Pastiera napoletana

Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver preparato la pasta frolla nella maniera tradizionale. Riporre il panetto in frigo per circa un'ora.
- 2
Cuocere il grano nel latte con burro, vanillina e buccia di limone per 10 minuti.
- 3
Aggiungere la ricotta setacciata alla crema con zucchero, uova, vanillina e cannella.
- 4
Stendete la pasta frolla su una spianatoia infarinata e usatela per foderare uno stampo unto con un po' di strutto.
- 5
Versate il ripieno sulla base di frolla (fino a mezzo centimetro sotto il bordo perché si gonfierà durante la cottura).
Ricavate delle striscette dalla frolla avanzata e poggiatele sul ripieno creando un motivo romboidale. - 6
Infornate in forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a che la pastiera non diventerà ben brunita.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana del periodo pasquale. Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.lacucinanapoletanaamodomio
-
-
-
Pastiera alta di Claudia Pastiera alta di Claudia
Non si hanno notizie certe sull'origine della ricetta, sembra però che la versione che oggi conosciamo della Pastiera fu inventata in un monastero napoletano, rimasto però ignoto: una suora del monastero aggiunse al dolce il profumo dei fiori d'arancio del convento, un po' di grano, le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di millefiori, profumata come la primavera, il cedro e spezie aromatiche provenienti dall'Asia. Ma esiste una leggenda tramandata nel tempo: la sirena Partenope, innamorata della bellezza del golfo tra Posillipo e il Vesuvio, decise di fissare in quel luogo la sua dimora.Ogni anno a primavera, la bella sirena emergeva dalle acque e salutava la gente che popolava il golfo con canti d'amore e di gioia così i napoletani per ringraziarla inventarono questo dolce, tanto buono quanto più bello della stessa sirena. Claudia Fanciullo -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Questa è la ricetta tramandata nella mia famiglia 😋 ipasticciditiziana -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
-
Pastiera Napoletana classica Pastiera Napoletana classica
Tradizioni di casa tua e non: si tratta di un dolce ereditato dalla cultura napoletana, dove sono davvero radicate le tradizioni tanto da trasmetterle anche a me. Patrizia Goldoni -
Pastiera Napoletana senza canditi Pastiera Napoletana senza canditi
Versione senza canditi per il dolce della tradizione Campana che si prepara per il periodo di Pasqua Marzia Giustiniani -
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Nelle tavole moderne la pastiera rappresenta il simbolo della pace.La preparazione della pastiera, vuole in questo caso la tradizione, deve avvenire il Giovedì Santo poiché ad essere laboriosa e lunga, necessita di un periodo di riposo che può arrivare anche ad una decina di giorni purché lasciata a temperatura ambiente e non in frigorifero, dove invece durerebbe solo poche ore.Ho messo il rum invece della millefiori, pergusto personaleVi garantisco il sapore super inebriante 🔝🔝#calendario2023meseaprile#Ricettadolce Enza Falco -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Non può mancare questo dolce sulle nostre tavole, perché Napoli tradizione mangiarlo Airon_2k19 Instagram
Altre ricette consigliate
Commenti