Vellutata di cavolfiore viola al parmigiano reggiano

Continua il #capodannoconcookpad con questa vellutata bella da vedere e ancora più gustosa da mangiare! Con pochi ingredienti, ma di ottima qualità, si può ottenere un piatto molto scenografico e perfetto come antipasto caldo, oppure come primo piatto arricchito magari da quadrucci di pasta ... e perché non servirlo insieme a crostini di pane tostato o ai grissini? Dopo la videoscuola #nonsolopane di Cookpad le idee di certo non mancano! 🤗 E se proprio cercate qualcosa di diverso... beh, ci sono sempre le mie fruste di ieri (trovate il link alla ricetta nelle note finali)! 🥰
Vellutata di cavolfiore viola al parmigiano reggiano
Continua il #capodannoconcookpad con questa vellutata bella da vedere e ancora più gustosa da mangiare! Con pochi ingredienti, ma di ottima qualità, si può ottenere un piatto molto scenografico e perfetto come antipasto caldo, oppure come primo piatto arricchito magari da quadrucci di pasta ... e perché non servirlo insieme a crostini di pane tostato o ai grissini? Dopo la videoscuola #nonsolopane di Cookpad le idee di certo non mancano! 🤗 E se proprio cercate qualcosa di diverso... beh, ci sono sempre le mie fruste di ieri (trovate il link alla ricetta nelle note finali)! 🥰
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire il cavolfiore da eventuali residui terrosi, ricavarne le cimette (tagliandole a metà se fossero troppo grandi) e ridurre a rondelle i gambi e a striscioline le foglie.
- 2
Affettare sottilmente la cipolla bianca e rosolarla in una pentola con il burro e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva a fuoco medio, fino a quando non inizierà ad ammorbidirsi e a dorare.
- 3
Unire quindi la farina a pioggia e mescolare rapidamente per tostarla, ottenendo un composto colorito.
- 4
Versare a questo punto il latte a filo senza mai smettere di mescolare, per evitare che si formino grumi, e proseguire aggiungendo anche il brodo di carne.
- 5
Quando riprenderà di nuovo il bollore unire il cavolfiore (tenere da parte qualche piccolissima cimetta), abbassare il fuoco quasi al minimo, coprire e cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il cavolfiore non risulterà tenero se punzecchiato con una forchetta.
- 6
Spegnere e, fuori dal fuoco, incorporare il parmigiano reggiano grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere uniformemente.
- 7
Versare nelle cocotte, guarnire con le cimette di cavolfiore tenute da parte e la granella di nocciole, irrorare con l'olio extravergine d'oliva rimasto e servire caldo.
- 8
NOTE: se volete accompagnare la vellutata con qualcosa di sfizioso, provate le mie "Fruste con fichi secchi, noci e pancetta", trovate il link qui di seguito!
- 9
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Vellutata di cavolfiore viola Vellutata di cavolfiore viola
Anche se le temperature si stanno alzando io ancora non riesco a rinunciare alle vellutate, stamattina al mercato ho preso il cavolfiore viola, uno dei mie preferiti, non la vuoi fare una vellutata veloce veloce? Un filo d’olio (madeinpuglia) ed è subito pronta! sandroskitchen_nutrition -
Risotto al cavolo viola e gorgonzola Risotto al cavolo viola e gorgonzola
#capodannoconcookpadOrmai il cavolo cappuccio mi ha conquistata e, oltre ad essere un alimento ricco di vitamine, calcio e antiossidanti, rende il piatto super colorato! Ale_Dietro le Quinty -
Sformato di paccheri al cavolfiore Sformato di paccheri al cavolfiore
I paccheri sono un formato di pasta che permette di dare libero sfogo alla fantasia: una volta sbollentati, possono essere riempiti a piacere e poi gratinati per portare in tavola un primo piatto un po' più elaborato del solito, ma molto scenografico e sicuramente gradito dai commensali. Io mi sono lasciata ispirare da una ricetta di @simo_sweetdays e ho farcito i paccheri con un saporito ripieno a base di cavolfiore e olive leccino, per poi "affogarli" in una besciamella vellutata e bianca come la neve! ❤️#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Chili con carne Chili con carne
Un piatto tipico messicano rivisitato in chiave più nostrana… vedrete che il chili con carne vi conquisterà al primo assaggio. Provatelo con i tacos fatti in casa (cercate tra le mie ricette)! Daniela Innamorati -
Vellutata di cavolfiore Vellutata di cavolfiore
Nel periodo invernale, per cena spesso faccio delle vellutate con ortaggi di stagione. Cavolfiore, zucca, piselli, finocchi. Tutte ricette sane e salutari. annamariaincucina -
Risotto in viola Risotto in viola
Un risotto mantecato al gorgonzola con cavolfiore viola Maurizio La Marca -
Fregola al cavolfiore viola Fregola al cavolfiore viola
Dopo tanto mangiare, una ricetta più leggera e veloce per il pranzo ma di certo non meno elegante! #ricettaatempo #ricettein20minuti #capodannoconcookpad #nataleconcookpad Nene's cooking -
Vellutata di Cavolfiore Viola con Salsiccia e Stracciatella Vellutata di Cavolfiore Viola con Salsiccia e Stracciatella
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/vellutata-di-cavolfiore-viola-con-salsiccia-e-stracciatella/In questo periodo, causa il “lockdown” sentiamo il bisogno di piatti leggeri e che ci aiutino a tenere sott’occhio anche le calorie. Questa vellutata è l’ideale, pur non essendo troppo calorica (la salsiccia e la stracciatella sono in quantità limitate) è nutriente e ben bilanciata grazie alle verdure ricche di vitamine e di antociani!!!Noi utilizziamo molto il cavolo, i cavolfiori e le patate viola nella nostra dieta. Non solo per le loro proprietà benefiche, ma perché ci piacciono i logo gusti e perché ci consentono di “giocare” con i loro colori.Per chi non lo sapesse, il colore che si può ottenere da questi ingredienti lo si può “correggere” e farlo diventare più o meno acceso o spento…come? Semplicemente acidificando la preparazione. Provate la prossima volta…aggiungete qualche goccia di limone e vedrete il cambiamento!Semplicemente un piatto speciale! I colori vivaci e accesi rendono il piatto appetitoso già alla vista. Il gusto caratteristico del cavolfiore viene addolcito dalle patate e resto speciale dalla sapidità della salsiccia, dalla dolcezza della stracciatella e dalla nota affumicata dei fiocchi di pimenton! Il tutto completato da un piacevole gioco di consistenze!Veloce e facile da preparare è un piatto perfetto per appagare il gusto e tenere sott’occhio anche la linea!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tortini di grano saraceno con verza, pollo e parmigiano reggiano Tortini di grano saraceno con verza, pollo e parmigiano reggiano
Dopo i tortini di riso che vi ho mostrato qualche tempo fa, ecco un'altra versione di quei tegamini scaldacuore che piacciono tanto a noi... 🥰 forse l'aspetto che mi piace di più è l'idea di poter mangiare tutto con un cucchiaio, scavando attraverso gli strati quasi come un dolce farcito! 🤗 E anche la possibilità di personalizzare a volontà la composizione del tortino, variando il tipo di cereale e gli ingredienti aggiunti, per un risultato finale sfizioso e saporito. Ma volete mettere poi la comodità di usare solamente due cocotte per preparare un pasto completo (senza sporcare altro!) e di non dover sorvegliare la cottura? 😅 Daniela Innamorati -
Spaghetti integrali con crema di cavolfiore viola e porro croccante Spaghetti integrali con crema di cavolfiore viola e porro croccante
Tra tutti i colori quello viola è il mio cavolfiore preferito, la crema mi piace ancora di più, eccola qui con uno spaghettino integrale e porro croccante! Nella mia pagina Facebook vi parlo delle sue proprietà 😋 sandroskitchen_nutrition -
Crema di cavolfiore viola Crema di cavolfiore viola
La stagione delle creme e delle vellutata è aperta! Facendo la spesa ho visto un bellissimo cavolfiore viola e mi è venuta in mente una foto stupenda con relativa ricetta vista su un blog (stagioninelpiatto). Così ho usato la ricetta della vellutata di cavolfiore precedentemente postata e l’ho rifatta con questa verdura (togliendo il latte). Ale_Dietro le Quinty -
Vellutata di cavolfiore e patate con crostini Vellutata di cavolfiore e patate con crostini
Questa vellutata di cavolfiore e patate, è ottima per scaldarsi nelle giornate fredde, densa e cremosa con la croccantezza dei crostini di pane.Ho pensato di farla, perché mi avevano regalato un cavolfiore bianco, che da mangiare così come contorno a me non fa impazzire, preferisco quello verde o quello romano. In questo modo però mi è piaciuto molto, perciò può essere un modo per far mangiare il cavolfiore a chi non lo ama particolarmente. Una pizza per amica
Altre ricette consigliate
Commenti (2)