Pasta ai friarielli e pomodorini secchi

♡ Il Cuore in Cucina ♡
♡ Il Cuore in Cucina ♡ @Il_Cuore_in_Cucina85
Milano

Un piatto semplice, sano e gustoso alla portata di tutti. I friarielli, per chi non lo sapesse, non sono altro che le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e le foglie piccole e tenere (qualcuno li chiama anche broccoletti).
Noti soprattutto nella cucina tradizionale campana e pugliese, ma anche romana.
Sono un ortaggio strepitoso sia al gusto ma anche per le note proprietà benefiche, in quanto sono ricche di fibre, di sali minerali come il calcio, fosforo, zolfo, ferro, manganese, sodio, magnesio, rame, selenio, potassio; ma contengono anche una grande varietà di vitamine come la C, A, K, e alcune del gruppo B.
Insomma, una miniera di benessere.

Pasta ai friarielli e pomodorini secchi

3 stanno pensando di prepararla

Un piatto semplice, sano e gustoso alla portata di tutti. I friarielli, per chi non lo sapesse, non sono altro che le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e le foglie piccole e tenere (qualcuno li chiama anche broccoletti).
Noti soprattutto nella cucina tradizionale campana e pugliese, ma anche romana.
Sono un ortaggio strepitoso sia al gusto ma anche per le note proprietà benefiche, in quanto sono ricche di fibre, di sali minerali come il calcio, fosforo, zolfo, ferro, manganese, sodio, magnesio, rame, selenio, potassio; ma contengono anche una grande varietà di vitamine come la C, A, K, e alcune del gruppo B.
Insomma, una miniera di benessere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. 150 gpasta integrale
  2. 400 gfriarielli puliti
  3. 30 gpomodorini secchi
  4. 2 spicchiaglio
  5. 1 mazzettoprezzemolo
  6. 1 pizzicopeperoncino
  7. q.bolio evo
  8. q.bsale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa mettiamo in ammollo i pomodorini secchi e iniziamo a cuore i nostri friarielli (che avremo precedentemente pulito separando i fiori e le foglie tenere dai gambi e dalle foglie grosse).

  2. 2

    Li stufiamo con acqua, un paio di cucchiai di olio, due spicchi di aglio e sale, tenendo il fuoco dolce e il coperchio posizionato sulla padella; a metà cottura aggiungiamo i pomodorini secchi e un pizzico di peperoncino.

  3. 3

    Nel frattempo cuociamo la pasta che avete scelto di utilizzare per la ricetta. Di norma le orecchiette sarebbero le più indicate, ma anche quella che ho utilizzato si è prestata molto bene.

  4. 4

    Una volta che la pasta sarà cotta, la uniamo nella padella dei friarielli e giriamo bene per amalgamare tutto.
    Serviamo ben calda aggiungendo una croce di olio evo a crudo e gustiamoci questo piatto ricco di gusto e benessere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
♡ Il Cuore in Cucina ♡
♡ Il Cuore in Cucina ♡ @Il_Cuore_in_Cucina85
il
Milano
Sono una food blogger appassionata di cucina vegetale e semplice. Seguitemi qui e sul mio blog Facebook per altre gustose ricette 😋
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili