Focaccia al grano arso con pomodori e olive nere

E ci risiamo: se tua madre è originaria della provincia di Taranto e una delle tue più care amiche della provincia di Bari...è ovvio che adori la focaccia pugliese, quella classica, bella alta, con pomodori e olive! Se poi la tua amica Teresa ti regala pure la farina di grano arso prodotta a Cerignola, allora è impossibile non fare questa ricetta. E soprattutto è impossibile che non venga così buona, alta, morbida e dal profumo intenso! #focaccia #puglia #granoarso #pomodori #olive #olivenere #vegan
Focaccia al grano arso con pomodori e olive nere
E ci risiamo: se tua madre è originaria della provincia di Taranto e una delle tue più care amiche della provincia di Bari...è ovvio che adori la focaccia pugliese, quella classica, bella alta, con pomodori e olive! Se poi la tua amica Teresa ti regala pure la farina di grano arso prodotta a Cerignola, allora è impossibile non fare questa ricetta. E soprattutto è impossibile che non venga così buona, alta, morbida e dal profumo intenso! #focaccia #puglia #granoarso #pomodori #olive #olivenere #vegan
Istruzioni per cucinare
- 1
Unite l'acqua, lo zucchero e il lievito e lasciate riposare per qualche minuto. Aggiungete poi le farine, il sale e l'olio. Lavorate l'impasto per una decina di minuti ripiegandolo su se stesso più volte per incorporare aria.
- 2
Ponete la palla dell'impasto in una teglia già oleata e stendetela con i polpastrelli in tutte le direzioni finché non avrà coperto tutta la superficie.
- 3
Lasciate la teglia coperta da un canovaccio in cotone pulito in forno accesso solo con la luce per un paio d'ore. Dopo un'ora aprite ip forno e fate dei buchi con i polpastrelli e lasciate di nuovo a lievitare.
- 4
Passate le due ore, tagliare i pomodori a fette e adagiatele sulla focaccia e dove avete fatto i buchi con i polpastrelli mettete un'oliva. Versate olio evo e sale a piacere sulla superficie della focaccia.
- 5
Fate cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20/25 minuti finché la superficie diventa dorata e croccante. Fate raffreddare leggermente e poi iniziate a divorare questa prelibatezza pugliese!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Focaccia tenerina al grano arso Focaccia tenerina al grano arso
Il grano arso è un’antichissimo preparato pugliese che deriva dalla tostatura del frumento duro.Nacque per esigenze economiche: bisognava recuperare le spighe di frumento cadute durante la raccolta. Ma questo recupero era difficile da eseguire quando i residui degli steli erano ancora integri, così veniva prima bruciato il campo di paglia, per favorire la fertilizzazione del terreno e solo in seguito veniva recuperato il grano “bruciato”, ossia il grano arso.Solo così i mezzadri riuscivano a tenere per loro una fetta di raccolto, non potendosi permettere l’acquisto dai latifondisti del grano non bruciato, ossia quello raccolto prima della bruciatura del campo.Oggi, naturalmente il grano arso non è il risultato di una bruciatura del cereale, ma di una semplice tostatura, simile alla torrefazione del caffè, che gli conferisce il profumo e l’aroma “affumicato” e il tipico colore grigio.La farina di grano arso ha una più alta concentrazione proteica, rispetto alla farina bianca, maggiore contenuto di sali minerali, contiene meno acqua e più carboidrati.Attenzione però: anche se il glutine che contiene si denatura in parte durante il processo di tostatura, non è una farina senza glutine, pertanto non è adatta alle preparazioni per gli allergici.Il suo colore conferisce al pane un aspetto molto particolare, il suo sapore si accosta perfettamente sia alle insalate, che ad affettati e formaggi. Loredana_iocucino -
Focaccia con pomodoro fresco, olive e alici Focaccia con pomodoro fresco, olive e alici
Ultimi pomodori dal nostro orto, che fare? Una morbida focaccia da aperitivo che richiama l'estate 😋Abbinamento: frappato siciliano.#focaccia#calendariodisettembre#LiuCookpad Liuba -
Focaccia della nonna Focaccia della nonna
Pur essendo della provincia di Bari, la focaccia della nonna si discosta leggermente dalla versione tipica barese... le olive si aggiungono solo per pe occasioni importanti, la versione quotidiana è solo con i pomodori!Ho provato a mescolare farina 00 e farina integrale, ecco il risultato!#cucinapugliese #focaccia GiusyHomeMade -
Orecchiette di grano arso al forno, con puntarelle, olive e burrata Orecchiette di grano arso al forno, con puntarelle, olive e burrata
Mi erano avanzati dalla cena della vigilia di Natale un po’ di puntarelle e della burrata, che mi sono divertita ad abbinare insieme in una pasta al forno pugliesissima, utilizzando delle orecchiette di grano arso.La farina di grano arso viene utilizzata in Puglia da secoli ed era considerata una farina per i più poveri che, non potendosi permettere la semola, macinavano i chicchi di grano duro rimasti sui terreni dopo la mietitura e la bruciatura delle stoppie. Flavia Giordano -
Focaccia di farina tumminia pomodori secchi capperi e olive Focaccia di farina tumminia pomodori secchi capperi e olive
Una focaccia che sa di Sicilia...pomodori secchi,capperi,acciughe e olive verdi e neri sono sapori della mia infanzia, all'interno di una cornice fatta da una farina ditumminia,grano antico siciliano dal gusto deciso! @Angela Ferranti -
Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi
Per cena ho preparato questa focaccia con semola rimacinata di grano duro e lievito di birra, idratata al 60 per cento.L'ho cotta con le olive taggiasche e completata con alici salate discate, pomodori secchi, mozzarelline e rucola#focaccia Francesca Diomede -
Focaccia alle olive Focaccia alle olive
Ho voluto provare a fare questa focaccia ad alta idratazione : risultato top!Come primo esperimento direi ben riuscito!Ben alveolata, non unta, leggera.....un piacere mangiarla 😋 Le ricette di Clalli -
Focaccia alle verdure Focaccia alle verdure
Quando una semplice focaccia diventa la tua tela, le verdure le tue tempere e le tue mani i pennelli. Monica Bellisario -
Focaccia alla zucca e olive Focaccia alla zucca e olive
Questa bellissima ricetta è della mia compagna di mese Barbara, sul calendario di Cookpad. La focaccia alla zucca e olive mi ha colpito subito per il contrasto leggermente dolce della zucca e il sapido delle olive! Non potevo non provarla e poi c'è la zucca!!!Soffice, umida e dal colore arancio zucca una vera delizia da servire con formaggi e affettati, magari tiepida, dove regala al meglio il suo sapore!#cooksnap#dispensadigennaio Chemamma -
Focaccia Barese Focaccia Barese
La Focaccia barese è un lievitato da forno squisito tipico della Puglia; realizzata con un impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse che la rendono incredibilmente morbida! Condita con tanti pomodorini ciliegina profumati all’origano, olive nere e olio extravergine, il condimento genuino! Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, la Focaccia barese è una bontà senza paragoni! Cristina De Marchi - https://www.semplicementecri.altervista.org/ -
Cracker ai pomodori secchi e alle olive taggiasche Cracker ai pomodori secchi e alle olive taggiasche
Avete mai pensato di preparare dei cracker fatti in casa? Sono strepitosi li potete preparare ai pomodori secchi e alle olive😍sono ideali per un aperitivo o anche da regalare agli amici😉Craker ai pomodori secchi e alle olive taggiascheBuon aperitivo!!🥂🍾 Ricette d’amare -
Focaccia Barese Focaccia Barese
La Focaccia barese è la focaccia della tradizione culinaria Pugliese. Si presenta croccante in superficie e morbidosa, alta, goduriosa al primo morso! Alta con il bordo croccante, leggermente unto,e dalla consistenza sofficissima. Ciò dipende dal fatto che all'interno dell'impasto si aggiunge una purea di patate che diviene determinante per la sofficità della pasta.Ottima anche tiepida, oppure fredda, adatta per diverse occasioni... da una cena al buffet per feste! Tra_forno_e_padella
Altre ricette consigliate
Commenti