Caserecce con cavolfiore 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Un primo piatto leggero, ma molto gustoso, preparato con un ortaggio di stagione, il cavolfiore.
Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, saziante ed ipocalorico, l'ideale se segui un'alimentazione ipocalorica.
È molto versatile, può essere mangiato crudo e preparato con diverse cotture.
La pasta con il cavolfiore è davvero buona, la faccio spesso, in diversi modi, con l'aggiunta del concentrato di pomodoro è una vera bontà.
#leggerocongusto

Caserecce con cavolfiore 🌷

7 stanno pensando di prepararla

Un primo piatto leggero, ma molto gustoso, preparato con un ortaggio di stagione, il cavolfiore.
Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, saziante ed ipocalorico, l'ideale se segui un'alimentazione ipocalorica.
È molto versatile, può essere mangiato crudo e preparato con diverse cotture.
La pasta con il cavolfiore è davvero buona, la faccio spesso, in diversi modi, con l'aggiunta del concentrato di pomodoro è una vera bontà.
#leggerocongusto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
3 persone
  1. 250 gcaserecce
  2. 500 gbroccoli al netto degli scarti
  3. 1cipolla rossa
  4. 25 gconcentrato di pomodoro
  5. q.b.parmigiano grattugiato
  6. q.b.olio
  7. q.b.sale
  8. q.b.pepe

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Dopo aver eliminato le parti più dure, sciacquiamo il cavolfiore bene. In una pentola mettiamo a bollire abbondante acqua col sale e appena arriva al bollore, lo lessiamo per 8 minuti. Intanto in una padella capiente, soffriggiamo con un giro d'olio la cipolla a pezzetti.

  2. 2

    Quando sarà dorata aggiungiamo il concentrato di pomodoro e lo sciogliamo con un po' d'acqua di cottura.

  3. 3

    Aggiungiamo il cavolfiore non troppo scolato e facciamo cuocere a fiamma moderata. Intanto buttiamo la pasta nell'acqua di cottura della verdura.

  4. 4

    Appena il cavolfiore sarà tenere lo schiacciamo con una forchetta e aggiungiamo il pepe e regoliamo di sale. Quando le casarecce saranno molto al dente, le versiamo nella padella.

  5. 5

    Aggiungiamo l'acqua di cottura e finiamo di cuocere pasta mescolando di continuo.

  6. 6

    Quando la pasta sarà pronta spegniamo e aggiungiamo del parmigiano grattugiato.

  7. 7

    Quindi facciamo riposare la pasta per un minuto e poi la serviamo nei piatti aggiungendo dell'altro formaggio.

  8. 8

    Consigli
    ☑️ Conserva la pasta in frigorifero per 3 giorni chiusa dentro un contenitore per alimenti.

  9. 9

    ☑️ Per rendere più gustosa la pasta, puoi utilizzare anche del pecorino o del caciocavallo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili