Un condimento per due

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Con una sola base, che ha per protagonista il carciofo, ho preparato il condimento per due diversi primi piatti: un vellutato piatto di pasta e un corposo risotto. Voi quale preferite? Pasta o Risotto?
#dispensadigennaio

Un condimento per due

1 sta pensando di prepararla

Con una sola base, che ha per protagonista il carciofo, ho preparato il condimento per due diversi primi piatti: un vellutato piatto di pasta e un corposo risotto. Voi quale preferite? Pasta o Risotto?
#dispensadigennaio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. Per la base del condimento:
  2. 8carciofi
  3. 1dado vegetale
  4. Olio extravergine d’oliva
  5. Per la pasta:
  6. 350/400 grorecchiette (o formato a scelta)
  7. 1noce di burro
  8. 4 cucchiaiparmigiano grattugiato
  9. q.bPrezzemolo tritato
  10. Per il risotto:
  11. 350 grriso Carnaroli
  12. 2lt di brodo vegetale molto caldo
  13. 1noce di burro
  14. 8 cucchiaiparmigiano grattugiato
  15. q.bPrezzemolo tritato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite i carciofi tagliando le cime ed eliminando le foglie più esterne. Tagliateli in quarti, ripuliteli dalla peluria interna (fieno) e, mano a mano, immergeteli in acqua fredda con del succo di limone per prevenirne lo scurimento per ossidazione.

  2. 2

    Metteteli con un filo d’olio in una pentola a pressione, saltateli per qualche minuto e aggiungete dell’acqua fino a coprirli. Unite il dado vegetale (io scelgo quelli senza glutammato e a basso contenuto di sale) e sigillate la pentola col coperchio.

  3. 3

    Quando i carciofi giungeranno a ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti.

  4. 4

    I carciofi sono pronti per essere impiegati come condimento per la pasta o per il risotto!

  5. 5

    ORECCHIETTE VELLUTATE: Mettete a bollire l’acqua per la pasta e versate i carciofi cotti in un contenitore coi bordi alti.

  6. 6

    Frullateli con un mixer a immersione e setacciate il composto con un colino per eliminare le parti fibrose del carciofo.

  7. 7

    Quando l’acqua bolle, salatela e versate la pasta. Una volta cotta e scolata, versate la pasta nuovamente nella pentola, aggiungete il condimento con una noce di burro e il parmigiano, mescolate per qualche istante e impiattate terminando con del prezzemolo finemente tritato.

  8. 8

    RISOTTO: Per preparare il risotto vi consiglio di usare sempre una pentola antiaderente, ampia, coi bordi alti e che NON sia d’acciaio.

  9. 9

    Versate i carciofi, precedentemete cotti, nella casseruola dove cuocerete il risotto, accendete il fuoco e, quando il liquido si sarà ristretto, aggiungete il riso, che tosterete lasciandolo insaporire coi carciofi.

  10. 10

    Avendo cura di non bruciacchiarlo, quando lo sentite scricchiolare, avviate la cottura versando il brodo molto caldo.

  11. 11

    Mescolate per distribuire il liquido e lasciate andare a fuoco basso, finché il riso non richiederà altro brodo.

  12. 12

    Sarà sufficiente mescolare solo ogni volta che aggiungerete brodo, questo per evitare un rilascio troppo rapido di amido che darebbe un risultato colloso.

  13. 13

    A cottura ultimata (circa 15 minuti), spegnete il fuoco e mantecate il riso col burro e il formaggio e completate con del prezzemolo tritato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti

Ospite

Ricette simili