Pane semiintegrale in cassetta con grano saraceno

Continua la sperimentazione sui pani senza lievitazione... vi ricordate? Ve ne ho parlato qualche giorno fa, si tratta di pani che non contengono lievito e crescono grazie all'azione combinata del bicarbonato con un altro ingredienti acido (yogurt o kefir per esempio). Anche la mia amica @Sweetly Elvie lo ha provato, realizzando una versione senza glutine! 🤗 Sono estremamente versatili e rappresentano una soluzione molto pratica e comoda anche per chi ha problemi nell'assunzione del lievito e, per mancanza di tempo, non può utilizzare il lievito madre. La variante che vi propongo oggi è semiintegrale, arricchita con grano saraceno e decorata con fiocchi d'avena, semi di sesamo e semi di papavero!
Pane semiintegrale in cassetta con grano saraceno
Continua la sperimentazione sui pani senza lievitazione... vi ricordate? Ve ne ho parlato qualche giorno fa, si tratta di pani che non contengono lievito e crescono grazie all'azione combinata del bicarbonato con un altro ingredienti acido (yogurt o kefir per esempio). Anche la mia amica @Sweetly Elvie lo ha provato, realizzando una versione senza glutine! 🤗 Sono estremamente versatili e rappresentano una soluzione molto pratica e comoda anche per chi ha problemi nell'assunzione del lievito e, per mancanza di tempo, non può utilizzare il lievito madre. La variante che vi propongo oggi è semiintegrale, arricchita con grano saraceno e decorata con fiocchi d'avena, semi di sesamo e semi di papavero!
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola capiente mettere la farina semiintegrale, la crusca di frumento, il couscous di grano saraceno, il bicarbonato e il sale, cercando di rendere il mix omogeneo.
- 2
A parte mescolare molto bene il latte e lo yogurt, poi unire agli ingredienti secchi. L’impasto deve risultare umido ma non fluido, deve poter essere raccolto con un cucchiaio senza che coli via.
- 3
Ungere l’interno di uno stampo da plumcake, cospargerlo con i semi di girasole e versare l’impasto a cucchiaiate, cercando di livellare la superficie con una spatola inumidita.
- 4
Cospargere la superficie con i fiocchi d'avena, i semi di sesamo e i semi di papavero e cuocere nel forno preriscaldato a 150°C (ventilato) per 2 ore. Sfornare e lasciare raffreddare almeno 30 minuti nello stampo prima di rimuoverlo.
- 5
Fare raffreddare completamente prima di servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane all'avena in cassetta Pane all'avena in cassetta
I miei pani in cassetta senza lievitazione sono ormai una presenza fissa in casa, soprattutto per la colazione o per sfiziosi spuntini! Tra le tante varianti mancava però una versione senza glutine... ❌ eccola qui, problema risolto! ✅ 🤗#dimmicosacucini Daniela Innamorati -
Pane integrale in cassetta senza lievitazione Pane integrale in cassetta senza lievitazione
La vita da mamma da immense soddisfazioni, ma è anche impegnativa e spesso travolge i normali ritmi delle giornate... 🤪 è per questo che con il pane io non conosco le mezze misure, o vado di lievito madre con tempi molto lunghi o vado con lievitazioni istantanee, se non addirittura pane senza lievito! 🤟 Questa volta avevo bisogno di un bel pane integrale in cassetta a stretto giro, che non richiedesse nemmeno troppo tempo per essere impastato: nasce quindi questa versione che si prepara mentre il forno si scalda con ingredienti semplici normalmente presenti in casa, e la cottura non va nemmeno sorvegliata! Il risultato? Garantito, e il tutto senza neanche un grammo di lievito! 😎 Daniela Innamorati -
Soda bread alle castagne con granella di nocciole, in friggitric Soda bread alle castagne con granella di nocciole, in friggitric
Il soda bread, tipico della tradizione irlandese, è un pane molto semplice da preparare, che non richiede lievitazione (cresce infatti grazie all'azione combinata dello yogurt e del bicarbonato di sodio) e quindi sarà pronto in poco tempo! Si presta a molte varianti, rendendo la ricetta versatile e adatta anche a chi non ha il tempo, la voglia o la capacità di preparare un pane lievitato tradizionalmente con lievito di birra o lievito madre. Per il menù delle feste ho preparato questa versione con farina di castagne e granella di nocciole, che lo rendono sfizioso e perfetto per il cestino del pane da accostare al vostro tagliere di formaggi e affettati veg: i vostri invitati resteranno stupiti! 😍 Daniela Innamorati -
Pane nero Pane nero
Vi parlo di questo pane un po' particolare... siamo abituati a pensare al classico (e inimitabile!) filone di pane o alla pagnotta, lievitati a lungo e cotti nel forno a legna, che sono sicuramente parte dei nostri ricordi e del nostro presente (me compresa che li faccio spesso), ma una volta ogni tanto mi piace anche sperimentare nuovi tipi di pane e curiosare tra le tradizioni di altri paesi. Questo pane nero, che almeno in apparenza sembra bello lievitato e soffice, non contiene in realtà nessun tipo di lievito! Cresce così bene solo grazie all'azione combinata di alcuni ingredienti dell'impasto, non richiede tempi di lievitazione, non va impastato a mano o con un'impastatrice e la preparazione richiederà al massimo 10-15 minuti... il sapore vi garantisco che è stupefacente: per le sue peculiarità riesce ad abbinarsi ugualmente bene a piatti salati come zuppe e minestre, a fare da base per sfiziosi crostini e a combinarsi perfettamente con tanti tipi di marmellate e confetture per una colazione o una merenda sane ed equilibrate! Non vi ho fatto venire voglia di provare a rifarlo? Daniela Innamorati -
Pane della quarantena senza lievito Pane della quarantena senza lievito
Oltre all'alcol etilico e al disinfettante per le mani, dopo il "saccheggio" di interi bancali di farina e la scomparsa dalla circolazione del lievito di birra, cosa fare se il pane finisce e non si può o non si vuole uscire a comprarlo? Semplice... possiamo preparare un pane senza lievito! Ebbene sì, questo pane cresce e acquisisce la sua struttura anche senza lievito di birra, semplicemente grazie alla reazione che avviene tra i suoi ingredienti: una manna dal cielo in questi giorni in cui il lievito sembra essere diventato quasi un bene di contrabbando! È una ricetta che avevo già pubblicato molto tempo fa (vai a sapere quanto sarebbe tornata utile!), ma che ho solo leggermente modificato per farne una versione senza melassa, in modo da ottenere un colore più chiaro. Grazie allo yogurt intero e alla farina di semi di lino poi è venuto fuori qualcosa di spettacolare! Ho anche fatto due varianti: una versione base e un'altra con noci tritate grossolanamente e semi di sesamo in superficie. È un pane che si presta ad abbinamenti sia dolci che salati, a preparare tartine di terra e di mare (non vi dico cos'è insieme a robiola, salmone affumicato ed erba cipollina!), a essere tostato o inzuppato nel latte... provate a farlo anche voi e rimarrete stupiti dalla sua bontà! Daniela Innamorati -
Irish soda bread Irish soda bread
Può capitare di trovarsi senza pane in casa, magari all'avvicinarsi del pranzo o della cena, e di non avere il tempo o la possibilità di uscire a comprarlo... e allora questo pane, che non contiene lievito di alcun tipo, fa proprio al caso nostro e ci viene in aiuto! 🤩 Oltre a essere molto bello da vedere è anche buonissimo e molto semplice da preparare: 15 minuti per metterlo su e 45 minuti per cuocerlo dovrebbero essere già due motivi sufficientemente convincenti per provare a farlo! 😍#iocucinosolidale#iocucinosostenibile#menusettimanale#SuperTremenDany Daniela Innamorati -
Crackers integrali di grano saraceno Crackers integrali di grano saraceno
I crackers integrali di grano saraceno sono un ottimo sostituto del pane, si preparano in casa in pochissimi minuti e sono perfetti anche per chi vuole fare una scelta salutare, visto che sono senza lievito e con poco sale.La ricetta completa sul Blog: https://www.ilsaporedellemeleselvatiche.it/crackers-integrali-di-grano-saraceno/ Il sapore delle mele selvatiche -
Trancetti al grano saraceno con confettura di mirtilli Trancetti al grano saraceno con confettura di mirtilli
Come ho già avuto modo di dire in occasione della pubblicazione di altre ricette, il Trentino mi è rimasto nel cuore perché lì abbiamo fatto il nostro viaggio di nozze... e mi sono innamorata dei paesaggi stupendi e della cucina, oltre che del calore delle persone che ci hanno accolti! ❤️ Una delle ricette che più mi hanno colpito è stata quella di una torta di grano saraceno farcita con mirtilli selvatici, tanto che ho voluto riprodurla appena tornata a casa ed è diventata una delle preferite in famiglia, piace proprio a tutti! 🤗 Sotto forma di piccoli trancetti è proprio adorabile, quasi quasi la Befana potrebbe portarla a tutti i bimbi... e siccome poverina non può sapere se c'è qualche bimbo con esigenze alimentari particolari meglio prepararla senza glutine! 🥰 Nelle note finali ho anche inserito le modifiche per la versione glutinosa! 😎💪#dispensadigennaio Daniela Innamorati -
PANE BREAKFAST (POSTABLE BAKERY) Pane non lievitato PANE BREAKFAST (POSTABLE BAKERY) Pane non lievitato
Oggi prepariamo un delizioso pane non lievitato senza lievito, latte e uova. Ricetta semplice e veloce. Il pane risulta perfetto, assicurati di provarlo. Video che cucina questo pane gratuitamente qui https://youtu.be/xLdXRncEPL8 Marina Guk -
Grissini rustici stirati con lievito madre Grissini rustici stirati con lievito madre
Eccoci alla prima ricetta della serie #nonsolopane. Per la mia ho usato il lievito madre e gusti: sesamo bianco, rosmarino, semi di papavero e granella di noci. Grazie a Raffaella per la ricetta. #lavideoscuoladicookpad Doctor Cooking -
Dessert al cocco e cacao Dessert al cocco e cacao
Chi ha detto che anche a colazione non ci si possa coccolare con un dessert sano e goloso? ❤️ Per me l'abbinamento tra cocco e cacao (o cioccolato) è sempre spettacolare... e con l'aggiunta dei fiocchi d'avena diventa anche un ottimo modo di iniziare la giornata! 💪 Daniela Innamorati -
Biscotti integrali al grano saraceno Biscotti integrali al grano saraceno
Quelli che vi mostro stamattina sono dei biscotti rustici al grano saraceno e farina integrale, fatti con zucchero di canna e olio extravergine d'oliva... il loro punto di forza è la semplicità e la friabilità, che li rende perfetti per essere inzuppati! Chi vuole provarli? Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti