Vellutata di cavolfiore viola al parmigiano reggiano

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Continua il #capodannoconcookpad con questa vellutata bella da vedere e ancora più gustosa da mangiare! Con pochi ingredienti, ma di ottima qualità, si può ottenere un piatto molto scenografico e perfetto come antipasto caldo, oppure come primo piatto arricchito magari da quadrucci di pasta ... e perché non servirlo insieme a crostini di pane tostato o ai grissini? Dopo la videoscuola #nonsolopane di Cookpad le idee di certo non mancano! 🤗 E se proprio cercate qualcosa di diverso... beh, ci sono sempre le mie fruste di ieri (trovate il link alla ricetta nelle note finali)! 🥰

Vellutata di cavolfiore viola al parmigiano reggiano

Continua il #capodannoconcookpad con questa vellutata bella da vedere e ancora più gustosa da mangiare! Con pochi ingredienti, ma di ottima qualità, si può ottenere un piatto molto scenografico e perfetto come antipasto caldo, oppure come primo piatto arricchito magari da quadrucci di pasta ... e perché non servirlo insieme a crostini di pane tostato o ai grissini? Dopo la videoscuola #nonsolopane di Cookpad le idee di certo non mancano! 🤗 E se proprio cercate qualcosa di diverso... beh, ci sono sempre le mie fruste di ieri (trovate il link alla ricetta nelle note finali)! 🥰

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
2 persone
  1. 400 gcavolfiore viola (o in alternativa bianco)
  2. 1cipolla bianca
  3. 20 gburro
  4. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  5. 40 gfarina 1
  6. 150 mllatte
  7. 400 mlbrodo di carne (in alternativa brodo vegetale)
  8. Q.b.sale
  9. 100 gparmigiano reggiano grattugiato
  10. 2 cucchiainigranella di nocciole

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Pulire il cavolfiore da eventuali residui terrosi, ricavarne le cimette (tagliandole a metà se fossero troppo grandi) e ridurre a rondelle i gambi e a striscioline le foglie.

  2. 2

    Affettare sottilmente la cipolla bianca e rosolarla in una pentola con il burro e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva a fuoco medio, fino a quando non inizierà ad ammorbidirsi e a dorare.

  3. 3

    Unire quindi la farina a pioggia e mescolare rapidamente per tostarla, ottenendo un composto colorito.

  4. 4

    Versare a questo punto il latte a filo senza mai smettere di mescolare, per evitare che si formino grumi, e proseguire aggiungendo anche il brodo di carne.

  5. 5

    Quando riprenderà di nuovo il bollore unire il cavolfiore (tenere da parte qualche piccolissima cimetta), abbassare il fuoco quasi al minimo, coprire e cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il cavolfiore non risulterà tenero se punzecchiato con una forchetta.

  6. 6

    Spegnere e, fuori dal fuoco, incorporare il parmigiano reggiano grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere uniformemente.

  7. 7

    Versare nelle cocotte, guarnire con le cimette di cavolfiore tenute da parte e la granella di nocciole, irrorare con l'olio extravergine d'oliva rimasto e servire caldo.

  8. 8

    NOTE: se volete accompagnare la vellutata con qualcosa di sfizioso, provate le mie "Fruste con fichi secchi, noci e pancetta", trovate il link qui di seguito!

  9. 9
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
♥️♥️♥️♥️👏🏻👏🏻👏🏻😋😋😋
Ospite

Ricette simili