Marmellata di mandarini

Che dire di questa marmellata che rimane forse la più profumata di tutte tra quelle agli agrumi? Non ci sono parole per descriverla. Particolare il suo gusto e intensissimo il suo profumo! L’ho fatta con gli ultimi frutti perché per motivi personali non ero riuscita a farla nel periodo, a mio parere, più giusto, cioè in autunno inoltrato o inizio inverno quando i frutti sono sì maturi ma dal gusto più fresco. E infatti consiglio di prepararla in quel periodo (aggiungendo il passaggio per togliere l’amaro che vi spiego nelle note🔸in fondo). Non poteva mancare, però, nella mia dispensa ed eccola qua, comunque ottima! Un piccolo accorgimento: proprio perché realizzata con frutti molto maturi ho saltato il passaggio per togliere l’amaro della scorza, non volevo perdessero il loro naturale e particolare profumo. Risultato strepitoso! Per niente amara e molto aromatica!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍊🍯
Marmellata di mandarini
Che dire di questa marmellata che rimane forse la più profumata di tutte tra quelle agli agrumi? Non ci sono parole per descriverla. Particolare il suo gusto e intensissimo il suo profumo! L’ho fatta con gli ultimi frutti perché per motivi personali non ero riuscita a farla nel periodo, a mio parere, più giusto, cioè in autunno inoltrato o inizio inverno quando i frutti sono sì maturi ma dal gusto più fresco. E infatti consiglio di prepararla in quel periodo (aggiungendo il passaggio per togliere l’amaro che vi spiego nelle note🔸in fondo). Non poteva mancare, però, nella mia dispensa ed eccola qua, comunque ottima! Un piccolo accorgimento: proprio perché realizzata con frutti molto maturi ho saltato il passaggio per togliere l’amaro della scorza, non volevo perdessero il loro naturale e particolare profumo. Risultato strepitoso! Per niente amara e molto aromatica!
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍊🍯
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare accuratamente i mandarini spazzolando la scorza.
- 2
(⚠️Leggi nota 2🔸in fondo alla pagina)
Scolare ed eliminare le eventuali macchie. Affettare ogni frutto (senza sbucciare) per il corto in 4-5 fette. - 3
Eliminare tutti i semi, spezzettare grossolanamente e riunire tutto in una ciotola. Pesare e calcolare 350/400 g di zucchero per ogni kg di frutta al netto. Spremere anche i limoni e tenere da parte il succo filtrato.
- 4
Mettere un piattino in freezer (servirà per verificare il grado di cottura), sanificare i tappi facendoli bollire per 10 minuti circa. Sanificare anche i vasi di vetro a 120º e tenerli in forno tutto il tempo di cottura della marmellata.
- 5
Mettere sul fuoco la frutta così preparata, aggiungere l’acqua e cuocere. Calcolare 15 minuti dal momento dell’ebollizione. Trascorso questo tempo aggiungere lo zucchero e il succo di limone, mescolare per sciogliere bene e calcolare ancora 30 minuti di cottura. Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- 6
Fare prova piattino facendo cadere un cucchiaino di marmellata sul piattino congelato. Se, raffreddandosi (rimettete il piattino con la marmellata in freezer per 2-3 minuti), non cola via, è pronta altrimenti prolungate ancora la cottura.
- 7
Quando la marmellata è cotta, potete decidere, in base alle vostre preferenze, di lasciarla così com’è a pezzi oppure di frullarla in tutto o in parte con un minipimer e poi procedere con l’invasamento.
- 8
Invasare nei vasi bollenti e chiudere con i tappi perfettamente asciutti. Lasciare raffreddare a t.a., si creerà il sottovuoto. Quando sono del tutto freddi, pastorizzare immergendo i vasi in un tegame pieno d’acqua fino a 2 cm sopra il tappo. Bollire per 20 minuti. Lasciare raffreddare lentamente lasciandoli immersi nell’acqua bollente.
- 9
Etichettare poi con la data di produzione. Se tutto il procedimento di sanificazione e pastorizzazione dei barattoli è stato eseguito correttamente, si manterranno per 2-3 anni. Conservare preferibilmente al buio.
- 10
NOTE:🔸1) Ministero della Salute: LINEE GUIDA PER LA CORRETTA PREPARAZIONE DELLE CONSERVE ALIMENTARI IN AMBITO DOMESTICO http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
- 11
🔸 2) Per togliere l’amaro tipico della buccia degli agrumi che non tutti gradiscono, mettete a bollire una pentola d’acqua sul fuoco come prima cosa e, dopo averli lavati spazzolando accuratamente la scorza, mettete i mandarini interi nell’acqua bollente e lasciateli bollire per 5-6 minuti. Poi scolateli, lasciateli raffreddare e procedete come descritto su 👆🏼partendo dal passaggio n. 2.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Marmellata di Mandarini Facili Marmellata di Mandarini Facili
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/marmellata-di-mandarini-facile/Buongiorno a tutti, in questi giorni “strani” in cui non passa mai il tempo, noi, il tempo, lo impegniamo in cucina: Marmellata di Mandarini Facile! Come sempre accade per noi la cucina è un luogo “sicuro” dove rifugiarci quando qualcosa non và o quando abbiamo bisogno di svagarci. Mai come in questo periodo ringraziamo di avere questa passione, con quello che sta succedendo fuori casa, la cucina è ancora di più la nostra roccaforte Le marmellate sono assolutamente il nostro punto forte, e anche oggi abbiamo deciso di farne una nuova, è la prima volta che facciamo la marmellata di mandarini. Essendo la prima volta che facevamo questa marmellata abbiamo deciso di farla molto naturale, senza nessuna variazione che spesso ci contraddistingue. Onestamente mi erano venute delle belle idee per arricchire questa buona marmellata, ma è stata Vivy a fermarmi. Ha fatto un discorso che non faceva una piega, “iniziamo a provarla al naturale, c’è sempre tempo per sperimentare ricette diverse”. Devo proprio dare atto che Vivy aveva assolutamente ragione, il profumo e il gusto di questa marmellata è davvero delizioso. La sua forza è sicuramente la sua semplicità, e il leggero retrogusto di limone esalta del tutto il profumo dei mandarini! Era così buona che già questa mattina, sfruttando due crespelle avanzate dalla ricetta di ieri la abbiamo gustata: è davvero fantastica! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Marmellata di mandarini Marmellata di mandarini
Che spettacolo della natura ..questo agrume ...con il suo profumo così penetrante e il suo sapore dolce e aspro allo stesso tempo.....si presta a tantissime preparazioni: crostate, piccola pasticceria, per farcire biscotti, come accompagnamento a formaggi.....davvero un ottima alleatain cucina e soprattutto un pieno di vitamine C.#marmellata#mandarini#agrumi#regalodinatale#calendariodicembre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Marmellata di agrumi misti Marmellata di agrumi misti
In casa mia siamo amanti della colazione con marmellata. Faccio marmellate e confetture di tanti tipi ma le nostre preferite sono quelle agli agrumi. Ho sempre utilizzato arance, limoni, kumquat... in purezza ma era da tanto che pensavo di unire insieme agrumi diversi in un mix e così, con la raccolta degli ultimi frutti dell’anno, eccola qui. Un tripudio di colori e un’esplosione di sapori e gusto intensi a sorpresa! Da provare!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍊🍋🍯#Dispensadimarzo #marmellata #agrumimisti #stagionalità Marcella Sweetly Elvie -
Marmellata di mandarini cinesi Marmellata di mandarini cinesi
Strepitosa ....una marmellata superlativa..... e un pieno di vitamina C... Ho voluto preparare per la prima volta questa marmellata....grazie alla ricetta ed i consigli di @Sweetly_Elvie .... Che ringrazio di cuore ❤️Veramente buona e di facile esecuzione. Dopo aver lasciato a bagno i mandarini per diverse ore li ho accuratamente lavati e poi tagliati a spicchi e denocciolati.Messi in un tegame con zucchero ed acqua. Li Ho cucinati a fuoco lento per 35/40 minuti ed ho aggiunto succo di limone. Ho invasato la marmellata calda.Ottima per la prima colazione o per farcire torte e dolci al cucchiaio...#marmellata#mandarinicinesi#kumquat#fruttadistagione#cooksnapmania@Sweetly_Elvie#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Marmellata di giuggiole Marmellata di giuggiole
Di giuggiole ne conoscevo solo il "brodo" ma a dire il vero la "marmellata" non è così poi da meno...un gusto delicato e ricercato che ha conquistato al primo assaggio i miei "collaudatori"...eccovi la ricetta. #dispensadisettembrerosyblog
-
Confettura di Mandarini Cinesi, Mela e Cannella Confettura di Mandarini Cinesi, Mela e Cannella
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-mandarini-cinesi-mela-e-cannella/Una marmellata diversa dalle solite, un frutto poco conosciuto ma dal gusto inconfondibile: Confettura di Mandarini Cinesi, Mela e Cannella!Abbiamo pensato a questa ricetta avendo parecchi Kumquat (il nome preciso di questo frutto che tutti chiamiamo Mandarino Cinese) che ci hanno regalato. Tutti i nostri amici e conoscenti sanno della nostra passione e quindi quando hanno frutti in abbondanza ce li regalano e noi li ringraziamo con qualche vasetto delle nostre Confetture!Il Mandarino Cinese ha un gusto ed un profumo inconfondibile. La classica nota agrumata (un mix tra un mandarino e un’arancia) viene resa speciale dal suo gusto Agrodolce, infatti mangiando anche la buccia si avrà un gioco di sapori davvero speciale.Abbiamo abbinato delle mele per donare una cremosità unica e della cannella per dare ancora più profumo a questa nostra confettura!Una confettura davvero speciale. La sua consistenza cremosa è davvero perfetta per farcire torte o crostate, oppure anche per arricchire uno yogurt bianco a colazione. E che dire del suo profumo….la nota agrumata del Mandarino Cinese viene esaltata dal profumo inebriante della cannella e in ultimo sentirete la nota delicata della mela gialla!Una Confettura che non potrà più mancare nelle vostre dispense, tanto più che spesso chi ha i mandarini cinesi non sa mai cosa farne!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Marmellata di kumquat Marmellata di kumquat
Ricchi di potassio, vitamina A e C, acido folico e oli essenziali... Bellissimi da vedere e ottimi da magiare così, come frutta fresca ma se hai alberi che traboccano, che fai..? Mangiarli tutti freschi non ci si riesce e lasciarli cadere 😱 neanche per idea!! Quindi MARMELLATA DI KUMQUAT! E che marmellata!! Ecco, questa è una di quelle cose per cui le parole non bastano a rendere l’idea della bontà! Vi dico solo che, è vero, ci vuole tanto tempo e tanta pazienza a denocciolare ogni frutticino ma il risultato vi ripaga di ogni minuto impiegato perché viene fuori un prodotto da urlo, dal gusto intenso e strepitoso grazie alla grande quantità di oli essenziali presenti nel frutto! Credetemi!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 😋😋😋 Marcella Sweetly Elvie -
Marmellata di ciliegie 🍒 Marmellata di ciliegie 🍒
È una conserva classica, dal sapore dolce e dal piacevole profumo.È semplice da realizzare, in particolare in questo periodo, durante il quale si trovano le ciliegie più succose e saporite.Ci vorrà solo molta pazienza ad eliminare i noccioli, ma il sapore unico di questa confettura, vi ripagherà ampliamente. Lucilla Crispini -
Marmellata di limoni Marmellata di limoni
Ogni anno le piante di mio suocero regalano frutti profumatissimi ed io ne approfitto per le mie preparazioni!Questa è una marmellata un po' particolare, non troppo dolce e non troppo densa, in famiglia piace molto però. Makkiaincucina -
Marmellata di arance, mandarini e limoni Marmellata di arance, mandarini e limoni
Una marmellata buonissima e profumata ottenuta dagli ultimi agrumi di stagione: mandarini, arance e limoni. Ottima per la colazione e per farcire crostate e torte.#fruttadistagione#marmellatadiarancemandarinilimoni#dispensadimarzo#colazione#incucinaconcookpad Maria Centonze -
Torta sofficissima ai mandarini Torta sofficissima ai mandarini
In questo periodo il mio guardino mi ha riempito la casa di mandarini, per usarli in maniera alternativa, ho deciso di fare questa super torta morbidissima 😉 Maria Pia Pastura -
Scorzette di arance candite, ricetta del riciclo 🌷 Scorzette di arance candite, ricetta del riciclo 🌷
Ogni anno, con le arance del mio albero, preparo i canditi. Ormai la stagione purtroppo è finita e queste sono le ultime. Dopo aver mangiato le arance, conservo sempre la buccia, perché delle arance non si butta via niente.Le scorzette candite sono una golosità che a casa mia non può mancare, sono come le caramelle, anzi più buone, un ottimo dolcetto da gustare dopo pasto o da utilizzare per la preparazione di un dolce.Per prepararle è necessario che le bucce siano ricche di parte bianca (che non dev'essere tolta assolutamente), perché se sono sottili si induriscono subito e inoltre, se non sono spesse, quando verranno utilizzate per la preparazione dei dolci, durante la cottura, l’elevata temperatura del forno, le farà sciogliere . I canditi (fatti con le bucce d'arancia) che vengono utilizzati per fare i panettoni sono molto spessi, ricchi di albedo, il sapore amaro, durante l'ammollo va via, infatti le bucce vengono messe a bagno per 3 giorni per questo motivo, per togliere l'amaro (il processo è lo stesso che si fa per addolcire le olive verdi, naturalmente cambia il tempo, perché le olive sono molto, ma molto più amare). #riciclo #arance #canditi #iostoacasa #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti