Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/

L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.

In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.

Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/

L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.

In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.

Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

un ora circa
4 porzioni
  1. 320 grriso Vialone Nano (Doppio Volto)
  2. 1 KgGhiozzi (gò)
  3. 50 grburro (Latteria Bellagio)
  4. 2 bicchieribuon vino Bianco
  5. 1carota
  6. 2cipolle
  7. aglio qb a piacere
  8. Abbondante prezzemolo fresco
  9. Pepe nero Malabar(Cucinantica)
  10. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

un ora circa
  1. 1

    Iniziate preparando il fondo per il brodo, affettate grossolanamente una cipolla e sminuzzate una carota, mettetele in un tegame capiente con una noce di burro, aggiungete lo spicchio d’aglio intero e metà prezzemolo tritato grossolanamente e fate appassire a fuoco dolce.

  2. 2

    Nel frattempo pulite bene i Ghiozzi. Tagliate dapprima le pinne, poi puliteli bene dalle interiora e sciacquateli sotto acqua corrente. A questo punto tenetene da parte una decina che andrete poi a sfilettare, gli altri aggiungeteli al fondo appena questo sarà ben appassito.

  3. 3

    Fate rosolare velocemente i ghiozzi e poi sfumate il tutto con un bicchiere di vino, fate evaporare e una volta evaporato coprite il tutto con abbondante acqua, fate cuocere per una mezz’ora finchè i pesci si saranno quasi sfaldati completamente. A parte sfilettate i restanti Ghiozzi facendo attenzione a togliere tutte le spine.

  4. 4

    A questo punto frullate il tutto con un frullatore ad immersione e poi passate il composto con un colino a maglie strette tenendo da parte il brodo che ne risulterà. Nella ricetta tradizionale non frullavano ma passavano direttamente al setaccio.

  5. 5

    Quando avrete pronto il brodo iniziate il risotto. Tostate il riso in una padella senza grassi, quando sarà tostato sfumate con un bicchiere di vino bianco e fate evaporare. Iniziate poi a bagnare con il brodo che avete preparato in precedenza aggiungendone poco alla volta solo dopo che il precedente sarà asciugato completamente, portate il riso quasi a cottura.

  6. 6

    Mentre il riso cuoce infarinate i filetti di ghiozzo con farina di riso, friggeteli in burro sino a farli diventare dorati, teneteli in caldo.

  7. 7

    Quando mancheranno 2 minuti spegnete la fiamma e coprite la pentola con un coperchio, fate riposare 2 minuti e poi procedete alla mantecatura con 50 gr di burro e abbondante prezzemolo, mescolate energicamente in modo da creare un risotto cremoso e all’onda, se risulta troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo.

  8. 8

    Una volta pronto non vi resta che impiattare questa delizia creando un fondo con il risotto e aggiungendo qualche filetto di gò fritto e ancora del prezzemolo, all’ultimo completate con una grattata di pepe nero!

  9. 9

    Un risotto delicato e dal gusto avvolgente. Cremoso e setoso grazie all’uso del brodo di Ghiozzi che donano un gusto unico. Un piatto che alterna la dolcezza del ghiozzo e le note aromatiche del prezzemolo e vengono esaltate dalle note “piccanti” del pepe nero macinato fresco. Il tutto viene completato dai filetti croccanti che lo rendono piacevole e invitante dal primo all’ultimo boccone!

  10. 10

    Quando cuciniamo questi piatti tradizionali ci accorgiamo di come la semplicità sia la base della cucina “di una volta” dove con pochi, semplici e spesso “poveri” ingredienti le nostre nonne sapevano preparare piatti speciali e gustosi!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili