Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-frutti-di-mare-con-asparagi-e-stracciatella/

Oggi vi proponiamo un risotto, sapete che i risotti sono sempre più il nostro cavallo di battaglia!

Abbiamo pensato a questo risotto per partecipare ad un contest culinario. Ci sono state date 12 lettere, dovevamo preparare un piatto che contenesse 12 ingredienti che iniziassero con una di quelle lettere.

Avevamo tra le lettere la R, quindi abbiamo pensato subito ad un Risotto, che ben si sarebbe abbinato con gli altri ingredienti. Con le prime lettere abbiamo trovato facilmente gli abbinamenti giusti:Vongole, Cozze, Asparagi, Stracciatella, Datterini, Peperoncino, Vino Bianco, Olio EVO!

Il piatto stava prendendo forma mancavano le ultime lettere, la C, la P, e la B, e non riuscivamo a trovare una soluzione….ma poi ecco che la lampadina si è accesa.

Abbiamo pensato per la C ad un Curry Rendand per creare un contrasto particolare, per la P al prezzemolo che ha fatto da unione per quasi tutti gli ingredienti ma sopratutto utilizzato per aromatizzare con un buon Olio EVO ha dato quel tocco in più al piatto! A questo punto mancava solo la B ed ecco quindi “la ciliegina sulla torta”: la nostra Bottarga di Luccio Perca! Questo ultimo ingrediente ha dato un tocco di sapidità e di dolcezza allo stesso tempo, proprio perfetto per bilanciare tutto il piatto!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella

6 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-frutti-di-mare-con-asparagi-e-stracciatella/

Oggi vi proponiamo un risotto, sapete che i risotti sono sempre più il nostro cavallo di battaglia!

Abbiamo pensato a questo risotto per partecipare ad un contest culinario. Ci sono state date 12 lettere, dovevamo preparare un piatto che contenesse 12 ingredienti che iniziassero con una di quelle lettere.

Avevamo tra le lettere la R, quindi abbiamo pensato subito ad un Risotto, che ben si sarebbe abbinato con gli altri ingredienti. Con le prime lettere abbiamo trovato facilmente gli abbinamenti giusti:Vongole, Cozze, Asparagi, Stracciatella, Datterini, Peperoncino, Vino Bianco, Olio EVO!

Il piatto stava prendendo forma mancavano le ultime lettere, la C, la P, e la B, e non riuscivamo a trovare una soluzione….ma poi ecco che la lampadina si è accesa.

Abbiamo pensato per la C ad un Curry Rendand per creare un contrasto particolare, per la P al prezzemolo che ha fatto da unione per quasi tutti gli ingredienti ma sopratutto utilizzato per aromatizzare con un buon Olio EVO ha dato quel tocco in più al piatto! A questo punto mancava solo la B ed ecco quindi “la ciliegina sulla torta”: la nostra Bottarga di Luccio Perca! Questo ultimo ingrediente ha dato un tocco di sapidità e di dolcezza allo stesso tempo, proprio perfetto per bilanciare tutto il piatto!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa
4 porzioni
  1. 320 grriso Vialone Nano (Doppio Volto)
  2. 1mazzo di asparagi
  3. 500 grcozze
  4. 500 grvongole veraci
  5. pomodorini confit (qui la ricetta)
  6. 100 grStracciatella
  7. prezzemolo fresco
  8. Bottarga (noi di Luccio Perca)
  9. 2 bicchieribuon vino bianco
  10. 2 spicchiaglio
  11. Curry Rendang (Cucinantica)
  12. Peperoncino Guntur (Cucinantica)
  13. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora circa
  1. 1

    Iniziate preparando i pomodorini confit (qui se volete trovate la ricetta completa), preparate la concia con zucchero di canna, sale ed erbe aromatiche a piacimento (noi per questa ricetta abbiamo aggiunto solo timo secco), mescolate bene. A parte lavate e tagliate a metà i datterini, adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno, cospargete i pomodorini con la concia. Infornate in forno già caldo a 100° per circa 2 ore controllando di tanto in tanto, dovranno asciugarsi piano piano.

  2. 2

    A parte in una padella mettete 2 cucchiai di Olio EVO e uno spicchio di aglio, fate dorare l’aglio e poi aggiungete le cozze ben pulite. Coprite e fate aprire, sfumate con il vino bianco e aggiungete abbondante prezzemolo, una volta aperte tutte toglietele dalla pentola e tenetele da parte.

  3. 3

    Recuperate il fondo di cottura delle cozze, filtratelo con un colino a maglie fini e tenetelo da parte, questo sarà la base del brodo per il risotto.

  4. 4

    Nella stessa padella aprite anche le vongole veraci che avrete fatto ben spurgare in acqua e sale per un paio di ore. Mettete un spicchio di aglio e un paio di cucchiai di Olio EVO, fatele aprire e poi sfumate con vino bianco e aggiungete prezzemolo. Nel frettempo controllate i datterini confit. Quando le vongole saranno cotte toglietele dalla pentola e tenete da parte, recuperate anche il fondo delle vongole e aggiungetelo al fondo delle cozze.

  5. 5

    Preparate gli asparagi, togliete la parte più coriacea dei gambi, poi togliete le punte e tenete da parte e tagliate il gambo a rondelle, tenete tutto da parte.

    In ultimo tritate abbondante prezzemolo e mettetelo in infusione in olio EVO, lasciate riposare un’oretta.

  6. 6

    Quando tutti gli ingredienti saranno pronti iniziate a preparare il risotto. In un tegame dal fondo spesso fate tostare il riso senza nessun grasso per qualche minuto, sarà pronto quando diventerà traslucido e toccandolo sarà bollente. A questo punto sfumate con del vino bianco fermo e fate evaporare completamente.

  7. 7

    Una volta evaporato il vino aggiungete i gambi di asparagi a rondelle e il curry rendang, bagnate il riso con del brodo che avrete ottenuto dal fondo di cozze e vongole allungato con acqua e tenuto in caldo, aggiungete del brodo solo quando il precedente sarà completamente asciugato. Dopo 8-9 minuti aggiungete le cozze e le vongole sgusciate (tenetene qualcuna con il guscio per la guarnizione), portate a cottura aggiungendo il brodo poco per volta sino al completo assorbimento.

  8. 8

    In ultimo saltate le punte di asparago in una padella antiaderente con un cucchiaio di Olio evo, fate cuocere giusto 2-3 minuti salando solo alla fine.

  9. 9

    Quando il riso sarà pronto (tenetelo al dente) spegnete il fuoco e coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti. In questo tempo il riso si stabilizza e sarà pronto per la mantecatura.

    Passati i 2 minuti aggiungete la stracciatella e un paio di cucchiai di Olio EVO aromatizzato al rosmarino. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto cremoso e all’onda. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e servite.

  10. 10

    Servire il vostro risotto in questo piatto favoloso. Create una base con il risotto e poi guarnite e completate il piatto con cozze e vongole nel loro guscio, qualche punta di asparago croccante e qualche datterino confit…appena prima di servire cospargete con abbondante bottarga di Luccio Perca Home Made e se volete esagerare ancora un cucchiaio di Olio EVO aromatizzato al prezzemolo!

  11. 11

    Un risotto armonioso e dal gusto avvolgente. Un continuo alternarsi di gusti e consistenze che lo rendono speciale e invitante. Le cozze e le vongole sono il gusto di fondo di tutto il piatto, ma ad ogni boccone potrete trovare il contrasto degli asparagi o del pomodoroni confit e la sferzata di gusto, sapido e dolce allo stesso tempo della nostra bottarga home made…e che dire della cremosità della stracciatella?? Un susseguirsi di emozioni sino all’ultimo boccone!

  12. 12

    Un piatto ben riuscito, frutto non solo di tecnica ma anche di passione e di gioia nel cucinare…il tutto reso perfetto da questo piatto che veste il piatto in modo diverso dal solito, diverso ma sicuramente innovativo!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili