Chimichurri con ciuffi verdi di carote

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

I ciuffi verdi delle carote sono ricchissimi di preziosi sali minerali e vitamine, ma difficilmente in commercio si riescono a trovare carote con il ciuffo... per questo preferisco servirmi da aziende agricole locali, che lo includono e mi regalano così una risorsa infinita di ispirazione! 😍 Si possono utilizzare in così tante preparazioni... il loro sapore fresco ed erbaceo li rende adatti a zuppe, frittate, salse e frullati rinfrescanti. E in questo caso è proprio una salsa quella che voglio presentarvi! Il chimichurri è una salsa tipica dell'Argentina a base di prezzemolo, che può accompagnare pietanze grigliate ma anche arricchire bruschette, crostini e panini: io ho scelto di sostituire il prezzemolo proprio con i ciuffi verdi delle carote e il risultato è stato così stupefacente che non lascerò più questa ricetta e ne avrò sempre un vasetto in frigorifero! 😋
#dispensadisettembre

Chimichurri con ciuffi verdi di carote

I ciuffi verdi delle carote sono ricchissimi di preziosi sali minerali e vitamine, ma difficilmente in commercio si riescono a trovare carote con il ciuffo... per questo preferisco servirmi da aziende agricole locali, che lo includono e mi regalano così una risorsa infinita di ispirazione! 😍 Si possono utilizzare in così tante preparazioni... il loro sapore fresco ed erbaceo li rende adatti a zuppe, frittate, salse e frullati rinfrescanti. E in questo caso è proprio una salsa quella che voglio presentarvi! Il chimichurri è una salsa tipica dell'Argentina a base di prezzemolo, che può accompagnare pietanze grigliate ma anche arricchire bruschette, crostini e panini: io ho scelto di sostituire il prezzemolo proprio con i ciuffi verdi delle carote e il risultato è stato così stupefacente che non lascerò più questa ricetta e ne avrò sempre un vasetto in frigorifero! 😋
#dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti
1 vasetto
  1. 1grosso mazzo carote (solo ciuffi verdi)
  2. 2 cucchiainiorigano secco
  3. 1 puntacucchiaino cumino in polvere (oppure in semi)
  4. 1 cucchiainopaprika dolce
  5. 1 spicchioaglio
  6. 1/2 cucchiainosale
  7. 100 mlolio extravergine d'oliva
  8. 50 mlaceto di mele (oppure aceto di vino bianco)
  9. Q.b.peperoncino piccante in polvere
  10. 1macinata pepe nero

Istruzioni per cucinare

20 minuti
  1. 1

    Separare i ciuffi verdi dalle carote, tagliandoli alla base; metterli in ammollo in una bacinella con acqua fredda in modo da ammorbidire le incrostazioni di terra, quindi risciacquarli abbondantemente sotto l'acqua corrente e asciugarli il più possibile con una centrifuga.

  2. 2

    Tritarli finemente con una mezzaluna e metterli in una ciotola insieme alle spezie (origano secco, cumino, paprika dolce, peperoncino piccante in polvere e pepe nero macinato fresco), allo spicchio d'aglio sbucciato e grattugiato (o tritato molto finemente) e a sale, olio extravergine d'oliva e aceto di mele.

  3. 3

    Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e riporre in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente.

  4. 4

    Lasciare riposare la salsa per almeno mezza giornata o più prima di utilizzarla, in modo che i sapori possano fondersi al meglio.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Mara
Mara @marapastelera
Sempre originali!!!! Un bacione!
Ospite

Ricette simili