Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/
L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.
In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.
Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.
Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/
L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.
In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.
Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.
Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate preparando il fondo per il brodo, affettate grossolanamente una cipolla e sminuzzate una carota, mettetele in un tegame capiente con una noce di burro, aggiungete lo spicchio d’aglio intero e metà prezzemolo tritato grossolanamente e fate appassire a fuoco dolce.
- 2
Nel frattempo pulite bene i Ghiozzi. Tagliate dapprima le pinne, poi puliteli bene dalle interiora e sciacquateli sotto acqua corrente. A questo punto tenetene da parte una decina che andrete poi a sfilettare, gli altri aggiungeteli al fondo appena questo sarà ben appassito.
- 3
Fate rosolare velocemente i ghiozzi e poi sfumate il tutto con un bicchiere di vino, fate evaporare e una volta evaporato coprite il tutto con abbondante acqua, fate cuocere per una mezz’ora finchè i pesci si saranno quasi sfaldati completamente. A parte sfilettate i restanti Ghiozzi facendo attenzione a togliere tutte le spine.
- 4
A questo punto frullate il tutto con un frullatore ad immersione e poi passate il composto con un colino a maglie strette tenendo da parte il brodo che ne risulterà. Nella ricetta tradizionale non frullavano ma passavano direttamente al setaccio.
- 5
Quando avrete pronto il brodo iniziate il risotto. Tostate il riso in una padella senza grassi, quando sarà tostato sfumate con un bicchiere di vino bianco e fate evaporare. Iniziate poi a bagnare con il brodo che avete preparato in precedenza aggiungendone poco alla volta solo dopo che il precedente sarà asciugato completamente, portate il riso quasi a cottura.
- 6
Mentre il riso cuoce infarinate i filetti di ghiozzo con farina di riso, friggeteli in burro sino a farli diventare dorati, teneteli in caldo.
- 7
Quando mancheranno 2 minuti spegnete la fiamma e coprite la pentola con un coperchio, fate riposare 2 minuti e poi procedete alla mantecatura con 50 gr di burro e abbondante prezzemolo, mescolate energicamente in modo da creare un risotto cremoso e all’onda, se risulta troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo.
- 8
Una volta pronto non vi resta che impiattare questa delizia creando un fondo con il risotto e aggiungendo qualche filetto di gò fritto e ancora del prezzemolo, all’ultimo completate con una grattata di pepe nero!
- 9
Un risotto delicato e dal gusto avvolgente. Cremoso e setoso grazie all’uso del brodo di Ghiozzi che donano un gusto unico. Un piatto che alterna la dolcezza del ghiozzo e le note aromatiche del prezzemolo e vengono esaltate dalle note “piccanti” del pepe nero macinato fresco. Il tutto viene completato dai filetti croccanti che lo rendono piacevole e invitante dal primo all’ultimo boccone!
- 10
Quando cuciniamo questi piatti tradizionali ci accorgiamo di come la semplicità sia la base della cucina “di una volta” dove con pochi, semplici e spesso “poveri” ingredienti le nostre nonne sapevano preparare piatti speciali e gustosi!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto alla Zucca con Mostarda e Rosa Camuna Gluten Free Risotto alla Zucca con Mostarda e Rosa Camuna Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-alla-zucca-con-mostarda-e-rosa-camuna-gluten-free/Qualche tempo fa abbiamo approfittato di qualche bella giornata per fare un gita a Mantova.Nel girovagare abbiamo trovato un negozietto davvero particolare che ci ha attratto…” Doppio Volto” guardando la vetrina abbiamo visto che vendeva riso e tanti prodotti a base di riso.Siamo stati accolti dalla titolare, una ragazza gentilissima, che ha deciso di portare i prodotti di famiglia nel suo negozio…abbiamo chiaccherato e ci siamo subito accorti che aveva tanta passione e tanta voglia di condividerla…un po' come noi… all’uscita gli ho “promesso” che avrei creato qualche piatto in suo onore…abbiamo utilizzato il suo riso, la sua mostarda (in questo caso la mostarda dolce in edizione limitata) e abbiamo completato il piatto con un altro prodotto tipico mantovano, la zucca…Un Risotto delicato e gustoso. La base di zucca rende questo risotto molto “dolce” e “vellutato”, perfetto per accogliere il gusto deciso della mostarda. La mantecatura a base di Rosa Camuna fa si che il piatto risulti ben bilanciato e non stucchevole, rendendo ogni boccone una piacevole sorpresa. Abbiamo voluto anche giocare con le consistenze, inserendo qualche cubetto di zucca quasi a fine cottura e dei pinoli per donare un tocco “croccante” che rendesse l’esperienza perfetta a 360°.Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Timballo di Riso Piccante in Crosta Gluten Free Timballo di Riso Piccante in Crosta Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/timballo-di-riso-piccante-in-crosta-gluten-free/Ed eccoci con un altro piatto davvero particolare e ricco di gusto. Nato inizialmente per riutilizzare del riso avanzato, ne è uscito un piatto strepitoso e dalle mille sfaccettature di gusti e consistenze!Questo piatto nasce dal “recupero” di un avanzo di risotto. Non avevamo voglia di riscaldarlo (perde tantissimo…) e abbiamo pensato di preparare questo Timballo. Ma visto che non ci accontentiamo mai, abbiamo anche pensato di farcire il nostro Timballo con ingredienti altrettanto unici.E’ la stagione delle cime di rapa, e in casa nostra non mancano mai, sono ideali quando si parla di piccante. Per rendere ancora più particolare e “piccante” il piatto abbiamo utilizzato un formaggio erborinato delle nostre zone, ce lo ha caldamente consigliato il nostro formaggiaio di fiducia, piccante e dal gusto davvero intenso, perfetto per rendere questo piatto ancora più gustoso.Un Timballo davvero Speciale e dal Gusto unico. La crosta di sfoglia, croccante e friabile, racchiude al suo interno un ripieno dal gusto “esplosivo”. Il riso dal gusto piccantino, la cima di rapa che con il suo gusto amarognolo e il formaggio erborinato che con la sua piccantezza pungente esalta tutto il piatto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-frutti-di-mare-con-asparagi-e-stracciatella/Oggi vi proponiamo un risotto, sapete che i risotti sono sempre più il nostro cavallo di battaglia!Abbiamo pensato a questo risotto per partecipare ad un contest culinario. Ci sono state date 12 lettere, dovevamo preparare un piatto che contenesse 12 ingredienti che iniziassero con una di quelle lettere.Avevamo tra le lettere la R, quindi abbiamo pensato subito ad un Risotto, che ben si sarebbe abbinato con gli altri ingredienti. Con le prime lettere abbiamo trovato facilmente gli abbinamenti giusti:Vongole, Cozze, Asparagi, Stracciatella, Datterini, Peperoncino, Vino Bianco, Olio EVO!Il piatto stava prendendo forma mancavano le ultime lettere, la C, la P, e la B, e non riuscivamo a trovare una soluzione….ma poi ecco che la lampadina si è accesa.Abbiamo pensato per la C ad un Curry Rendand per creare un contrasto particolare, per la P al prezzemolo che ha fatto da unione per quasi tutti gli ingredienti ma sopratutto utilizzato per aromatizzare con un buon Olio EVO ha dato quel tocco in più al piatto! A questo punto mancava solo la B ed ecco quindi “la ciliegina sulla torta”: la nostra Bottarga di Luccio Perca! Questo ultimo ingrediente ha dato un tocco di sapidità e di dolcezza allo stesso tempo, proprio perfetto per bilanciare tutto il piatto!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con polpo zenzero e timo gluten free Risotto con polpo zenzero e timo gluten free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-polpo-zenzero-e-timo-gluten-free/I risotti sono, forse, il nostro primo preferito, ci lasciano tanta libertà e tanto spazio per le nostre sperimentazioni, e alla fin fine ci riescono sempre davvero speciali e gustosi. In questo caso l’ingrediente “principe” è il polpo, arricchito dai profumi dello zenzero e del timo!Abbiamo abbinato lo zenzero, che con il suo gusto leggermente piccante e molto aromatico ci ha aiutato da dare una spinta di sapore e abbiamo aggiunto del timo e dell’erba cipollina per donare freschezza e aroma. All’ultimo abbiamo utilizzato anche dell’Olio allo Zenzero per una mantecatura leggera e che ci desse ancora più aroma!Un Risotto avvolgente e dal gusto unico. Il Polpo è l’assoluto protagonista grazie anche alla doppia consistenza, morbido nel riso e croccante a guarnire il piatto. Lo zenzero e il timo donano a questo risotto delle sfumature di gusto davvero particolari e interessanti, facendo si che ad ogni boccone il palato resti pulito e sgrassato e pronto al boccone successivo! La cremosità e la persistenza del gusto rendono questo risotto una delicata e piacevole tentazione a cui non potrete resistere!La ricetta a primo impatto può sembrare un azzardo, ma bilanciando bene i sapori avrete un piatto speciale….se chiuderete gli occhi vi sembrerà di essere in riva al mare!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele
https://wp.me/pbsnWY-5HwCome spesso accade quando non abbiamo idee su cosa mangiare finiamo sempre per preparare un risotto. Il riso è sempre presente in dispensa e oramai ci risulta davvero facile personalizzare i nostri risotti in base agli ingredienti che abbiamo.Il gorgonzola della nostra latteria di fiducia, saporito, sapido e dalla cremosità unica. Le cipolle di Breme, dolci e dal gusto delicato, perfette per esaltare la sapidità del gorgonzola. Abbiamo voluto solo “giocare” con altri due ingredienti per donare croccantezza, con le noci, che ci aiutano anche a richiamare il gordonzola, e un velo di miele di Lavanda, dal gusto profumato e delicato che è riuscito nello scopo di bilanciare e creare unione tra tutti gli ingredienti!Un risotto dai gusti decisi ma allo stesso tempo equilibrato e piacevole. La dolcezza della cipolla di Breme prepara il palato al gusto sapido e intenso del gorgonzola che grazie al suo gusto caratteristico riesce a caratterizzare questo risotto. La nota aromatica del miele di lavanda crea un delicato gioco di sapori che viene completato dalla nota tostata delle noci, che creano anche un piacevole contrasto di consistenza con la cremosità del risotto!Un risotto che sicuramente vi saprà stupire per la sua semplicità e per il suo gusto bilanciato e armonioso.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Gorgonzola e Gamberoni Risotto Gorgonzola e Gamberoni
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-gorgonzola-e-gamberoni/Buongiorno a tutti, oggi ci siamo trattati molto bene….un mix di due ingredienti che noi adoriamo: Risotto Gorgonzola e Gamberoni! Oggi è un giorno di festa, e anche se è una festa “strana” visto il periodo, nei giorni di festa ci viziamo sempre in cucina (qui trovate una raccolta delle nostre ricette “della Domenica”). Questo piatto è nato quasi per gioco, avevamo in frigorifero qualche gamberone e un pezzetto di gorgonzola, ci siamo guardati e abbiamo annuito entrambi! Bisognava però capire come utilizzarli. Visto che gli ingredienti erano azzardati ci è sembrata una cosa giusta preparare un risotto, avremmo mantecato il risotto con il gorgonzola e guarnito con i gamberoni. Ho sfruttato i gusci e le teste per preparare un buon brodo, ma mi mancava qualcosa per rendere questi gamberoni davvero perfetti, un buon lardo di colonnata (larderia la conca) avrebbe dato quella spinta in più a tutto il piatto!Questo Risotto Gorgonzola e Gamberoni ci ha davvero soddisfatti, anche se sembra azzardato, il mix tra il dolce dei gamberoni e il gusto deciso del gorgonzola si bilancia perfettamente, la sapidità del lardo ha dato la spinta perfetta a questo piatto!Che ne dite, vi abbiamo fatto venire voglia di provare questo delizioso risotto?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto ai Carciofi con Pesce Persico e Bottarga – Gluten Free Risotto ai Carciofi con Pesce Persico e Bottarga – Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-carciofi-con-pesce-persico-e-bottarga-gluten-free/Nell’ultima finestra “gialla” di questa italia a colori ne abbiamo approfittato per passare qualche giorno dai suoceri al lago, e sono riuscito a pescare degli ottimi pesci persici. L’occasione era perfetta per utilizzarlo in un bel risotto, ma non volevo rifare il nostro piatto “classico” (risotto al pesce persico) e ho quindi deciso di “azzardare”.Avevo dei bei carciofi da utilizzare, ne ho utilizzato i gambi nella crema e i cuori fritti. Avevo poi la nostra bottarga di Luccio Perca, una vera delizia….mancava giusto una nota fresca che ho trovato dalle zeste di limoni e dal pepe rosa!Un Risotto che saprà stupirvi grazie ad una continua scoperta di sapori e consistenze. Il risotto cremoso e gustoso grazie all’aggiunta di crema di patate e carciofi è la base perfetta per il gusto intenso dei carciofi fritti che donano anche una deliziosa croccantezza. La delicatezza del pesce persico, risalta totalmente grazie alla nota fresca e agrumata del limone. In ultimo la bottarga di Luccio Perca, sapida ma allo stesso tempo dolciastra (è un pesce di lago e non ha quel gusto intenso della bottarga di muggine o tonno) unita alla freschezza del pepe rosa donano al piatto una “rotondità” di sapori e gusti che rendono questo risotto bilanciato ed equilibrato ad ogni boccone!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Vongole e Nduja mantecato al Mascarpone Risotto Vongole e Nduja mantecato al Mascarpone
https://wp.me/pbsnWY-5LLOggi l’idea era quello di fare un bel risotto con le vongole, ma come detto all’ultimo Vivy si è accorta che avevamo un avanzo di mascarpone…da qui è nata l’idea, utilzzare il mascarpone in mantecatura per dare un bel gusto e una bella cremosità al risotto, ma così avrei sbilanciato molto il gusto rendendolo troppo dolce. Come rimediare? beh con l’immancabile tocco piccante della nduja, altro ingrediente che a casa nostra è sempre presente e molto utilizzato!Un risotto che risulta cremoso e ben legato, la cremina che si è formata grazie al mascarpone e all’nduja da un gusto incredibile al nostro risotto, ma quello che più ci ha stupito è che pur avendo utilzzato questi due ingredienti dai gusti decisi l’ingrediente principe sono rimaste le vongole, grazie all’utilizzo sia dei frutti in cottura che a guarnizione ma sopratutto grazie all’utilizzo del liquido di cottura come brodo. Il risotto è davvero ben equilibrato e tutti i gusti si amalgamano alla perfezione creando un delicato e gustoso mix che vi farà gustare il risotto dal primo all’ultimo boccone!!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#chefpierreturesso Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto arancia gamberoni e liquirizia gluten free Risotto arancia gamberoni e liquirizia gluten free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-arancia-gamberoni-e-liquirizia-gluten-free/E non poteva certo mancare un risotto tra le nostre ricette delle feste, per Natale abbiamo optato per le nostre Linguine Gluten Free con Trota, Scalogno nero e Bottarga di Lago, mentre per capodanno proporremo questo delizioso e profumato risotto.Questo risotto nasce dalla nostra curiosità….Abbiamo entrambi una passione per i risotti “agrumati” e spesso cerchiamo nuovi abbinamenti per variare le nostre ricette.Un ingrediente che sicuramente si sposa bene con gli agrumi, e che abbiamo già ben sperimentato più volte sono i gamberoni, che in questa ricetta vengono arricchiti dal pimenton agrodolce….ma volevamo “esagerare” e trovare un altro ingrediente “spinto” per dare un tocco davvero tutto nostro…beh perché non osare con della liquirizia? ha un profumo inebriante e un gusto unico…e con gli agrumi fa sempre bella figura!!Un Risotto dal gusto e dal profumo inebriante. Il gusto delicato dei gamberoni, arricchiti con il pimenton agrodolce, viene reso speciale e esaltato dalla nota agrumata dell’arancia e dalla “sferzata” di freschezza della liquirizia. Il tutto viene reso perfetto dall’equilibrio che si forma, ad ogni boccone verrete catturati da questo risotto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto funghi e nocciole Risotto funghi e nocciole
Il risotto di funghi e nocciole è un piatto dall’accostamento insolito ma molto ben riuscito. Il risotto in generale è uno di quei piatti che mette sempre d’accordo tutti e il risotto ai funghi è un classico del periodo autunnale, l’aggiunta delle nocciole tostate da una nota di novità e originalità. Per gli amanti dei funghi e delle nocciole questo è il top. #cookpad #risottofunghi 🦋Fede2321🦋 -
Fusilli Gluten Free con Cavolfiore, Pancetta e Cruschi Fusilli Gluten Free con Cavolfiore, Pancetta e Cruschi
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/fusilli-gluten-free-con-cavolfiori-pancetta-e-cruschi/Oggi vi diamo l’idea per un primo goloso, sfizioso e dal gusto unico, tutto questo senza rinunciare a alla leggerezza! Una deliziosa crema di cavolfiori è la base per un condimento saporitissimo con pancetta croccante e peperoni cruschi!Abbiamo pensato di preparare questo primo per riutilizzare dei cavolfiori che avevamo già sbollentato, in cucina non si butta mai niente!!!Volevamo però preparare un piatto leggero, stiamo cercando di “rientrare” a regime dopo le feste. La base di cavolfiore era perfetta per questo scopo, l’abbiamo arricchita con della ricotta magra per donarci la giusta cremosità.Per dare però un tocco goloso abbiamo aggiunto anche qualche pezzetto di pancetta croccante così da non rinunciare al gusto ma senza esagerare. In ultimo abbiamo aggiunto un’altra nota croccante abbiamo utilizzato dei peperoni cruschi davvero saporitissimi!Un piatto davvero ottimo, leggero, gustoso e sano! La crema di cavolfiore avvolge completamente la pasta donando un sapore unico. La pancetta conferisce una nota croccante e sapida al piatto rendendolo ancora più goloso, il peperone crusco dona una leggera nota affumicata rendendo il tutto armonioso e non stancante!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadigennaio Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti