Sformato di bieta e finocchi al vapore con mozzarella

In cucina mi piace molto sfruttare tutte le parti di verdure e ortaggi per creare ricette ad hoc che sappiano valorizzare anche il sapore e la consistenza di parti erroneamente ritenute meno nobili. Questo sformato utilizza le foglie esterne dei finocchi, meno tenere e sicuramente meno adatte a essere consumate a crudo in insalata, e le coste di bieta, spesso considerate insipide e poco attraenti: la consistenza piacevolmente croccante di entrambi e la loro naturale dolcezza vengono ben esaltate in questo piatto, che resta molto leggero ma contemporaneamente da molta soddisfazione perché è dolce (grazie al finocchio e alla bieta), saporito (olive leccino), vellutato (mozzarella filante) e croccante (crosticina di pangrattato). Non vi è venuta voglia di provarlo? 😍
#dispensadimarzo
Sformato di bieta e finocchi al vapore con mozzarella
In cucina mi piace molto sfruttare tutte le parti di verdure e ortaggi per creare ricette ad hoc che sappiano valorizzare anche il sapore e la consistenza di parti erroneamente ritenute meno nobili. Questo sformato utilizza le foglie esterne dei finocchi, meno tenere e sicuramente meno adatte a essere consumate a crudo in insalata, e le coste di bieta, spesso considerate insipide e poco attraenti: la consistenza piacevolmente croccante di entrambi e la loro naturale dolcezza vengono ben esaltate in questo piatto, che resta molto leggero ma contemporaneamente da molta soddisfazione perché è dolce (grazie al finocchio e alla bieta), saporito (olive leccino), vellutato (mozzarella filante) e croccante (crosticina di pangrattato). Non vi è venuta voglia di provarlo? 😍
#dispensadimarzo
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare bene le foglie esterne dei finocchi, privarle di eventuali parti ammaccate e dividerle in falde. Ripetere la stessa operazione con le coste di bietola.
- 2
Cuocere finocchi e bieta al vapore per 15-20 minuti.
- 3
Mentre le verdure cuociono, riunire i pomodori datterini pelati in una ciotolina e insaporirli con un pizzico di sale, l'origano secco e 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, mescolando bene.
- 4
Sbucciare la cipolla e affettarla molto finemente; tagliare a dadini piccoli la mozzarella fiordilatte.
- 5
Comporre il tortino. Ungere con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva il fondo di una piccola pirofila e spolverizzare con 1 cucchiaio di pangrattato.
- 6
Formare uno strato di falde di finocchi, distribuirvi sopra metà dei pomodori datterini conditi, metà della cipolla affettata, 15 olive leccino e metà dei dadini di mozzarella.
- 7
Comporre un secondo strato con le coste di bieta e unire pomodori datterini, cipolla, olive leccino e mozzarella rimanenti.
- 8
Coprire con le falde di finocchi restanti e spolverizzare la superficie con 3 cucchiai di pangrattato mescolato a 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
- 9
Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 30-35 minuti, finché in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
- 10
Sfornare e lasciare intiepidire 5-10 minuti, quindi servire in tavola.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche
Qualche tempo fa, sfogliando i ricettari delle mie amiche di Cookpad, mi sono imbattuta in una bellissima ricetta di @Sweetly Elvie, i "Finocchi gratinati alla mediterranea": amo molto tutti gli ingredienti che lei ha inserito in questo piatto, per cui ho subito avuto voglia di provarlo... ma come sempre ho voluto inserire un mio tocco personale! 🤗 Visto che in queste settimane la videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci sta insegnando a valorizzare tutte le parti degli alimenti (anche quelle che in genere vengono scartate o meno frequentemente utilizzate), ho scelto di sfruttare in questa ricetta le foglie esterne dei finocchi, quelle meno tenere e per questo meno adatte a essere gustate in insalata. Ho deciso di trasformare il suo piatto in un meraviglioso tortino a più strati, che già dal primo boccone mi ha colpito al cuore ed è entrato di diritto nella cerchia dei miei contorni preferiti! 😍🤤#cooksnap#dispensadigennaio Daniela Innamorati -
Parmigiana di coste al vapore con tre ingredienti Parmigiana di coste al vapore con tre ingredienti
Un piatto bello a vedersi, delizioso e antispreco, che valorizza a pieno parti erroneamente ritenute meno nobili degli ortaggi che portiamo a tavola ogni giorno: la parmigiana di coste con tre ingredienti! Siamo solitamente abituati a privilegiare le foglie della bieta per le preparazioni più svariate, ma spesso releghiamo le coste a un brodo vegetale o a un minestrone… se solo si potesse sentire come sono saporite in questa ricetta! Grazie alla dolcezza del pomodoro (che esalta quella della bieta) e alla sapidità del parmigiano reggiano 30 mesi dal forno verrà fuori un piatto prelibato e un profumo irresistibile… le coste non verranno mai più sprecate! Daniela Innamorati -
Spadellata di finocchi e peperoni rossi Spadellata di finocchi e peperoni rossi
La mia scorta di peperoni in congelatore sta per terminare... 😔 per questo cerco di sfruttare al meglio ciò che resta e portare in tavola idee sfiziose! Questo piatto, per esempio, nell'ottica di una #cucinaintelligente unisce la mia voglia di peperoni con la necessità di valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi, nel pieno della stagione: con uno scalogno e un pugno di olive si ottiene un bel contorno che potrà essere sfruttato anche come condimento di un piatto di pasta oppure farcitura di una pizza o di un calzone! ❤️ Grazie a @fiorella_da_cortona per l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Finocchi al forno (in purezza) Finocchi al forno (in purezza)
Ispirata dai "Finocchi gratinati in padella" della mia amica Paola Catalano oggi ho voluto preparare un contorno molto semplice e sano, ma ricco di sapore e di sicuro anche anti spreco, visto che si utilizzano tutte le parti comunemente ritenute meno nobili di questo profumatissimo ortaggio. Grazie mille per l'ispirazione!#cooksnap Daniela Innamorati -
Finocchi alla pizzaiola Finocchi alla pizzaiola
Un'altra ricetta che parte da ingredienti apparentemente di scarto per elevarli a vera e propria leccornia... perché è proprio di questo che si tratta, di un contorno molto saporito e gustoso, la cui forza è proprio la dolcezza dei finocchi rafforzata da quella dei pomodori maturi dell'orto (sotto forma di passata, preparata questa estate)! ❤️#regalodinatale Daniela Innamorati -
Tortino di piselli All Green Tortino di piselli All Green
La videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci ha insegnato a valorizzare tutte le parti di frutta e verdura e a pensare agli avanzi di cibo come a una preziosa risorsa... io ho voluto preparare un tortino con tante sfumature di verde e con parti di ortaggi erroneamente ritenute meno nobili, ma in realtà ricche di sapore e nutrienti! 💪 Utilizzando la farina di legumi poi (in questo caso piselli) si potrà portare in tavola un buon piatto nutriente a base di legumi anche all'ultimo momento! 🤩#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Vellutata di finocchi e patate al timo Vellutata di finocchi e patate al timo
Ecco un'altra ricetta per valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi... il loro sapore dolce viene esaltato dalla cremosità delle patate e si otterrà una vellutata delicata e profumatissima, grazie anche alle erbe aromatiche fresche! Grazie a @vulpes08 che mi ha dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Finocchi brasati alla curcuma e sesamo nero Finocchi brasati alla curcuma e sesamo nero
Spesso dei finocchi si preferisce usare il cuore più tenero, trascurando le foglie esterne più dure... con questo contorno invece potrete sfruttare tutto il finocchio evitando sprechi, e otterrete un contorno leggero e saporito oltre che molto bello da vedere! 😋 Grazie a @sandralovescooking per l'ispirazione!#leggerocongusto Daniela Innamorati -
Fave e catalogna con olive leccino e peperoncino Fave e catalogna con olive leccino e peperoncino
Con l'avvicinarsi della primavera (che a volte sembra ancora tardare un po'! 😅) tornano ad affacciarsi sulle nostre tavole due prodotti che amo molto: la catalogna e le fave. I germogli interni della catalogna, detti anche puntarelle, sono ottimi gustati a crudo e sono protagonisti di molti piatti tipici della cucina laziale; le foglie esterne invece, dal gusto piacevolmente amarognolo, possono essere sfruttate in tantissimi piatti, compreso questo saporito e ricco contorno, in cui le fave fresche e le olive leccino completano il sapore il piatto insieme al tocco piccante del peperoncino... decisamente da rifare! 🤩#dispensadimarzo Daniela Innamorati -
Adas bhamud con bieta Adas bhamud con bieta
Grazie a cookpad e ad Ibrahim per questa ricetta. È bello essere coinvolti con queste iniziative e conoscere nuovi autori e nuove ricette dal mondo, in questo caso il Libano.Non avendo trovato le coste la mia versione è con la bieta, come mi ha suggerito Ibrahim.Grazie ancora 😊#nataleconcookpad#indovinachivieneacena#diretta rosso rubinian -
Calzone ripieno di coste indiavolate Calzone ripieno di coste indiavolate
Tutto ciò che è costituito da un involucro di acqua e farina (o poco più 😉) e un ripieno di verdure mi manda in visibilio... 🤩 ed è un modo decisamente sfizioso di valorizzare le verdure di stagione, a maggior ragione se si utilizzano parti comunemente ed erroneamente ritenute meno nobili! Grazie a @chiara76 che mi hai ispirata con le sue "Coste delle bietole indiavolate"! 🙏#regalodinatale Daniela Innamorati -
Orzotto in crema di bieta con pepite dorate Orzotto in crema di bieta con pepite dorate
Uno dei tesori dell'#estateitaliana che i nostri orti ci offrono è la bieta, dal sapore dolce e delicato ed estremamente versatile. Io ho pensato di sfruttarla nella mantecatura di un orzotto abbinandola a delle pepite dorate... di cosa si tratterà? Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti