CHIACCHIERIAMO!!

Fritte o al forno. Gassate con cioccolato fondente o con crema di pistacchi. Se sono ripiene si chiamano "bugie".
Ma le classiche sono quelle ricoperte di zucchero a velo, cascato come se piovesse.
Immancabili in questo periodo e ogni volta che le facciamo finiscono in un batter d'occhio!
Com'è che si dice a Napoli?
Ah si... "Frien' mangian'!!"
CHIACCHIERIAMO!!
Fritte o al forno. Gassate con cioccolato fondente o con crema di pistacchi. Se sono ripiene si chiamano "bugie".
Ma le classiche sono quelle ricoperte di zucchero a velo, cascato come se piovesse.
Immancabili in questo periodo e ogni volta che le facciamo finiscono in un batter d'occhio!
Com'è che si dice a Napoli?
Ah si... "Frien' mangian'!!"
Istruzioni per cucinare
- 1
Sparigiamo la farina sulla spianatoia e creiamoci una fontana.
- 2
Al centro ci mettiamo le uova e lo zucchero e il burro. Impastiamo con l'aiuto del liquore e del limoncello. Se occorre altro liquido mettiamo del liquore anice. Aggiungiamo gradualmente la buccia del limone e il pizzico di sale.
- 3
Diamo forma a un panetto omogeneo che lasceremo riposare necessariamente in frigo per mezz'ora minimo. Il tempo del riposo della pasta è il vero segreto delle chiacchiere. Conferisce la giusta elasticità.
- 4
Serviamoci di una macchinetta sfogliatrice o, se siamo delle brave sfogline, del mattarello. Stendiamo una sfoglia spessa mezzo centimetro. In controluce dovrà sembrare trasparente.
- 5
Diamo forma alle nostre chiacchiere e friggiamole in olio caldo.
Cinque minuti di frittura in totale per chiacchiera. Scoliamole e lasciamole intiepidire prima di cospargerle di zucchero a velo. - 6
Sottili e friabili. Finiranno in un batter d'occhio!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
#carnevaleincucinaEccole... sono arrivate anche le mie di chiacchiere 😁...dolci e scrocchiarelle vanno via in un batter d'occhio..viva il carnevale ✌️🎊🎉🎭 Mary's_cooking -
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Chiacchiere Chiacchiere
Difficoltà : ★ ☆ ☆Chiacchiere, frappe, bugie, cenci... Sono molti i nomi di questi dolci sicuramente tra i più preparati, nel periodo del Carnevale in tutta Italia! Questa tradizione si è mantenuta fino ad oggi, dai tempi degli antichi romani che proprio in questo periodo festeggiavano i Saturnali. Giove terminava di essere il garante dell'ordine e vi subentrava Saturno, a cui fu dedicata la festa. In questo periodo quindi, venivano distribuite al popolo per le strade, grazie anche alla loro preparazione semplice, veloce ed economica. Cookpad - Ricette Base -
Frappe (o chiacchere) di carnevale Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucinaA Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes. Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Questa che vi propongo è la ricetta delle Chiacchiere di Carnevale o Bugie o Frappe, che ogni regione chiama in modo diverso ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi. Devo dire che tra tutte quelle che ho assaggiato, la ricetta della mia mamma, che andava a occhio, è sempre la più buona e non lo dico tanto per dire, ma è proprio così. Con le dosi che per voi ho pesato e con una frittura ben fatta avrete delle Chiacchiere leggere, croccanti, piene di bolle, non troppo dolci e asciutte. #bastachesiafritto Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Si chiamano in tanti modi: chiacchiere, cenci, bugie, frappe.. chiamatele come volete... sono sempre buone! Doctor Cooking -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Dolce tipico di Carnevale, una piccola curiosità: si chiamano chiacchiere proprio perchè nell’olio si gonfiano, cioè una parola…poi l’altra e l’altra ancora e la chiacchiera diventa una mega notizia distorta e non veritiera…come le chiacchiere. Francesca Giampetruzzi -
Chinulille calabresi Chinulille calabresi
Le chinule calabresi sono dolcetti tradizionali dalla forma di mezza luna. Hanno un impasto leggero e aromatizzato con una spruzzata di vermut bianco e una volta ripiene e chiuse vengono fritte in padella e spolverizzate di zucchero a velo.Possono essere riempite con ricotta o altro e possono anche essere cotte in forno.#cucinaregionalecalabrese #dolcifritture #dispensadimaggio MammaVanna -
Chiacchiere di zia Rosa Chiacchiere di zia Rosa
Per dare una spruzzata di carnevale alla monotonia della quarantena forzata!Questa è la ricetta originale di zia Rosa, io solitamente faccio metà dose, e così evito sprechi perché finiscono in un batter d'occhio!Ho aggiunto un po' di scorza d'arancia nell'impasto!#ricettedifamiglia #ricettemanoscritte #nonnedigitalizzate #carnevaleincucina GiusyHomeMade -
Cassatelle di ricotta Cassatelle di ricotta
Le cassatelle sono un dolce tipico siciliano, queste esattamente nella provincia di Catania (Militello)si trovano in tutti i bar in versione da forno o fritte. Si possono trovare con vari tipi di pasta... sfoglia, matta, lievitata, ricoperti di zucchero semolato o velo vanigliato...comunque un piccolo dolce con cui fare colazione o nel periodo di Pasqua si trovano a fine pasto o accompagnano il caffè pomeridiano... Direi buone , golose immancabili nelle ricorrenze#GLOBALGREMBIULE2024 Tania Orologio -
Ciambelle o graffe di Carnevale Ciambelle o graffe di Carnevale
Tante ciambelle sono state sacrificate prima di arrivare a questa ricetta, per carità il risultato era sempre buono, ma queste sono tutta un' altra storia. Spero sarete d'accordo con me dopo averle provate.... Ah , dimenticavo!!!... possono anche essere cotte al forno, possono diventare delle ottime brioche da colazione o squisiti krapfen ripieni di... Possono essere quello che volete,ma il risultato sarà sempre lo stesso: sofficissime e golose. Parola mia🤞😘#febbraioincucina Mimma Ciccarese -
Pane con le noci e le olive 🍞🫓🫒 Pane con le noci e le olive 🍞🫓🫒
#pane con le #noci e le #olive fuori croccante e dentro morbidissimo, finirà in un batter d'occhio🤩Una #ricetta #fantastica, tutta da provare!#dispensadifebbraio #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺
Altre ricette consigliate
Commenti