Friarielli napoletani

Classico contorno napoletano che solitamente accompagna salsicce cotte in padella.Ottimi anche per farcire la pizza.Non esiste una traduzione in italiano di questa verdura ho sentito persone che la chiamano friggiarelli o friggitelli non è la stessa cosa si chiamano semplicemente friarielli
Friarielli napoletani
Classico contorno napoletano che solitamente accompagna salsicce cotte in padella.Ottimi anche per farcire la pizza.Non esiste una traduzione in italiano di questa verdura ho sentito persone che la chiamano friggiarelli o friggitelli non è la stessa cosa si chiamano semplicemente friarielli
Istruzioni per cucinare
- 1
Mondare e lavare bene in acqua fredda i friarielli.Metterli in uno scolapasta a sgocciolare.
- 2
In una padella soffriggere l'aglio e il peperoncino nell'olio
- 3
Non appena l'aglio si sarà indorato versare i friarielli a crudo e all'inizio copriteli con un coperchio finché si saranno ammorbiditi
- 4
In seguito scopriteli dal coperchio e fateli cuocere a fiamma alta in modo tale da non risultare acquosi ma anzi un po soffritti. Ed ecco che sono pronti da mangiare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Salsicce e friarielli Salsicce e friarielli
Salsicce e friarielli è una ricetta tipica campana, assolutamente da assaggiare, facile da preparare, è un secondo a base di carne, accompagnato da contorno,saltati in padella,la ricetta è quella di traduzione,ma spesso viene usata come farcia per pizza e panini, insomma tanto gusto con due semplici ingredienti Assunta Russo -
Salsiccie e friarielli Salsiccie e friarielli
Un'altra verdura di stagione che compro abitualmente di questi tempi sono i friarielli, li utilizzo in tanti modi, dal mangiarli da soli o come primo con dei fagli o come in questo caso con le salsicce.Per risparmiare tempo durante la settimana ne compro sempre una quantità tale che mi dia la possibilità di tenerne sempre più porzioni in freezer da poter utilizzare al momento opportuno.#ioscelgodicucinare Nunzia Marzocco -
Linguine con salsicce e friarielli Linguine con salsicce e friarielli
A carnevale i friarielli si fanno con le salsicce, ma io ho voluto provare a fare la pasta e non vi dico che bontà. Il sapore dei friarielli le salsicce con linquine saltate con crema peperoncino e pecorino non posso dire niente provate e ditemi voi qualcosa a me.lacucinanapoletanaamodomio
-
Salsiccia e friarielli Salsiccia e friarielli
Un piatto tipico della cucina napoletana dal sapore unico. I friarielli sono delle infiorescenze delle cime di rapa e sono una verdura tipicamente campana dal gusto amarognolo; l'abbinamento con la salsiccia di maiale è veramente fenomenale.Una ricetta da non perdere assolutamente.#dispensadigennaio Carmen @carmenheartandsoul -
Spaghetti con i Friarielli su cialda di Parmigiano Reggiano Spaghetti con i Friarielli su cialda di Parmigiano Reggiano
Friarielli una prelibatezza tutta partenopeami raccomando, non chiamateli broccoli peròsono ottimi con le salsicce e le costatelle, ma anche con gli spaghettisono semplicissimi da fare, veloci e molto gustosisono un piatto tipico della cucina povera napoletana#calendariogennaio CuocaVagabonda -
Orecchiette con friarielli e pomodorini Orecchiette con friarielli e pomodorini
Le orecchiette sono un formato di pasta fatte con farina di semola della Tradizione Pugliese...., le ho volute preparare con i friarielli soffocati piccanti pomodorini e pecorino in scaglie.#orecchiette#friarielli#pomodorini#dispensadiaprile#mamme&ticette#Fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Orecchiette friarielli e stracciatella 🌷 Orecchiette friarielli e stracciatella 🌷
Un primo piatto squisito e facilissimo da preparare. Uno di quei piatti che preparo quando ho pochissimo tempo, fatto con la verdura surgelata ripassata in padella con l’aglio (ottima anche come contorno) e la pasta fresca, che nel mio frigorifero non manca mai, con l’aggiunta della stracciatella.Una pietanza completa, che sazia e soddisfa, grazie al connubio tra il dolce e delicato degli straccetti di mozzarella amalgamati con panna e il sapore gradevole e leggermente amarognolo dei friarielli. Francesca Simona Naselli -
Sasiccie e Friariell Sasiccie e Friariell
Salsicce e Broccoli sono un piatto tipico napoletano#calendariodicembre CuocaVagabonda -
Pizza bufala, salsiccia e friarielli Pizza bufala, salsiccia e friarielli
L'abbinamento salsiccia e friarielli, meglio conosciuti come cime di rapa è un must della mia adorata Campania. Se li utilizziamo per farcire una squisita pizza e ci aggiungiamo la mozzarella di bufala, altra eccellenza campana, il risultato sarà eccezionale! Provare per credere 😉#ilmiolibrolemiericette Tina -
Semplicemente friarielli Semplicemente friarielli
Semplicemente irresistibili, come contorno o come ripieno per pizza e saltimbocca,con l'aggiunta di fagioli diventano un ottimo primo piatto,a casa mia non mancano mai e in questo periodo dell'anno sono al top del sapore.In questa ricetta li ho cucinati stufandoli, per avere un contorno leggerissimo e salutare.#ricettesane. Nunzia Marzocco -
Sedanini rigati con crema di gambi di friarielli e salsiccia Sedanini rigati con crema di gambi di friarielli e salsiccia
Questo è un altro buon piatto fatto recuperando i gambi dei friarielli, che normalmente vengono buttati via.I gambi lavati, bolliti e passati al passaverdure ci danno la possibilità di ottenere un'ottima crema. Riducendo gli sprechi alimentari si ha un ritorno sia in termini economici che ambientali.#piattodiriciclo#calendariodifebbraio Nunzia Marzocco -
Pasta ai friarielli e pomodorini secchi Pasta ai friarielli e pomodorini secchi
Un piatto semplice, sano e gustoso alla portata di tutti. I friarielli, per chi non lo sapesse, non sono altro che le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa e le foglie piccole e tenere (qualcuno li chiama anche broccoletti).Noti soprattutto nella cucina tradizionale campana e pugliese, ma anche romana.Sono un ortaggio strepitoso sia al gusto ma anche per le note proprietà benefiche, in quanto sono ricche di fibre, di sali minerali come il calcio, fosforo, zolfo, ferro, manganese, sodio, magnesio, rame, selenio, potassio; ma contengono anche una grande varietà di vitamine come la C, A, K, e alcune del gruppo B.Insomma, una miniera di benessere. ♡ Il Cuore in Cucina ♡
Altre ricette consigliate
Commenti