Marmellata di mandarini

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Che dire di questa marmellata che rimane forse la più profumata di tutte tra quelle agli agrumi? Non ci sono parole per descriverla. Particolare il suo gusto e intensissimo il suo profumo! L’ho fatta con gli ultimi frutti perché per motivi personali non ero riuscita a farla nel periodo, a mio parere, più giusto, cioè in autunno inoltrato o inizio inverno quando i frutti sono sì maturi ma dal gusto più fresco. E infatti consiglio di prepararla in quel periodo (aggiungendo il passaggio per togliere l’amaro che vi spiego nelle note🔸in fondo). Non poteva mancare, però, nella mia dispensa ed eccola qua, comunque ottima! Un piccolo accorgimento: proprio perché realizzata con frutti molto maturi ho saltato il passaggio per togliere l’amaro della scorza, non volevo perdessero il loro naturale e particolare profumo. Risultato strepitoso! Per niente amara e molto aromatica!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🍊🍯

Marmellata di mandarini

4 stanno pensando di prepararla

Che dire di questa marmellata che rimane forse la più profumata di tutte tra quelle agli agrumi? Non ci sono parole per descriverla. Particolare il suo gusto e intensissimo il suo profumo! L’ho fatta con gli ultimi frutti perché per motivi personali non ero riuscita a farla nel periodo, a mio parere, più giusto, cioè in autunno inoltrato o inizio inverno quando i frutti sono sì maturi ma dal gusto più fresco. E infatti consiglio di prepararla in quel periodo (aggiungendo il passaggio per togliere l’amaro che vi spiego nelle note🔸in fondo). Non poteva mancare, però, nella mia dispensa ed eccola qua, comunque ottima! Un piccolo accorgimento: proprio perché realizzata con frutti molto maturi ho saltato il passaggio per togliere l’amaro della scorza, non volevo perdessero il loro naturale e particolare profumo. Risultato strepitoso! Per niente amara e molto aromatica!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🍊🍯

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
3 vasetti da 4 hg + 1 da 100 g circa
  1. 1,5 kgmandarini
  2. 300 gacqua
  3. 525 gZucchero
  4. 3limoni piccoli o 2 grandi (solo succo)

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    Lavare accuratamente i mandarini spazzolando la scorza.

  2. 2

    (⚠️Leggi nota 2🔸in fondo alla pagina)
    Scolare ed eliminare le eventuali macchie. Affettare ogni frutto (senza sbucciare) per il corto in 4-5 fette.

  3. 3

    Eliminare tutti i semi, spezzettare grossolanamente e riunire tutto in una ciotola. Pesare e calcolare 350/400 g di zucchero per ogni kg di frutta al netto. Spremere anche i limoni e tenere da parte il succo filtrato.

  4. 4

    Mettere un piattino in freezer (servirà per verificare il grado di cottura), sanificare i tappi facendoli bollire per 10 minuti circa. Sanificare anche i vasi di vetro a 120º e tenerli in forno tutto il tempo di cottura della marmellata.

  5. 5

    Mettere sul fuoco la frutta così preparata, aggiungere l’acqua e cuocere. Calcolare 15 minuti dal momento dell’ebollizione. Trascorso questo tempo aggiungere lo zucchero e il succo di limone, mescolare per sciogliere bene e calcolare ancora 30 minuti di cottura. Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

  6. 6

    Fare prova piattino facendo cadere un cucchiaino di marmellata sul piattino congelato. Se, raffreddandosi (rimettete il piattino con la marmellata in freezer per 2-3 minuti), non cola via, è pronta altrimenti prolungate ancora la cottura.

  7. 7

    Quando la marmellata è cotta, potete decidere, in base alle vostre preferenze, di lasciarla così com’è a pezzi oppure di frullarla in tutto o in parte con un minipimer e poi procedere con l’invasamento.

  8. 8

    Invasare nei vasi bollenti e chiudere con i tappi perfettamente asciutti. Lasciare raffreddare a t.a., si creerà il sottovuoto. Quando sono del tutto freddi, pastorizzare immergendo i vasi in un tegame pieno d’acqua fino a 2 cm sopra il tappo. Bollire per 20 minuti. Lasciare raffreddare lentamente lasciandoli immersi nell’acqua bollente.

  9. 9

    Etichettare poi con la data di produzione. Se tutto il procedimento di sanificazione e pastorizzazione dei barattoli è stato eseguito correttamente, si manterranno per 2-3 anni. Conservare preferibilmente al buio.

  10. 10

    NOTE:🔸1) Ministero della Salute: LINEE GUIDA PER LA CORRETTA PREPARAZIONE DELLE CONSERVE ALIMENTARI IN AMBITO DOMESTICO http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf

  11. 11

    🔸 2) Per togliere l’amaro tipico della buccia degli agrumi che non tutti gradiscono, mettete a bollire una pentola d’acqua sul fuoco come prima cosa e, dopo averli lavati spazzolando accuratamente la scorza, mettete i mandarini interi nell’acqua bollente e lasciateli bollire per 5-6 minuti. Poi scolateli, lasciateli raffreddare e procedete come descritto su 👆🏼partendo dal passaggio n. 2.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili