Ossobuco di tacchino con peperoni e terra di olive taggiasche

Piatto povero però, come tutti i piatti poveri, pieno di sapori semplici e stimolanti al palato.
Ossobuco di tacchino con peperoni e terra di olive taggiasche
Piatto povero però, come tutti i piatti poveri, pieno di sapori semplici e stimolanti al palato.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una placca da forno con carta forno mettere un trito di mollica e olive taggiasche, con un giro d'olio e un pizzico di sale. Inseriamo la placca in forno a 170° per 15 min. circa (finchè la mollica non comincia a prendere colore).
- 2
Tagliate i peperoni a julienne. In una padella calda mettete due giri d'olio, la cipolla tagliata a fettine sottili, un rametto di rosmarino e le alici. Fate sciogliere le alici con un goccio d'acqua e appassire leggermente la cipolla e poi inserite i peperoni. Salate, pepate, fate insaporire e poi aggiungete un goccio di acqua. Coprite, fate leggermente ammorbidire (non devono essere sfatti), poi scoprite e rosolate a fiamma vivace.
- 3
Pulite gli ossi buchi con carta da cucina (la carne non si lava! Proliferazione di batteri!). Con il coltello fate delle incisione all'esterno perchè non si arriccino e poi infarinateli. In una padella calda mettete due giri d'olio, un rametto di rosmarino e uno spicchio d'aglio in camicia. Inserite gli ossi buco e rosolate a fiamma media da tutte le parti.
- 4
Ora sfumate con il vino. Fate evaporare l'alcol a fiamma vivace e poi abbassate la fiamma e fate cuocere, girando di tanto in tanto, 15min. circa (a vostro gusto). Il rimanente fondo deve rimanere quasi cremoso; se necessario fate restringere.
- 5
Impiattate aggiungendo i peperoni e cospargendo di terra di olive. Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Farfalle con salsa di alici, calamari e terra di olive taggiasche e cipolla Farfalle con salsa di alici, calamari e terra di olive taggiasche e cipolla
Il chicco di grano è formato da tre parti principali: crusca, endosperma e germe. Il germe è la sua parte embrionale ricca di lipidi, l’endosperma è la parte che contiene amidi e la crusca è lo strato più esterno. La parte più utilizzata per gli alimenti che conosciamo è l’endosperma, poiché è ricca di amido, più conservabile e meno deperibile delle altre due. Tuttavia, eliminando queste due parti, viene ridotta sensibilmente anche la presenza di fibre, vitamine A, E, F e sali minerali nella farina. Questi micronutrienti sono però molto importanti per l’organismo umano e per questo sono state create farine meno raffinate, come quella integrale (ricca di crusca).Esistono varie tipologie di frumento, ma possiamo distinguerle in due categorie principali: grano tenero e grano duro. Entrambe le tipologie vengono utilizzate per l’alimentazione: dal primo si ricavano farine utili alla preparazione di pane, biscotti, pasta fresca all’uovo, torte e pizza; dal secondo, invece, si ricava la semola (di grano duro, semolato, integrale, etc.) che serve a preparare la nostra amata pasta. I diversi tipi di semola contengono una diversa quantità di fibre e sali minerali.Le farine di frumento, segale, kamut, orzo e farro sono composte da glutenina e gliadina, proteine semplici che a contatto con l’acqua formano il glutine. Durante l’impastamento e la panificazione, queste proteine formano la struttura dell’impasto (o forza della farina). Tony Mazzanobile -
Trenette con crema di broccoletto, salsa di alici e terra di olive taggiasche Trenette con crema di broccoletto, salsa di alici e terra di olive taggiasche
L’oliva Taggiasca, patrimonio gastronomico dell’umanitàLa cultivar Taggiasca è una varietà di oliva tipica della Liguria di Ponente, nella zona meravigliosa che si estende dalle valli albenganesi sino a tutta la provincia di Imperia.Prende il suo nome da Taggia, paese della zona dove verso il IX secolo d.C. venne diffusa dai monaci benedettini. La coltivazione degli olivi di cultivar Taggiasca continuò anche durante le invasioni saracene che distrussero il monastero, e a esse sopravvisse, arrivando poi nelle mani esperte dei monaci provenienti dal monastero di Santo Stefano a Genova, che si insediarono nuovamente a Taggia. Da Taggia questa cultivar vide diffusione anche in altre zone d’Italia e della Francia Meridionale, ma in nessun’altra area crebbe mai rigogliosa e con caratteristiche organolettiche uniche come nella zona di Imperia. Una delle caratteristiche uniche dell’oliva Taggiasca è la grande concentrazione di olio che essa contiene, che si attesta circa al 25% di ogni frutto. L’olio ottenuto dalla lavorazione della cultivar Taggiasca è particolarmente pregiato e ha qualità organolettiche superiori: di acidità massima totale inferiore allo 0,5% e colore giallo, o giallo-verde nella varietà savonese, l’extravergine Taggiasca ha odore fruttato maturo e sapore anch’esso fruttato con sensazione di dolce e sfumatura di piccante e sentori di mandorla e pinolo. Tony Mazzanobile -
Calamari con olive taggiasche e piccadilly Calamari con olive taggiasche e piccadilly
Antipasto fresco, veloce e facile da preparare. I calamari possono essere conservati sia freschi che congelati: in entrambi i casi è importante eviscerare e lavare il pesce. Io curo molto la pulizia del pesce e una cosa che non faccio mai è tagliare a rondelle il calamaro (come pure tutti i cefalopodi). Il motivo è semplice: se non si apre prima nel senso della lunghezza non si riesce a pulire bene l'interno fino al fondo.. così rimarrà una sorta di bava e altre sostanze che inevitabilmente poi mangerete. Per questo motivo, oltre a togliere la pelle esterna, taglio il calamaro a listarelle. Oltretutto è anche bello da vedersi esteticamente.I calamari possono esser conservati in frigorifero ricoperti da una pellicola alimentare fino ad un massimo di due giorni. E' possibile anche congelare i calamari in sacchetti (attenzione ad eliminare l’aria prima di chiudere); in questo caso è preferibile consumare il calamaro entro tre mesi. Tony Mazzanobile -
Linguine rigate con calamari, crema di melanzane, pomodoro secco e terra di olive taggiasche Linguine rigate con calamari, crema di melanzane, pomodoro secco e terra di olive taggiasche
I pomodori secchi sono il vero punto di partenza della storia del pomodoro in italia, Una delle grandi e più importanti rivoluzioni nella scoperta delle Americhe, riguarda soprattutto il piano alimentare, poiché grazie a nuovi frutti, piante, erbe, radici, tuberi, e chi più ne ha più ne metta, il mondo europeo cambia lentamente il proprio modo di mangiare. Inizialmente noto come Tomatillo dalla parola Azteca xi-tomatl, che stava ad indicare un frutto piccolo, rotondo e rigonfio, da cui deriva il termine britannico Tomato, il Tomatillo giunge in Italia presumibilmente intorno al 1532, attraverso la corona Spagnola, che dal 1504 circa aveva assunto il controllo dell’italia meridionale, diventata un vice regno di Spagna. Nel XVI secolo l’essiccazione era lo strumento principale per la conservazione degli alimenti, altri metodi di essiccazione consistevano nella messa sott’olio o sotto sale, ma, sale e soprattutto olio, nel XVI secolo, erano ancora abbastanza costosi, diversamente, fuoco, acqua di mare e sole, erano abbondanti, soprattutto lungo le coste dell’Italia meridionale. Giungendo a maturazione in piena estate, i pomodori potevano essere così essiccati al sole, senza troppe difficoltà, era sufficiente raccoglierli, tagliarli in modo da esporre alla luce diretta del sole la polpa acquosa, e lasciarli riposare, con non poche attenzioni, così, da Maggio a Settembre i cortili dell’italia meridionale si riempivano di teli in canapa, con sopra distese sterminate di pomodori. Tony Mazzanobile -
Zuppa di moscardini, patate e bottarga di muggine Zuppa di moscardini, patate e bottarga di muggine
Con pochi euro un piatto da leccarsi i baffi. Si può utilizzare come antipasto o come secondo piatto. Dipende dalla quantità. Tony Mazzanobile -
Ossobuco di tacchino light Ossobuco di tacchino light
Il mio piatto ligth preferito quando decido di mangiare leggero per iniziare la dieta. Buono, poco calorico e molto colorato! Ed in effetti....funziona!! Enza Cracchiolo -
Bavette con cicale e olive taggiasche in “coccio” Bavette con cicale e olive taggiasche in “coccio”
Buonasera a tutti!!Eccoci con un’altra ricetta per voi!Oggi abbiamo deciso di proporvi un primo sfizioso, una bavetta cotta molto al dente a cui abbiamo fatto finire la cottura dentro un sughettino di cicale ed olive nere, un gusto davvero esplosivo per un piatto veloce e semplice da preparare!Abbiamo deciso di utilizzare un “coccio” in terracotta per la cottura del sughetto perchè secondo noi dona un gusto più “rustico” al sugo e di conseguenza al piatto, potete però tranquillamente usare una qualsiasi altra pentola!Ora sotto con la ricetta!#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Sovracosce di pollo alla birra con peperoni a due cotture Sovracosce di pollo alla birra con peperoni a due cotture
In tempi dove il corona virus fa da padrone e quindi è saggio accontentarci di quello che abbiamo, riscopriamo i sapori della semplicità e della tradizione di famiglia. Questo è un piatto che mi faceva mia madre e che a volte diventavano due pietanze distinte: o i peperoni o il pollo... Tony Mazzanobile -
Malloreddus con crema di cipolle di Tropea e verdure Malloreddus con crema di cipolle di Tropea e verdure
L’origine della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è strettamente legata al ritrovamento di fossili in Paesi situati nell’Asia centro-occidentale. Documenti ritrovati successivamente, consentono, di affermare che già nel 3000 a.C. la cipolla era conosciuta e consumata dagli Egiziani. Successivamente, grazie a popoli come iFenici, gli Assiri e i Babilonesi la coltura fu introdotta nei Paesi del Mediterraneo. Sono numerose le citazioni latine che fanno supporre che la coltura fosse considerata, già all’epoca, un alimento basilare nelle diete dei popoli. Con l’intensificarsi degli scambi commerciali, la cipolla fu conosciuta ed apprezzata in tutte le parti del mondo.In Calabria, sembra che la cipolla sia stata introdotta dai Fenici nella zona del vibonese e, grazie ad importanti vie commerciali dell’epoca come il porto di Parghelia, diffondendosi in quel tratto di costa tra i mari “lametino” e “viboneto” che va da Amantea a Capo Vaticano. Tony Mazzanobile -
Tagliolini con crema di cavolfiore e peperoni corno Tagliolini con crema di cavolfiore e peperoni corno
Carmagnola è una delle capitali italiane del peperone, declinato in quattro diverse tipologie: il Quadrato (quasi un cubo con quattro punte), il Corno o Lungo (un cono molto allungato), il Trottola (a forma di cuore), il Tomaticot (ibrido tondeggiante schiacciato ai poli come un pomodoro).Il Presidio Slow Food è legato al Lungo, nel Carmagnolese chiamato Corno di Bue, peperone dai colori splendidi (giallo intenso o rosso vivace) e forma conica molto allungata (oltre i 20 centimetri) con tre o quattro lobi.Si coltiva su terreni pianeggianti, limosi e sabbiosi. La semina avviene dall’ultima decade di dicembre all’inizio di aprile; i trapianti sotto tunnel cominciano all’inizio di febbraio, mentre per il pieno campo occorre aspettare fino a maggio. La concimazione è prevalentemente organica (letame bovino). La raccolta, scalare, è effettuata manualmente – con sacco a spalla – a partire dalla fine di luglio.Il peperone Corno di Carmagnola ha sapore dolce, polpa spessa, consistente e carnosa, che migliora con la conservazione. Per gustarlo al meglio gli esperti consigliano di gustarlo crudo, immerso in un buon extravergine, o con la bagna cauda, ma anche arrostito in forno o scottato alla fiamma, anche perché la pelle si asporta facilmente. Senza infrangere la regola della stagionalità dei prodotti, lo si può consumare sott’aceto, sott’olio o in agrodolce. Tony Mazzanobile -
Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso Coniglio alla Ligure Super Goloso e Sfizioso
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-alla-ligure-super-goloso-e-sfizioso/Questo è un piatto che abbiamo assaggiato qualche anno fa in una delle nostre gite fuori porta il liguria.Sarà che gli ingredienti di questo piatto sono tutti tra i nostri preferiti ma ce ne siamo subito innamorati. A fine pasto ho chiesto al cameriere se potevo ringraziare il cuoco, lui carinamente ce lo ha chiamato e dopo averlo ringraziato ho cercato anche di ottenere qualche consiglio per riproporre questa deliziosa ricetta.E’ stato molto gentile, mi ha dato due trucchi che secondo lui erano indispensabili, il primo è quello di scegliere materie prime di ottima qualità. Il secondo consiglio che mi ha dato è stato quello di preparare questa ricetta in un Coccio (Pentole in Terracotta) che, grazie alla cottura dolce, riesce a far si che i sapori si amalghimino alla meraviglia.Un piatto che mette subito fame. Il coniglio risulta tenero e succoso grazie alla cottura dolce e lunga, il profumo delle erbe aromatiche, unito al gusto unico dei pinoli e delle olive taggiasche lo rendono succulento e appetitoso. Un delizioso e perfetto equilibrio di sapori che lo rendono assolutamente uno dei piatti più buoni per gli amanti del coniglio!!Questo piatto ci è proprio entrato nel cuore tanto da diventare uno dei piatti della nostra famiglia, lo prepariamo spesso e ogni volta è un figurone….provatelo e non ve ne pentirete!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche
Una mia amica carissima mi ha portato da Pantelleria prodotti tipici del posto, tra cui i capperi sotto sale e l'origano secco, del quale basta metterne un pizzico nel piatto per lasciare un profumo indescrivibile.. E così è bastato fare un piatto semplice, per svilupparne profumi e sapori mediterranei che appagano il palato. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti