Sformato di bieta e finocchi al vapore con mozzarella

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

In cucina mi piace molto sfruttare tutte le parti di verdure e ortaggi per creare ricette ad hoc che sappiano valorizzare anche il sapore e la consistenza di parti erroneamente ritenute meno nobili. Questo sformato utilizza le foglie esterne dei finocchi, meno tenere e sicuramente meno adatte a essere consumate a crudo in insalata, e le coste di bieta, spesso considerate insipide e poco attraenti: la consistenza piacevolmente croccante di entrambi e la loro naturale dolcezza vengono ben esaltate in questo piatto, che resta molto leggero ma contemporaneamente da molta soddisfazione perché è dolce (grazie al finocchio e alla bieta), saporito (olive leccino), vellutato (mozzarella filante) e croccante (crosticina di pangrattato). Non vi è venuta voglia di provarlo? 😍
#dispensadimarzo

Sformato di bieta e finocchi al vapore con mozzarella

1 sta pensando di prepararla

In cucina mi piace molto sfruttare tutte le parti di verdure e ortaggi per creare ricette ad hoc che sappiano valorizzare anche il sapore e la consistenza di parti erroneamente ritenute meno nobili. Questo sformato utilizza le foglie esterne dei finocchi, meno tenere e sicuramente meno adatte a essere consumate a crudo in insalata, e le coste di bieta, spesso considerate insipide e poco attraenti: la consistenza piacevolmente croccante di entrambi e la loro naturale dolcezza vengono ben esaltate in questo piatto, che resta molto leggero ma contemporaneamente da molta soddisfazione perché è dolce (grazie al finocchio e alla bieta), saporito (olive leccino), vellutato (mozzarella filante) e croccante (crosticina di pangrattato). Non vi è venuta voglia di provarlo? 😍
#dispensadimarzo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
4 persone
  1. 400 gfoglie esterne dei finocchi
  2. 200 gcoste di bieta
  3. 400 gpomodori datterini pelati
  4. 1cipolla bianca o dorata
  5. 30olive leccino denocciolate
  6. 1 cucchiainoorigano secco
  7. 200 gmozzarella fiordilatte
  8. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  9. 4 cucchiaipangrattato
  10. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Lavare bene le foglie esterne dei finocchi, privarle di eventuali parti ammaccate e dividerle in falde. Ripetere la stessa operazione con le coste di bietola.

  2. 2

    Cuocere finocchi e bieta al vapore per 15-20 minuti.

  3. 3

    Mentre le verdure cuociono, riunire i pomodori datterini pelati in una ciotolina e insaporirli con un pizzico di sale, l'origano secco e 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, mescolando bene.

  4. 4

    Sbucciare la cipolla e affettarla molto finemente; tagliare a dadini piccoli la mozzarella fiordilatte.

  5. 5

    Comporre il tortino. Ungere con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva il fondo di una piccola pirofila e spolverizzare con 1 cucchiaio di pangrattato.

  6. 6

    Formare uno strato di falde di finocchi, distribuirvi sopra metà dei pomodori datterini conditi, metà della cipolla affettata, 15 olive leccino e metà dei dadini di mozzarella.

  7. 7

    Comporre un secondo strato con le coste di bieta e unire pomodori datterini, cipolla, olive leccino e mozzarella rimanenti.

  8. 8

    Coprire con le falde di finocchi restanti e spolverizzare la superficie con 3 cucchiai di pangrattato mescolato a 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva.

  9. 9

    Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 30-35 minuti, finché in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e croccante.

  10. 10

    Sfornare e lasciare intiepidire 5-10 minuti, quindi servire in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili