Fusilli corti con fave e carciofi al pepe rosa 🌷

Oggi un primo piatto fresco e genuino, che faccio spesso con le fave e i carciofi. Quando è periodo lo preparo con le fave fresche, quelle del mio orto, tenerissime, appena raccolte, se no utilizzo quelle congelate. Ogni anno raccogliamo tantissime fave, una parte le congelo crude senza scottarle, quando mi servono (come oggi) le faccio scongelare a temperatura ambiente, poi tolgo la pelle (perché è molto dura), li sciacquo bene e li cucino in tanti modi. Mi trovo benissimo, le fave conservano il loro sapore, restano tenere e si scongelano velocemente, bastano 2 ore.
Quando cucino le fave e i carciofi, aggiungo sempre i finocchietti selvatici e la menta, qui in Sicilia è tipico. Adoro questo connubio di sapori e profumi, le bacche di pepe rosa donano una nota dolce e fruttata, mentre il gusto unico dei finocchietti e della menta completano il piatto.
Fusilli corti con fave e carciofi al pepe rosa 🌷
Oggi un primo piatto fresco e genuino, che faccio spesso con le fave e i carciofi. Quando è periodo lo preparo con le fave fresche, quelle del mio orto, tenerissime, appena raccolte, se no utilizzo quelle congelate. Ogni anno raccogliamo tantissime fave, una parte le congelo crude senza scottarle, quando mi servono (come oggi) le faccio scongelare a temperatura ambiente, poi tolgo la pelle (perché è molto dura), li sciacquo bene e li cucino in tanti modi. Mi trovo benissimo, le fave conservano il loro sapore, restano tenere e si scongelano velocemente, bastano 2 ore.
Quando cucino le fave e i carciofi, aggiungo sempre i finocchietti selvatici e la menta, qui in Sicilia è tipico. Adoro questo connubio di sapori e profumi, le bacche di pepe rosa donano una nota dolce e fruttata, mentre il gusto unico dei finocchietti e della menta completano il piatto.
Istruzioni per cucinare
- 1
In un tegame mettiamo a soffriggere lo spicchio d'aglio, lo scalogno e il guanciale tagliati a pezzetti.
- 2
Nel frattempo puliamo i carciofi, privandoli delle foglie esterne più dure, la parte esterna del gambo e la barba interna.
Li sciacquiamo, li tagliamo a fettine sottili e li uniamo al soffritto, facciamo insaporire e aggiungiamo il pepe rosa. - 3
In tanto puliamo le fave eliminando il baccello e la parte superiore (se sono congelate tolgo anche la pellicina).
Appena sarà tutto ben rosolato aggiungiamo le fave, un po' di sale e li facciamo insaporire per qualche minuto, quindi aggiungiamo 200 ml di acqua calda. - 4
Aggiungiamo anche il finocchietto selvatico tagliato grossolanamente e la menta. Facciamo cuocere con il coperchio per 20-30 minuti.
- 5
Quando la pasta sarà al dente, la scoliamo e la mettiamo nel tegame insieme a qualche bacca di pepe rosa, amalgamiamo bene per qualche minuto e se necessario aggiungiamo un po' d'acqua di cottura della pasta e un pizzico ancora di sale. Serviamo nei piatti aggiungendo qualche fogliolina di menta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fave stufate 🌷 Fave stufate 🌷
Un contorno fresco e molto saporito fatto con le prime fave di stagione, quelle di Leonforte, famose nell'ennese, sono tenere e delicate, di solito si raccolgono a marzo, ma dipende dal clima, la raccolta, può anche anticipare, come quest'anno. Le fave stufate con pancetta e la menta, sono davvero buone, perfette da mangiare sia cena, sia a pranzo, specialmente per condire la pasta corta.Se si preferisce, dopo averle sgusciate, si può eliminare da ognuna la buccia. Io non l'ho fatto, perché le mie erano fresche e molto tenere. Francesca Simona Naselli -
Spaghettoni con le sarde e i pomodorini 🌷 Spaghettoni con le sarde e i pomodorini 🌷
Oggi ho preparato gli spaghetti con le sarde e i pomodorini di pachino, una ricetta che a casa mia piace tantissimo. Purtroppo quando ho poco tempo, non riesco a fare le foto del piatto così pubblico su cookpad quella ho postato 2 anni fa su Instagram. Un primo piatto semplice e veloce da preparare, il tempo di cuocere gli spaghetti. Per velocizzare, faccio pulire il pesce in pescheria, così alle h. 12,30 appena ritorno a casa, in 15 minuti, preparo un sughetto veloce, con le sarde già eviscerate e deliscate , i capperi e il pomodorini freschi di pachino, tagliati a pezzetti. Una pietanza squisita, molto salutare perfetto da portare a tavola anche come secondo piatto, cambiando le quantità degli ingredienti. #cookpad Francesca Simona Naselli -
Risotto fave e pecorino Risotto fave e pecorino
Qualunque sia la vostra idea del primo maggio, fave e pecorino come da tradizione non possono davvero mancare!Vedendo poi le previsioni meteo, direi anche che un bel risottino ancora ci sta tutto!Buona festa dei lavoratori 🫛🧀#piattidiprimavera Pamy Fatto con amore -
Carciofi ripieni con purè di fave fresche Carciofi ripieni con purè di fave fresche
Un classico della cucina contadina pugliese: i carciofi ripieni.Abbinati alle fave fresche, una primizia della stagione primaverile, ci regalano un piatto veramente speciale!!!#calendariomarzo2026 #carciofi #grembiulecookpad2025 MammaVanna -
Insalata di stagione, super colorata 🌷 Insalata di stagione, super colorata 🌷
Un piatto semplice, ma molto gustoso, piacevole da portare a tavola, perché molto colorato. Perfetto per accompagnare un secondo a base di carne e di pesce, ma anche da servire come antipasto e come piatto unico vegetariano. Una pietanza ricca di vitamine e antiossidanti, un toccasana per la nostra salute.I carciofi aiutano la digestione, la funzionalità epatica, favoriscono la diuresi, contrastano ipercolesterolemia, ipertensione. Il cavolo rosso, protegge le ossa, aiuta a contrastare il diabete e grazie alla una grande quantità di antiossidanti, contrastono i radicali liberi prevenendo l'invecchiamento. La zucca è una miniera di caroteni, un altro potente antiossidante, ha diverse proprietà benefiche ed è ipocalorica.La preparazione di questa insalata non è veloce , ma vale la pena farla.Ho tagliato a cubetti la zucca e lo fatta cuocere in forno. A parte ho fatto bollire i carciofi a fette, privati delle foglie più dure, in una soluzione di acqua e aceto. Quindi ho fatto raffreddare bene le verdure e li ho condite, insieme al cavolo rosso crudo tagliato a pezzetti, con olio, sale e qualche fogliolina di menta. Un piatto ricco di sapore, colore e profumo fatto con le verdure di stagione. #cookpad #zucca #carciofi #cavolorosso #menta #dispensadimarzo Francesca Simona Naselli -
Fave con menta e aglio Fave con menta e aglio
Le ho sempre fatte... e sono buonissime. Le fave sono i legumi che rappresentano la primavera/estate, e non necessitano di grandi procedimenti per essere consumati e si cucinano in tempi abbastanza brevi. Le fave alla menta sono un piatto fresco e molto saporito, ideali da servire come contorno o anche per condire la pasta. Sono molto semplici e veloci da realizzare, potete utilizzare sia le fave fresche che quelle in busta congelate. Una volta cotte e condite potete conservarle per 2-3 giorni in frigo, rimarranno buonissime. Chef Vale -
Bietole selvatiche lesse 🌷 Bietole selvatiche lesse 🌷
Stamattina, finalmente c'èra una bella giornata, così ho deciso di fare una passeggiata in campagna, nella speranza di trovare qualche ciuffo di finocchietto selvatico, per insaporire la passata di pomodoro. Con grande piacere, ho trovato tantissime bietole selvatiche, erbette spontanee che hanno le foglie più piccole e più tenere rispetto a quelle coltivate.Che bello, ritornare a casa con un sacchetto pieno di erbette selvatiche e cucinarle, mi da molta soddisfazione!Una volta, tanto tempo fa, si andava in campagna a raccogliere la verdura per necessità e a regolare l'alimentazione erano le stagioni. Oggi, grazie alle coltivazioni, alcune verdure si trovano sempre e molto raramente si va a raccoglierle. Quando lo facciamo, è importante non raccoglierle sui bordi della strada e raccogliere solo quelle che si conoscono. Non bisogna mai strappare le radici, perché se no la pianta non ricrescerà più, con un coltello si deve tagliare la base 1 cm sopra la terra.Le bietole, specialmente quelle spontanee sono molto nutrienti e ricche di vitamine, ferro e sali minerali, un vero super food. Spesso, vengono sottovalutate, ma è un vero peccato, perché contengono proprietà benefiche per il nostro corpo : rafforzano le ossa, regolano gli zuccheri nel sangue, tengono sotto controllo la pressione.Con le bietole che ho raccolto, ho preparato un contorno molto facile, li ho semplicemente lessate per 10 minuti e poi li ho conditi con olio, sale e limone. Francesca Simona Naselli -
Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷 Insalata di grano saraceno con susine e verdure 🌷
Una piatto fresco e leggero, ricco di proprietà benefiche. Una carica di fibre, minerali, vitamine e antiossidanti. Perfetto per affrontare le giornate più calde . #piattifreddi #susine #granosaraceno #zucchine #carote #piselli #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Carciofi al pomodoro con uova all'occhio di bue 🌷 Carciofi al pomodoro con uova all'occhio di bue 🌷
Un secondo semplice che preparo spesso, fatto con pochi ingredienti, ma molto gustoso. Un piatto unico molto nutriente, grazie alle uova, perfetto sia per il pranzo, sia per la cena. Facile da fare basta soffriggere la cipolla e l'aglio e poi aggiungere i carciofi e i pomodori e farli cuocere a fuoco lento in padella con il coperchio per 20-30 (il tempo di cottura dipende dalla durezza dei carciofi). I pelati vengono schiacciati in padella e cuocendo con i carciofi, si arricchiscono di sapore. Alla fine si aggiungono le uova e si continua la cottura per 5 minuti ancora. Un piatto molto saporito che da molta soddisfazione, specialmente quando si fa la scarpetta con le uova e il sugo, è irresistibiliA casa mia le uova non mancano quasi mai , sono quelle delle mie galline, fresche e genuine. A noi piacciono tantissimo, li cucino in tanti modi, specialmente quando ho poco tempo.Per me le uova sono un ingrediente fondamentale, uno di quegli ingredienti che spesso utilizzo quando cucino. #carciofi #pomodori #uova #dispensadigennaio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Carciofi ripieni 🌷 Carciofi ripieni 🌷
Un piatto tipico della cucina siciliana, legato alle tradizioni contadine, fatto con ingredienti semplici, ma molto gustosi. "I cacuocciuli ammuddicati" un tempo era un piatto di recupero, venivano riempiti con la mollica del pane raffermo, rigorosamente sbriciolata a mano, pezzetti di formaggio e di lardo o guanciale avanzati, tagliati a pezzetti, il tutto insaporito con aglio, cipollina e erbette aromatiche, tritati grossolanamente a coltello.Ci sono diverse varianti, ogni famiglia ha la sua ricetta, che si tramanda di madre in figlia da generazioni, ma in linea di massima si assomigliano tutte. L'ingrediente fondamentale è la mollica, anche se molti mettono il pangrattato, che non dev'essere, comunque, tritato finemente ( ma con la mollica è tutta un'altra cosa ), anche la menta e l'aglio sono indispensabili, con il loro aroma unico.Il procedimento è facile, dopo aver lavato i carciofi, si riempiono con il composto di mollica e si fanno cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, solo con l'acqua e l'olio, dentro un tegame a testa in su, messi in modo che non si muovono (alcuni per non farli muovere aggiungono delle patate ). Io ho imparato a farle da mia madre, la ricetta è semplice, fatta con pochissimi ingredienti, ma con un sapore unico. Per questo piatto ho utilizzato i carciofi di Ramacca, che grazie alla sua forma arrotondata e alle sfumature violacee, li fa sembrare dei fiori meravigliosi. #nonsibuttavianiente #dispensadifebbraio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷 Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷
Adoro il cous cous, lo mangio e lo preparo in tanti modi. Ho realizzato questo piatto pensando al fantastico cous cous di pesce misto che ha preparato la bravissima @_paola_catalano.Ogni anno a settembre vado a San Vito Lo Capo , al Cous Cous Fest che si tiene sul lungo mare, la terza decade del mese. Un festival all'insegna del gusto e del divertimento, dove i sapori della Sicilia si mescolano a quelli del nord Africa. Più di 30 tipi di cous cous che possono essere degustati presso le Case del Cous Cous. Quest'anno per la prima volta dopo 22 anni, questa manifestazione è stata annullata, alla luce di alcuni casi di covid 19 nel paese (comunque avevo già deciso di non andare).Dato che non siamo potuti andare, la scorsa settimana mia figlia mi ha chiesto di fare il cous cous di pesce, ma la pescheria del mio paese era chiusa quel giorno ( apre solo 2 volte la settimana ), così l'ho preparato con tutto il pesce che avevo a disposizione nel congelatore.Ogni volta che compro il pesce, quello che avanza lo congelo. Naturalmente il pesce dev'essere freschissimo, lo dobbiamo eviscerare (io lo faccio pulire in pescheria), lavare e asciugare bene, quindi va conservato nei sacchetti per congelare e congelato con la modalità super frost. Mentre le cozze prima di congelarle devono essere cotte per 5 minuti (naturalmente dopo averle pulite con cura). #couscous #pesce #pescespada #merluzzo #gamberetti #acciughe #calamari #cozze #pomodori #curcuma #brodo #cookpad #cooksnaps Francesca Simona Naselli -
Cavolfiore ripassato in padella 🌷 Cavolfiore ripassato in padella 🌷
In questi giorni sto preparando la giardiniera per condire le olive spaccate. Con gli ortaggi avanzati ho fatto dei contorni, che abbiamo mangiato in questi giorni.Ieri pomeriggio, appunto, ho utilizzato una parte del cavolfiore bianco per preparare questo contorno, semplice, ma molto gustoso.Dopo aver bollito per 5 minuti le cimette, le ho ripassate in padella con un filo d'olio, l'aglio, il peperoncino e la cipolletta. Un piatto veloce e salutare, fatto con le verdure di stagione, perfetto per accompagnare la carne e i formaggi. Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti