Ricetta biscotti MACARONS

IN CUCINA CON MEGGHY
IN CUCINA CON MEGGHY @incucinaconmegghy

Ciao a tutti,
sono Megghy ed oggi condivido con voi la ricetta dei macarons, prodotto dolciario tipicamente francese, il cui nome deriva probabilmente dall'italiano dialettale “maccarone” (maccherone).
Fonti antiche lo fanno risalire alla Venezia del XVI secolo e sarebbe quindi giunto in Francia grazie a Caterina de 'Medici tra i suoi meriti anche quello di aver esportato i nostri amaretti, veri e propri antenati del macarons non solo per il sapore di mandorla ma anche perché, a pensarci bene, gli amaretti hanno la forma di un mezzo macaron.
La ricetta variò nel corso degli anni ma è dal 1930 che grazie a Pierre Desfontaines della pasticceria parigina Ladurée, che nascono i macarons come li conosciamo oggi.
Fu sua la brillante idea di prendere due gusci di macarons e unirli con una deliziosa crema ganache come riempimento.
Da allora, la ricetta non è più cambiata.
Grazie a questa invenzione oggi possiamo gustarci questo dolcetto altamente goloso !!

Ricetta biscotti MACARONS

Ciao a tutti,
sono Megghy ed oggi condivido con voi la ricetta dei macarons, prodotto dolciario tipicamente francese, il cui nome deriva probabilmente dall'italiano dialettale “maccarone” (maccherone).
Fonti antiche lo fanno risalire alla Venezia del XVI secolo e sarebbe quindi giunto in Francia grazie a Caterina de 'Medici tra i suoi meriti anche quello di aver esportato i nostri amaretti, veri e propri antenati del macarons non solo per il sapore di mandorla ma anche perché, a pensarci bene, gli amaretti hanno la forma di un mezzo macaron.
La ricetta variò nel corso degli anni ma è dal 1930 che grazie a Pierre Desfontaines della pasticceria parigina Ladurée, che nascono i macarons come li conosciamo oggi.
Fu sua la brillante idea di prendere due gusci di macarons e unirli con una deliziosa crema ganache come riempimento.
Da allora, la ricetta non è più cambiata.
Grazie a questa invenzione oggi possiamo gustarci questo dolcetto altamente goloso !!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1h 14min.
30 macarons
  1. ingredienti
  2. Per 30 dischi (15 macarons)
  3. 110 gr.farina di mandorle
  4. 110 gr.zucchero a velo
  5. 1 baccellovaniglia
  6. 40 gr.albumi + 40 gr
  7. 100 gr.zucchero semolato+ 10 gr
  8. 35 gr.acqua
  9. per la ganache al cioccolato
  10. 200 gr.cioccolato extra fondente almeno al 75% un poco amaro
  11. 170 gr.panna fresca non zuccherata da montare
  12. cottura
  13. 140° G - 284° F
  14. forno ventilato già caldo
  15. 12/14 minuti
  16. consigli
  17. Se dopo 1 ora in frigo la ganache dovesse essere ancora troppo morbida per utilizzarla, trasferiscila in una sac a poche e mettila in freezer 15 minuti
  18. Se al momento dell'utilizzo è troppo dura per utilizzarla basterà aspettare qualche minuto, vedrete che si ammorbidirà al punto giusto
  19. Attendere 30 minuti prima di infornare i macarons lasciarli poi raffreddare completamente prima di farcire
  20. Sono altamente delicati, occorre usare delicatezza
  21. Se doveste avere problemi a staccarli, con un coltello riuscirete facilmente

Istruzioni per cucinare

1h 14min.
  1. 1

    Nella ciotola mescola 110 gr. di farina di mandorle con 110 gr. di zucchero a velo e i semi di vaniglia.

  2. 2

    Aggiungi 40 grammi di albumi e mescola per incorporare tutti gli ingredienti, è faticoso ma vedrete che piano piano si amalgameranno.

  3. 3

    In una ciotola metti ora 40 gr. di albumi con10 gr. di zucchero semolato, Monta a neve molto ferma.

  4. 4

    Intanto che monti gli albumi, sul fuoco metti 100 gr. di zucchero semolato con 35 gr. d'acqua, Lo zucchero deve arrivare alla temperatura di 110° gradi.

  5. 5

    Versalo a filo piano piano negli albumi continuando sempre a mescolare.

  6. 6

    Devi continuare a mescolare fino a quando gli albumi arrivano ad una temperatura di 50° gradi.

  7. 7

    Aggiungi gli albumi montati a neve alla farina di mandorle ma poco alla volta (in 3 volte).
    Questo passaggio va fatto delicatamente mescolando dal basso verso l'alto, il composto è abbastanza resistente, risulterà a consistenza media.
    Trasferisci ora in una sac a poche.

  8. 8

    Se hai a disposizione il tappetino per fare i macarons sai già come fare, alternativa è stendere la carta forno su di una teglia e proceder a fare dei dischi di circa 3 cm di diametro.

  9. 9

    Ora dobbiamo lasciarli riposare 30 minuti prima di infornarli.
    Durante questo tempo lori si stenderanno un poco, si assesteranno, faranno una leggera buccia.

  10. 10

    Intanto possiamo preparare la ganache di farcitura: metti 170 gr. di panna fresca sul fuoco, deve arrivare a sfiorare il bollore.

  11. 11

    Quando la panna è pronta, versala sopra 200 gr. di cioccolato extra fondente che avrai messo in una ciotola, con la frusta, mescola fino a quando sono bene amalgamati.
    Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo a raffreddare completamente per 1 ora.
    Se dopo un'ora di frigo non è ancora solidificata puoi lasciarla ancora in frigo oppure metterla 10/15 minuti in freezer.
    Non preoccuparti se sarà leggermente dura, qualche minuto fuori dal freezer sarà perfetta.

  12. 12

    Ora accendi il forno a 140° gradi impostalo sul ventilato e quando arriva in temperatura cuoci i macarons per 14 minuti massimo.
    -Se oltrepassi questo tempo iniziano ad ingiallire, non va bene.
    Lascia poi raffreddare i macarons completamente.

  13. 13

    Farciamo i nostri macarons, se dovessi avere qualche problema a staccarli dalla carta forno, passa un coltello tra carta forno e macarons, vedrai che sarà facile.

  14. 14

    Ora cerca di mettere insieme due dischi simili tra loro il più possibile.

  15. 15

    Farcisci con ganache al cioccolato un disco solo, adagia sopra il disco farcito un altro disco non farcito.
    Pressa delicatamente i due dischi ed il macaron è pronto per essere gustato!
    Sono davvero molto delicati, si rompono facilmente quindi usa delicatezza nel maneggiarli.

  16. 16

    Eccoli pronti per essere divorati.
    Vi auguro buon appetito!!!
    Vi aspetto sempre qui con una nuova ricetta!!!
    Ciao!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
IN CUCINA CON MEGGHY
IN CUCINA CON MEGGHY @incucinaconmegghy
il

Commenti (2)

Giulia 🌺
Giulia 🌺 @julia_passioncook19
Che meraviglia!! Non vedo l'ora di provare questa tua ricetta😍😍
Ospite

Ricette simili