Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche

Una mia amica carissima mi ha portato da Pantelleria prodotti tipici del posto, tra cui i capperi sotto sale e l'origano secco, del quale basta metterne un pizzico nel piatto per lasciare un profumo indescrivibile.. E così è bastato fare un piatto semplice, per svilupparne profumi e sapori mediterranei che appagano il palato.
Trofie con datterini confit, capperi e origano di Pantelleria e olive taggiasche
Una mia amica carissima mi ha portato da Pantelleria prodotti tipici del posto, tra cui i capperi sotto sale e l'origano secco, del quale basta metterne un pizzico nel piatto per lasciare un profumo indescrivibile.. E così è bastato fare un piatto semplice, per svilupparne profumi e sapori mediterranei che appagano il palato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliate i datterini a metà e metteteli sulla placca da forno con carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Aggiungete sale, zucchero di canna, parecchio basilico spezzettato, olio e aglio. infornate a 130°/140° ventilato per circa un'ora abbondante (controllate). Togliete l'aglio e il basilico.
- 2
Conditeli con olio, peperoncino privo di semi, basilico fresco e un paio di foglioline di menta. Mettete da parte. Se volete fare un bel lavoro pelateli, a questo punto la buccia viene via facilmente.
- 3
In una padella calda (dove poi padellerete la pasta) mettete uno spicchio d'aglio, due giri d'olio, due o tre alici e un po' d'acqua. Fate sciogliere le alici a fuoco lento fino a formare una salsina. Togliete l'aglio. Intanto tagliate le olive in due nel senso della lunghezza e tritate i capperi lasciandone qualcuno intero (che avrete, precedentemente, tenuti in acqua per circa 2 ore cambiando l'acqua un paio d'ore per dissalarli).
- 4
Mettete a cuocere le trofie e a circa 3 minuti da fine cottura trasferitele nella padella della salsina di alici. Saltate un paio di volte a fiamma vivace per insaporirle e poi abbassate la fiamma e continuate la cottura aggiungendo acqua di cottura poco per volta. A fine cottura aggiungete i datterini (senza aglio e basilico), i capperi e le olive, un giro d'olio a crudo e padellate.
- 5
Impiattate aggiungendo l'origano e qualche goccia di olio a crudo.
Att.ne! le trofie non devono rimanere asciutte!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Fusilli lunghi alla pizzaiola mediterranea Fusilli lunghi alla pizzaiola mediterranea
Un piatto dai profumi e sapori mediterranei, con ingredienti poveri che ne fanno comunque un primo piatto di tutto rispetto. Tony Mazzanobile -
Spaghetto quadro con datterini confit e polvere di capperi Spaghetto quadro con datterini confit e polvere di capperi
Avevo poco in frigorifero, e questo succede spesso perché vivendo solo faccio spesa sovente per non buttare quello che non riesco a consumare. Avevo dei pomodorini datterini e dei capperi sotto sale che dovevo consumare. Ed allora ho pensato: per fare i datterini confit e la polvere di capperi occorre il forno con la stessa temperatura e lo stesso tempo e avrei avuto la possibilità di farne scorta (potete con l'occasione fare anche la polvere di cipolla con lo stesso procedimento). E così è stato e con loro ho fatto un piatto semplice e goloso. Tony Mazzanobile -
Trofie con cavolfiore e salsa di alici Trofie con cavolfiore e salsa di alici
Nell’antichità, i nostri cavoli erano coltivati principalmente per le loro proprietà curative e medicinali. Era usato per curare disturbi come sordità, la gotta e problemi gastrointestinali. Secondo gli antichi Romani e Greci, il cavolo era considerato così prezioso che poteva sostituire addirittura l’aglio, all’epoca base per ogni tipo di cura. Anche Catone il Vecchio considerava il cavolo come un rimedio contro le malattie, come fonte di giovinezza e di virilità. Una leggenda romana ci narra, che ci fosse inimicizia tra il cavolo e la vite, perché Licurgo, Re della Tracia, distrusse le vigne di Bacco che, per punirlo, lo legò alla vite. Le lacrime del Re versate a terra si trasformarono in cavoli. Stando alla tradizione contadina, se pianti un cavolo vicino alla vite, esso si sposterà da solo da un’altra parte.Da sempre il cavolo è considerato anche il simbolo della fecondità. Infatti viene raccolto dopo nove mesi dalla semina, questo riconduce proprio al periodo di gravidanza di una donna. Per questo si dice che i bambini nascono dai cavoli. Tony Mazzanobile -
Farfalle con salsa di alici, calamari e terra di olive taggiasche e cipolla Farfalle con salsa di alici, calamari e terra di olive taggiasche e cipolla
Il chicco di grano è formato da tre parti principali: crusca, endosperma e germe. Il germe è la sua parte embrionale ricca di lipidi, l’endosperma è la parte che contiene amidi e la crusca è lo strato più esterno. La parte più utilizzata per gli alimenti che conosciamo è l’endosperma, poiché è ricca di amido, più conservabile e meno deperibile delle altre due. Tuttavia, eliminando queste due parti, viene ridotta sensibilmente anche la presenza di fibre, vitamine A, E, F e sali minerali nella farina. Questi micronutrienti sono però molto importanti per l’organismo umano e per questo sono state create farine meno raffinate, come quella integrale (ricca di crusca).Esistono varie tipologie di frumento, ma possiamo distinguerle in due categorie principali: grano tenero e grano duro. Entrambe le tipologie vengono utilizzate per l’alimentazione: dal primo si ricavano farine utili alla preparazione di pane, biscotti, pasta fresca all’uovo, torte e pizza; dal secondo, invece, si ricava la semola (di grano duro, semolato, integrale, etc.) che serve a preparare la nostra amata pasta. I diversi tipi di semola contengono una diversa quantità di fibre e sali minerali.Le farine di frumento, segale, kamut, orzo e farro sono composte da glutenina e gliadina, proteine semplici che a contatto con l’acqua formano il glutine. Durante l’impastamento e la panificazione, queste proteine formano la struttura dell’impasto (o forza della farina). Tony Mazzanobile -
Involtini di peperoni con olive e capperi Involtini di peperoni con olive e capperi
Questi involtini di peperoni con olive e capperi hanno tutti gli elementi per essere ritenuti uno squisito piatto “jolly”: sono colorati e saporiti, grazie alla presenza di ingredienti già di per sé sapidi (capperi e filetti d’acciuga), sono piccoli e versatili, in grado di trasformarsi da contorno nutriente a ottimi componenti di un aperitivo, per esempio sotto forma di spiedini alternati a bocconcini di mozzarella… e sono anche molto adatti a essere congelati (una volta farciti e prima di essere ripassati in forno), in modo da averne a disposizione una piccola scorta e da poterli preparare e offrire in qualunque momento! Daniela Innamorati -
Spaghetti acciughe datterini capperi olive taggiasche e rucola Spaghetti acciughe datterini capperi olive taggiasche e rucola
Non buttare il cibo rucola e datterini ti guardano appassiti dal fondo del frigo questa è la soluzione Paolobertoncin -
Platessa con capperi e olive taggiasche Platessa con capperi e olive taggiasche
Ottimo pesce di mare ...un carico di vitamina D e omega 3. Si presta bene per le diete e per chi ha problemi di ipertensione e sovrappeso, ma aggiungendo pomodorini, capperi ed olive .....il piatto ha un risultato ottimo e gustoso... solo 20 minuti di cottura ed è pronto .....#platessa#pomodorini#capperi#olivetaggiasche#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Rustica integrale con provola fresca datterini origano e basilico Rustica integrale con provola fresca datterini origano e basilico
Avevo voglia di leggerezza richiamando quei profumi, i colori e i sapori estivi. Saporita, soffice sotto e croccante sopra 🍕🇮🇹 Iconica Manuela -
Filetti di triglia ai capperi e olive taggiasche Filetti di triglia ai capperi e olive taggiasche
Stasera a cena si mangia pesce... questa volta ho scelto dei filetti di triglia, un pesce molto sapido e dalla consistenza interessante, che a mio parere trova un ideale abbinamento con ingredienti saporiti come i filetti di acciuga, le olive taggiasche e i capperi: la salinità è poi mitigata dalla dolcezza dei datterini, che insieme al vino bianco creano un meraviglioso intingolo al quale è difficile resistere... in questo caso la scarpetta è decisamente obbligatoria! Daniela Innamorati -
Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche
Qualche tempo fa, sfogliando i ricettari delle mie amiche di Cookpad, mi sono imbattuta in una bellissima ricetta di @Sweetly Elvie, i "Finocchi gratinati alla mediterranea": amo molto tutti gli ingredienti che lei ha inserito in questo piatto, per cui ho subito avuto voglia di provarlo... ma come sempre ho voluto inserire un mio tocco personale! 🤗 Visto che in queste settimane la videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci sta insegnando a valorizzare tutte le parti degli alimenti (anche quelle che in genere vengono scartate o meno frequentemente utilizzate), ho scelto di sfruttare in questa ricetta le foglie esterne dei finocchi, quelle meno tenere e per questo meno adatte a essere gustate in insalata. Ho deciso di trasformare il suo piatto in un meraviglioso tortino a più strati, che già dal primo boccone mi ha colpito al cuore ed è entrato di diritto nella cerchia dei miei contorni preferiti! 😍🤤#cooksnap#dispensadigennaio Daniela Innamorati -
SPAGHETTI CON POMODORINI, ACCIUGHE E OLIVE NERE SPAGHETTI CON POMODORINI, ACCIUGHE E OLIVE NERE
Un primo piatto dalla combinazione perfetta: il sapore dolce dei pomodori ciliegino e il gusto deciso e sapido delle acciughe, dei capperi e delle olive. Da preparare in pochissimo tempo ma molto gustoso! Le Delizie di Vero
Altre ricette consigliate
Commenti