Pizzoccheri della Valtellina

Prima non ne volevo nemmeno sentire l'odore, ora è diventato profumo e ho iniziato ad apprezzare questo piatto da pochi anni, un'esperienza provata a Livigno, lì è nata in me l'idea di provare a farli ....che ne pensate?
Pizzoccheri della Valtellina
Prima non ne volevo nemmeno sentire l'odore, ora è diventato profumo e ho iniziato ad apprezzare questo piatto da pochi anni, un'esperienza provata a Livigno, lì è nata in me l'idea di provare a farli ....che ne pensate?
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare preparando le verdure, pelare le patate e tagliarle a rondelle; sfogliare la verza, eliminate il torsolo e dividete a metà le foglie, eliminando la costa, quindi riducerle a strisce larghe 2 cm.
Setacciare in una ciotola la farina 00 e quella di grano saraceno, versate 400 ml di acqua, unite un pizzico di sale e cominciare ad impastare. Quindi trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente con le mani per renderlo omogeneo e compatto. - 2
Nel frattempo mettere sul fuoco una capace pentola con abbondante acqua, ci vorranno circa 5 litri per queste quantità, salatela e, al bollore, versate le foglie di verza, cuocere per 10 minuti, dopo aggiungete le patate e continuare la cottura per altri 10 minuti dalla ripresa del bollore. Stendere la pasta con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 2 mm di spessore, tagliatela prima a strisce larghe 8 cm, poi tagliare ogni striscia in diagonale larghe 1 cm circa.
- 3
Ora pelare gli spicchi di aglio, tagliari a metà, togliere l'anima e cuocerli nel burro senza farlo colorire troppo. Ridurre a cubetti il formaggio casera. Calare i pizzoccheri nell’acqua dove cuociono verza e patate e cuocerli per 10’. Scolate i pizzoccheri, le patate e la verza con la schiumarola, disporli nel piatto e vanno conditi a strati con i dadini di formaggio, il burro senza aglio e abbondante grana grattugiato. Servire subito ancora caldo
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pizzoccheri della zia Anna Pizzoccheri della zia Anna
La nonna Alice avrà tirato km di pasta e di pizzoccheri ed io ero sempre lì a guardare ed aiutare... ma è con la zia Anna che affino le mie ricette . Vi propongo la versione invernale, in quella estiva sostituisco la verza con i fagiolini verdi. Dalla nonna si mangiavano così ed io ero sempre felice!!!Alessia
-
Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera
Mi piace moltissimo la pasta integrale, ai 5 cereali o ancora meglio quella al grano saraceno. E quale migliore modo di assaggiarla, se non con questo squisito piatto di Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera? Questo primo tipico della Valtellina vi stupirà per il suo gusto particolare, ma stuzzicante! Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate.Paola
-
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
È un piatto tipico della Valtellina povero ma con un gusto particolare. Io sono di Matera ed ho imparato questo piatto stando su a Milano e me ne sono subito innamorata data la generosa abbondanza di formaggio. Ve lo consiglio Vincenza -
Pizzoccheri di Teglio Pizzoccheri di Teglio
La mia suocera prepara i pizzoccheri freschi a casa. Questa è la ricetta che mi ha passato ed ho modificato un po'. Io non li faccio spesso a casa, uso pizzoccheri secchi confezionati per mancanza di tempo, ma quelli freschi fatti a mano sono tutt'altro! irharuka -
-
Pizzoccheri alla Valtellinese Pizzoccheri alla Valtellinese
Questo è il piatto dei ricordi. Un viaggio fatto all'età di 14 anni in Lombardia, precisamente a Cornate d'Adda, a trovare alcuni parenti. Tra tante pietanze mi fecero assaggiare questo splendido primo, i pizzoccheri. Pensavo che il mix di sapori fosse così bilanciato da vivere un sogno ad occhi aperti e oggi dopo tanti anni ho deciso di rivivere quel momento rimanendo in Sicilia. #calendarionovembre simo_sweetdays -
Spaghettoni con funghi porcini e crema di castagne Spaghettoni con funghi porcini e crema di castagne
Siamo andati a castagne e nel bosco abbiamo trovato questi porcini,pochi ma belli, e ho iniziato a pensare che cosa poter cucinare con questi ingredienti naturali....che ne pensate? incucinaconvik -
Pizzoccheri valtellinesi Pizzoccheri valtellinesi
#calendarionovembre#ingredientidistagione Pamy Fatto con amore -
Pizzoccheri a modo mio Pizzoccheri a modo mio
La ricetta nasce da un piatto visto su un sito di ricette, ho stalkerato tutti i supermercati per trovare i pizzoccheri già pronti e, manco a morire li ho trovati e, siccome sono una che non si arrende specie in cucina, bene ho comprato l'occorrente e me li sono fatti da me😂risultato? Preparati in casa sono pazzeschi! Facilissimi e velocissimi... Provatelo anche voi, poi mi direte! Katya80s -
Pizzoccheri Pizzoccheri
Piatto tipico della Valtellina composto da pasta al grano saraceno, coste, patate e formaggio Bitto. Elle_&_Ale -
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
Questa ricetta è tipica della Valtellina , che tocca la provincia di Sondrio e anche di Brescia ! Un piatto unico spettacolare che riempie il cuore e scalda l’anima, nelle giornate fredde degli inverni delle nostre montagne! La Tavola Secondo Stefano -
Spaghetti alla marinara🍝 Spaghetti alla marinara🍝
Questo piatto mi ricorda tanto mio padre, li chiamava spaghetti alla marinara, perché quando si soffrigeva l'aglio si doveva sentire l'odore si doveva marinare nell'olio e si doveva sentire il profumo del pomodoro del basilico per tutta la casa.lacucinanapoletanaamodomio
Altre ricette consigliate
Commenti