciutto e mozzarella e in tanti altri modi. Sono buonissime cotte al forno, ottime sia da mangiare calde, sia fredde, ma fritte sono la loro morte, morbide dentro e croccanti all'esterno . Il procedimento è semplice, si inizia lessando le cimette di cavolfiore, si scolano bene e quando saranno fredde, si tritano. Quindi si aggiunge il pane raffermo (precedentemente ammollato nel latte), il parmigiano, aglio in granuli, sale e spezie e si amalgama bene il composto. Quindi se ne preleva un mucchietto, al centro si mette 1 cubetto di pecorino e 1 filetto di acciuga, si compatta bene, dando la forma rotonda e una volta che tute le polpette saranno pronte si impanano. Io le ho cotte al forno a 180 gradi per 45-50 minuti.#cookpad #dispensadifebbraio Francesca Simona Naselli -
Crostoni con broccoli stufati e pomodori secchi🌷 Crostoni con broccoli stufati e pomodori secchi🌷
Adoro il pane caldo, ne mangerei a quintali, ha un profumo meravigliosamente invitante. Quando lo faccio, a volte qualche pezzo lo condisco, con olio evo, sale e pepe. Sopra una bella fetta di pane caldo si può mettere di tutto : formaggi, salumi, verdure, frutta, conserve e molto altro .La settimana scorsa avevo appena fatto il pane, il profumo che si era diffuso per casa, mi ha ispirato e per cena ho preparato queste fette di pane, condite con la salsa di pomodori secchi e i broccoli stufati in padella, un condimento ricco e gustoso. I broccoli hanno un sapore deciso e leggermente dolce e si sposano benissimo con la sapidità dei pomodori secchi.Ho scottato i broccoli in acqua bollente e poi li ho ripassati in padella con olio, aglio e peperoncino. A parte ho fatto una salsa di pomodori secchi , molto semplice, utilizzando i capperi, l'aglio, il parmigiano grattugiato, l'olio e il basilico, ho tritato tutto grossolanamente e lo spalmato sulle fette calde, poi sopra ho adagiato i broccoli.Una cena diversa dal solito, pronta in meno di mezz'ora, facilissima da fare e grazie ai colori degli ingredienti, piacevole da portare a tavola. Un piatto unico vegetariano, molto salutare, che può essere preparato con qualsiasi verdura di stagione e anche con il pane raffermo, basta inumidirlo e dopo averlo condito, passarlo in forno per 10 minuti. #pane #broccoli #pomodorisecchi #dispensadigennaio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Vellutata di zucca con funghi champignon 🌷 Vellutata di zucca con funghi champignon 🌷
La sera mi piace tantissimo cenare con un piatto caldo. Le vellutate sono l'ideale quando c'è freddo, sono avvolgenti e rigeneranti, un vero #comfortfood. Li preparo spesso, con gli ingredienti più diversi, in particolar modo con le verdure di stagioni, sono perfette in tutti i momenti, anche se non c'è freddo.Mi piace sperimentare e fare sempre accostamenti diversi, per renderle molto piacevoli e gustose, ma sempre leggere e ipocaloriche. La regina delle vellutate è la zucca, ottima da abbinare a qualsiasi ortaggio, ricca di principi nutrizionali.La ricetta che ti propongo, è facile da preparare e economica, con poco, porti a tavola un piatto sfizioso e gustosissimo, grazie all'aggiunta dei funghi. Faccio rosolare una cipollina fresca con pochissimo olio evo, aggiungo la zucca tagliata a tocchetti e la faccio stufare con un po' d'acqua, fino a quando non sarà sfatta. Anziché frullarlo, setaccio il composto con un colino per renderlo liscio e cremoso e continuo la cottura, aggiungendo la panna (va benissimo anche quella vegetale o per una versione light la ricotta), il formaggio e le spezie. Per rendere più ricca la velluta, alla fine completo il piatto con i funghi champion, precedentemente soffritti leggermente. #cookpad #dispensadifebbraio Francesca Simona Naselli -
Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷 Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷
Una piatto fresco e leggero, ricco di proprietà benefiche. Una carica di fibre, minerali, vitamine e antiossidanti. Perfetto per affrontare le giornate più calde . #piattifreddi #susine #granosaraceno #zucchine #carote #piselli #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷 Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷
Un primo molto gustoso, che piace quasi a tutti, anche a quelli che non amano tanto questo ortaggio. Fatto con ingredienti semplici: naturalmente la zucca, la cipolla di Tropea, la ‘nduja e la ricotta fresca.La zucca si sposa benissimo con la ‘nduja, perde un po’ del suo sapore dolce e la ricotta fresca smorza la piccantezza del salume. Un connubio perfetto!Per insaporire il soffritto ho utilizzato la cotenna della pancetta, perché si sa in cucina non si butta niente. La cotenna è ottima per insaporire le minestre, i legumi e qualsiasi salsa.Un piatto cremoso e molto profumato, che ti conquista al primo assaggio.La zucca è semplice da coltivare e anche se non hai un orto, si trova facilmente a km 0 dal fruttivendolo. Un ortaggio ricco di proprietà salutari e molto versatile, che puoi utilizzare sia per preparazioni salate, sia dolci.#ioscelgodicucinare#ricettadelriciclo Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti