Pastiera napoletana
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo la pasta frolla e lasciamola riposare un oretta circa, avvolta in pellicola.
- 2
In un tegame mettiamo il grano, il latte una grattugiata di buccia di limone e il burro. Facciamo amalgare e cuociamo qualche minuto. Lasciamo raffreddare.
- 3
In una ciotola capiente, setacciamo la ricotta, aggiungiamo lo zucchero, le uova, i canditi, gli aromi...Lavoriamo bene con una frusta o sbattitore elettrico. Uniamo i due composti.
- 4
In due teglie del diametro 20,cm o una grande da 28cm, stendiamo la pasta frolla, tagliamo quella in eccesso, e versiamo la crema. Creiamo delle strisce con la pasta frolla avanzata. Cuociamo 180 gr statico per un ora circa, o fino a quando sarà bella dorata. Spegniamo e lasciamo ancora in forno con lo sportello socchiuso, una 15,20 minuti.
- 5
Lasciamo raffreddare bene prima di sformarla. Cospargiamo con zucchero a velo vanigliato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana del periodo pasquale. Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.lacucinanapoletanaamodomio
-
Pastiera Napoletana classica Pastiera Napoletana classica
Tradizioni di casa tua e non: si tratta di un dolce ereditato dalla cultura napoletana, dove sono davvero radicate le tradizioni tanto da trasmetterle anche a me. Patrizia Goldoni -
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La pastiera Napoletana ha origini antichissime. Si deve andare molto indietro nel passato, ai tempi della sirena Partenope e del mitico Ulisse.#pasquaintavola Carmen @carmenheartandsoul -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera alta di Claudia Pastiera alta di Claudia
Non si hanno notizie certe sull'origine della ricetta, sembra però che la versione che oggi conosciamo della Pastiera fu inventata in un monastero napoletano, rimasto però ignoto: una suora del monastero aggiunse al dolce il profumo dei fiori d'arancio del convento, un po' di grano, le uova, simbolo di nuova vita, l'acqua di millefiori, profumata come la primavera, il cedro e spezie aromatiche provenienti dall'Asia. Ma esiste una leggenda tramandata nel tempo: la sirena Partenope, innamorata della bellezza del golfo tra Posillipo e il Vesuvio, decise di fissare in quel luogo la sua dimora.Ogni anno a primavera, la bella sirena emergeva dalle acque e salutava la gente che popolava il golfo con canti d'amore e di gioia così i napoletani per ringraziarla inventarono questo dolce, tanto buono quanto più bello della stessa sirena. Claudia Fanciullo -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Questa ricetta è una tradizione della mia famiglia ed è questo il motivo a renderla unica e buonissimaFresianono
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Felice Pasquetta a tutti voiVi mostro la Pastiera un dolce tipico Napoletano che ho preparato con la ricetta della carissima Nunzia unapartenpoeaifornelli su Istagram a cui devo questo risultato#calendarioaprile Francesca Diomede -
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Nelle tavole moderne la pastiera rappresenta il simbolo della pace.La preparazione della pastiera, vuole in questo caso la tradizione, deve avvenire il Giovedì Santo poiché ad essere laboriosa e lunga, necessita di un periodo di riposo che può arrivare anche ad una decina di giorni purché lasciata a temperatura ambiente e non in frigorifero, dove invece durerebbe solo poche ore.Ho messo il rum invece della millefiori, pergusto personaleVi garantisco il sapore super inebriante 🔝🔝#calendario2023meseaprile#Ricettadolce Enza Falco -
Altre ricette consigliate
Commenti