Kewpie Mayo - Maionese Giapponese

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

La storia della maionese Kewpie, la più popolare in Giappone (reperibile online), pare risalga addirittura al 1925 quando il signor Kewpie Toichiro Nakashima fece un viaggio negli Stati Uniti e, assaggiata la maionese, pensò di importarla in Giappone adattandola al gusto orientale.
Si tratta di una maionese composta prevalentemente da tuorli, aceto di riso e olio di canola (un olio di colza).
Ma l’aspetto più caratteristico è dato dall’aggiunta del glutammato monosodico, ampiamente impiegato per conferire ai cibi il sesto gusto, l’umami.
Il glutammato viene venduto in polvere e può essere sostituito dal dashi, il brodo giapponese a base di alghe kombu e katsuobushi. In mancanza potrete sostituirlo con del dado vegetale.
#giocoestate

Kewpie Mayo - Maionese Giapponese

10 stanno pensando di prepararla

La storia della maionese Kewpie, la più popolare in Giappone (reperibile online), pare risalga addirittura al 1925 quando il signor Kewpie Toichiro Nakashima fece un viaggio negli Stati Uniti e, assaggiata la maionese, pensò di importarla in Giappone adattandola al gusto orientale.
Si tratta di una maionese composta prevalentemente da tuorli, aceto di riso e olio di canola (un olio di colza).
Ma l’aspetto più caratteristico è dato dall’aggiunta del glutammato monosodico, ampiamente impiegato per conferire ai cibi il sesto gusto, l’umami.
Il glutammato viene venduto in polvere e può essere sostituito dal dashi, il brodo giapponese a base di alghe kombu e katsuobushi. In mancanza potrete sostituirlo con del dado vegetale.
#giocoestate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

5’
  1. 2tuorli
  2. 25 mlaceto di riso (o di mele)
  3. 1/2 cucchiainozucchero
  4. 1 cucchiaiosenape dolce
  5. 5 grglutammato (o dashi o 1/4 di dado vegetale sbriciolato)
  6. 5/6 grsale
  7. 100 mlolio di semi (io ho usato olio di mais)

Istruzioni per cucinare

5’
  1. 1

    In un boccale idoneo al frullatore a immersione mettete i tuorli e tutti gli altri ingredienti, compreso l’olio.

  2. 2

    Inserite il frullatore a immersione nel boccale fino a toccare il fondo e azionatelo, tenendolo fermo.
    Questo farà prendere subito forza alla maionese.

  3. 3

    In pochi istanti si addenserà e solo allora dovrete muovere il frullatore su e giù per consentire ai sapori di amalgamarsi bene.

  4. 4

    La vostra maionese giapponese è pronta.
    Lasciate rassodare in frigo prima di utilizzarla e consumate entro il giorno successivo a quello della preparazione.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Più cercate

Commenti

Ospite

Ricette simili